• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Europa e rispetto del GDPR: il commento di Commvault

    Europa e rispetto del GDPR: il commento di Commvault

    By Redazione LineaEDP01/09/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vincenzo Costantino, Senior Director Sales Engineering EMEA Western Region di Commvault commenta gli ultimi dati relativi all’adozione del GDPR

    Commvault_Vincenzo Costantino_2018
    Vincenzo Costantino, Commvault

    In base alla classifica stilata da Finbold relativa al rispetto del GDPR in Europa, l’Italia si staglia purtroppo al primo posto con la quota maggiore per valore delle multe per violazione del GDPR nel corso del 2020, con un importo pari a 46,5 milioni di euro. Al secondo posto la Svezia, con “soli” 7 milioni, mentre la Spagna è sul gradino più alto del podio per numero di verbali contestati alle aziende, ben 76, seguita da Italia (13) e Norvegia (8).

    Questa classifica evidenzia in modo molto chiaro una situazione abbastanza generalizzata, specialmente in Italia: la gestione e l’indirizzamento dei dettami relativi al GDPR, soprattutto da un punto di vista di pianificazione o ri-pianificazione dei processi interni per la gestione dei dati.

    Sostanzialmente, molte aziende si sono semplicemente dotate di un piano di revisione di tali processi, senza davvero renderlo immediatamente esecutivo con azioni tecnologiche specifiche che devono essere accompagnate da revisione immediata dei processi di gestione del dato.

    Sinceramente ho notato un approccio non molto dissimile anche in altre nazioni europee: spesso le aziende si sono limitate a cercare di indirizzare il problema in prospettiva di compliance futura senza davvero cogliere l’occasione per rivoluzionare la gestione e la protezione dei dati.

    Questa sicuramente era la situazione pre-Covid. Da marzo, sono emerse altre priorità, soprattutto legate al telelavoro o smart working, ai relativi nuovi veloci processi di accesso ai dati e una forte accelerazione dell’adozione di soluzioni cloud. Chiaramente, questa accelerazione ha ulteriormente complicato la situazione relativa a una gestione olistica dei dati, unico approccio per poter andare verso una reale compliance in termini di GDPR. Il cloud è una grande opportunità per poter indirizzare tematiche di infrastruttura IT in modo veloce e agile, ma deve essere inserito necessariamente in un contesto unificato di gestione e protezione del dato, in modo che l’azienda possa gestire i dati sia on premise che nel cloud e in modalità SaaS: altrimenti, il rischio è di introdurre frammentazione sia da un punto di vista gestionale che tecnologico.

    Sicuramente le grandi aziende europee e Italiane hanno messo in campo, o almeno pianificato, azioni più significative in ottica GDPR mentre la maggior parte delle imprese di piccole e medie dimensioni, fino al mid-market, si sono limitate ad azioni più blande, spesso rimandando una revisione completa della gestione dei dati sia da un punto di vista tecnologico che di processo. Questo potrebbe spiegare il primato italiano negativo in termini di violazioni, data l’elevata presenza di aziende medie.

    Questa analisi è ulteriormente confermata dall’alto numero di infrazioni riscontrate in Spagna che ha un tessuto economico composto da aziende di tipo low enterprise e mid-market.

    È chiaro che a due anni dalla implementazione del GDPR c’è molto da fare nel rendere esecutivi piani di revisione di processi in ottica gestione e protezione del dato, adottando le tecnologie che permettano di automatizzare e semplificare l’individuazione dei dati sensibili e la loro corretta protezione ed esportazione.
    Commvault da sempre si distingue per le tecnologie intrinseche di indicizzazione dati e automazione della protezione delle informazioni, includendo tutte le soluzioni cloud e Saas più diffuse. Questo tipo di tecnologia è un ausilio importantissimo per la ridefinizione di processi di gestione dei dati e per avere delle dashboard a livello executive con indicazioni chiare dello stato della situazione ed eventuali aree di miglioramento.

    Di Vincenzo Costantino, Senior Director Sales Engineering EMEA Western Region di Commvault

    CommVault GDPR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.