• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»I dipendenti costituiscono la vulnerabilità più grande delle aziende

    I dipendenti costituiscono la vulnerabilità più grande delle aziende

    By Redazione LineaEDP05/12/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    CyberArk analizza quattro comportamenti dannosi adottati dai dipendenti e che mettono in pericolo le aziende

    dipendenti

    Le minacce informatiche che girano attorno alle aziende sono davvero tante ma, spesso, la minaccia più pericolosa è interna. Ciò che rende le aziende più vulnerabili è la forza lavoro.
    CyberArk, il leader globale nell’identity security, presenta i risultati di una nuova ricerca che evidenzia la necessità di adottare un modello che preveda non solo la gestione del l’accesso della forza lavoro, ma anche la sua protezione.  Condotto su diversi paesi e basato sui trend di lavoro ibrido e accesso flessibile, il report rivela come molti comportamenti comuni di accesso ai dati sensibili e privilegiati da parte dei dipendenti – intenzionali e accidentali – mettano a rischio le aziende.

    Quattro risultati chiave: comportamenti dannosi dei dipendenti

    Sulla base di un’indagine condotta su oltre 14.000 dipendenti distribuiti tra diverse tipologie di ruoli e settori verticali negli Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Australia e Singapore, il report mette in luce i loro comportamenti predominanti legati ai modelli di accesso ai dati, dimostrando come i team di sicurezza debbano ripensare il modo in cui i controlli di sicurezza dell’identità vengono applicati alla forza lavoro moderna.

    1. La maggior parte dei dipendenti ha accesso a informazioni sensibili: l’80% accede alle applicazioni aziendali – che tipicamente contengono dati critici – da dispositivi personali che frequentemente non dispongono di controlli di sicurezza adeguati. L’indagine conferma che l’accesso privilegiato non è più limitato agli admin IT; il 40% degli intervistati ha dichiarato di scaricare abitualmente i dati dei clienti, un terzo è in grado di alterare informazioni critiche o sensibili e poco più di tre su dieci possono approvare transazioni finanziarie di grande entità.
    2. Il riutilizzo delle password è comune: tra le abitudini preoccupanti che emergono dal report, il fatto che il 49% dei dipendenti utilizzi le stesse credenziali di accesso per più applicazioni aziendali, e il 36% le medesime sia per applicazioni personali che lavorative. Il 52% ha condiviso informazioni riservate legate al luogo di lavoro con soggetti esterni. Queste pratiche aumentano notevolmente il rischio di fughe e violazioni di sicurezza.
    3. La maggior parte dei lavoratori aggira le policy di sicurezza informatica: il 65% ammette di eluderle per semplificarsi la vita, tramite l’utilizzo di una password per più account e di dispositivi personali come hotspot WiFi e l’inoltro di e-mail aziendali ad account personali.
    4. L’adozione dell’AI crea ulteriori sfide per la sicurezza: il report fa luce anche sul crescente utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale sul posto di lavoro. Oltre il 72% dei dipendenti fa uso regolare di strumenti di AI che possono introdurre nuove vulnerabilità quando, ad esempio, vengono caricati dati sensibili. In particolare, oltre un terzo (38%) si attiene “solo a volte” o “mai” alle linee guida aziendali sulla gestione delle informazioni confidenziali nell’utilizzo di tool di AI.

    Dichiarazioni

    dipendenti“Per troppo tempo l’approccio standard alla sicurezza degli accessi della forza lavoro è stato incentrato su controlli di base, come l’autenticazione tramite single sign on, ignorando di fatto la realtà del lavoratore moderno e la natura mutevole delle identità: un dipendente medio può essere oggi un utente occasionale della forza lavoro e, un attimo dopo, trasformarsi in un account privilegiato”, ha dichiarato Matt Cohen, CEO di CyberArk. “Questi risultati dimostrano come ogni ruolo operativo possa generare accessi ad alto rischio, con un’abbondanza di comportamenti scorretti, creando seri problemi di sicurezza per le aziende ed evidenziando l’urgente necessità di ripensare la sicurezza dell’identità dei dipendenti, proteggendo ogni utente con il giusto livello di controllo dei privilegi”.

    CyberArk cybersecurity Identity Security vulnerabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”

    26/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.