• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali
    • Pandora sfrutta la tecnologia SAP per supportare la propria crescita
    • I migliori biglietti da visita digitali nel 2025: confronto tra i 6 migliori strumenti
    • L’importanza dei regolamenti per i casinò online
    • L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate
    • Automazione: il software-defined manufacturing e le tecnologie container stanno cambiando il mondo della produzione
    • Broadcom accelera l’innovazione AI e la sicurezza del cloud privato a VMware Explore 2025
    • AI for Future 2025: torna a Messina il Sud Innovation Summit
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Genya e l’intelligenza artificiale. Un binomio già operativo per i professionisti italiani

    Genya e l’intelligenza artificiale. Un binomio già operativo per i professionisti italiani

    By Redazione LineaEDP27/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’IA è un balzo tecnologico che pervaderà anche il mondo della consulenza tributaria, fiscale e contabile.
    Wolters Kluwer Tax & Accounting ha già introdotto elementi di machine learning e di IA nell’ecosistema Genya per rendere più efficace ed efficiente la vita dei professionisti italiani

    Genya di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia

    L’intelligenza artificiale giorno dopo giorno pervade il mondo della contabilità e della consulenza fiscale e tributaria e giorno dopo giorno evolve la vita dei professionisti del settore.

    Genya di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia è un esempio concreto di come questa innovativa tecnologia può essere utilizzata per migliorare l’efficienza, la precisione e la soddisfazione sia degli utenti sia dei loro clienti.

    Gli elementi di IA che operano nelle soluzioni dell’ecosistema Genya consentono non solo un miglioramento dell’efficienza operativa ma aprono anche nuove possibilità per la consulenza e l’analisi economico e finanziaria.

    Parliamo ad esempio di automazione dei processi. L’IA gestisce le attività ripetitive e ad alta intensità di dati come l’elaborazione delle transazioni, la categorizzazione delle spese e la conciliazione bancaria. Questo riduce notevolmente il carico di lavoro manuale per i commercialisti, permettendo loro di concentrarsi su compiti più strategici.

    Quali possono essere questi compiti? Ad esempio la previsione e l’analisi.

    E anche qui gli algoritmi dell’IA, contenuti negli applicativi dell’ecosistema Genya, sono in grado di analizzare grandi quantità di dati finanziari per identificare tendenze, fare previsioni e rilevare anomalie o potenziali rischi. Questo aiuta i professionisti a fornire consulenze più informate e proattive ai loro clienti, migliorando la pianificazione fiscale e finanziaria.

    Non dimentichiamo poi il problema dato dalla conformità normativa. Grazie all’apprendimento automatico e all’elaborazione del linguaggio naturale, l’IA può aiutare i commercialisti a rimanere aggiornati sulle leggi e regolamentazioni in continuo cambiamento. Può automaticamente aggiornare i sistemi e suggerire modifiche necessarie per mantenere la conformità.

    Grazie all’IA i professionisti sono nelle migliori condizioni possibili per poter personalizzare il servizio che offrono ai loro clienti. L’IA, infatti, consente di personalizzare l’esperienza dell’operatore analizzando i dati per comprendere meglio le esigenze specifiche e le preferenze di ogni cliente. Questo può tradursi in un servizio più mirato e in una maggiore soddisfazione del cliente dello Studio.

    Si dice spesso che nelle decisioni professionali si è soli.

    Ecco, con l’IA la solitudine è non è più un elemento opprimente. Il processo decisionale del professionista viene decisamente migliorato. L’IA consente un accesso a insight più profondi e analitici e permette ai commercialisti di prendere decisioni più informate e veloci, riducendo il rischio e migliorando le performance aziendali dei loro clienti.

    Non parliamo poi della riduzione degli errori. Chi lavora sbaglia. È solo chi non fa nulla che non rischia errori. Ma la tecnologia e la sua evoluzione corrono in soccorso all’accuratezza indispensabile nelle attività dei professionisti della contabilità, del fiscale e del tributario.

    L’IA può ridurre significativamente gli errori umani nei calcoli finanziari e nelle dichiarazioni fiscali attraverso l’automazione e la verifica dei dati.

    Inoltre, strumenti basati sull’IA possono migliorare la collaborazione tra i componenti dei team di lavoro negli Studi e tra i commercialisti e i loro clienti, grazie a piattaforme che facilitano la condivisione di documenti, la comunicazione e la gestione del flusso di lavoro.

    In sintesi, l’adozione dell’IA da parte dei commercialisti non solo ottimizza i processi operativi ma arricchisce anche il livello di consulenza e supporto offerto ai clienti.

    Questa evoluzione tecnologica sta cambiando il ruolo del commercialista, rendendolo sempre più un consulente strategico oltre che un esperto di numeri. Inoltre il continuo sviluppo dell’IA e la sua sempre più sofisticata adozione in software come Genya consentirà evoluzioni continue che offriranno funzionalità sempre più avanzate e personalizzate per soddisfare le esigenze dei professionisti e delle aziende.

    Genya Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Pandora sfrutta la tecnologia SAP per supportare la propria crescita

    28/08/2025

    I migliori biglietti da visita digitali nel 2025: confronto tra i 6 migliori strumenti

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025

    Autenticazione FIDO, Proofpoint identifica un sofisticato attacco di downgrade

    26/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.