• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cloud vs. Edge: i vantaggi dell’Edge computing nell’era dello smart working

    Cloud vs. Edge: i vantaggi dell’Edge computing nell’era dello smart working

    By Redazione LineaEDP19/05/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    dynabook spiega i punti di forza del cloud e sopratutto dell’edge computing, che si è rivelato particolarmente strategico in questo momento di emergenza

    Cloud vs edge computing_dynabook

    Il cloud computing e i suoi benefici sono ormai noti in ambito business: senza il cloud non potremmo contare su un gran numero di servizi a cui le imprese di ogni dimensione si affidano al giorno d’oggi. Non sorprende quindi che l’85% delle aziende  ritenga che l’adozione del cloud sia necessaria per l’innovazione. Inoltre, durante la crisi Covid-19 il cloud ha dimostrato concretamente il proprio valore consentendo a milioni di aziende di operare senza soluzione di continuità, anche con una forza lavoro attiva da remoto.

    Concetti più recenti, come quello di edge computing, sono spesso trattati insieme al cloud come se fossero approcci infrastrutturali esclusivi. Tuttavia, servirsi di una tecnologia non esclude necessariamente l’esigenza di utilizzare l’altra: entrambe rivestono un ruolo importante e distintivo all’interno di un ecosistema IT. Detto questo, secondo dynabook, ci sono casi d’uso in cui l’edge computing presenta dei vantaggi rispetto alla tradizionale infrastruttura cloud centralizzata, soprattutto in questo periodo in cui si è verificato un incremento del remote working senza precedenti, supportando le aziende nella gestione delle criticità legate a latenza, tensione operativa e sicurezza.

    Ridurre lo sforzo operativo

    Nel confronto tra edge e cloud computing, la differenza principale consiste nel luogo in cui si verifica l’elaborazione dei dati. Nel caso del cloud, i dati vengono memorizzati ed elaborati in un data center centrale, mentre con l’edge computing, l’elaborazione dei dati avviene più in prossimità del dispositivo.

    Viviamo in un mondo ricco di dati e le nuove tecnologie come il 5G, l’IoT, i wearable e la realtà assistita (AR) creano una grande quantità di informazioni sempre più vicino all’utente o all’edge. Il remote working esaspera questo aspetto, poiché un numero maggiore di dispositivi ha bisogno di accedere alla rete all’esterno dell’ufficio. Il cloud ha notevoli capacità di computing e storage, ma una tale pressione sulla larghezza di banda richiede un diverso tipo di infrastruttura e una completa revisione dei sistemi può risultare costosa e impegnativa in termini di risorse per le aziende: è qui che entra in gioco la tecnologia edge.

    L’elaborazione dei dati all’edge riduce la tensione operativa del cloud. In combinazione con i data center edge, l’edge computing può affrontare un’elaborazione dei dati più localizzata, liberando il cloud per esigenze aziendali più generiche e aiutando le applicazioni ad operare più velocemente.

    Limitare la latenza

    Con un approccio di cloud computing, le informazioni vengono trasmesse al data center, elaborate e poi rimandate ai dispositivi all’edge: questo può generare maggiore latenza. In molti casi d’uso, in cui la necessità di elaborare i dati non esige rapidità, il cloud fornisce una notevole potenza di elaborazione, archiviazione e analisi dei dati su larga scala. Tuttavia, in alcuni casi tale latenza può causare problemi ai professionisti che lavorano da remoto.

    Se per un impiegato d’ufficio la latenza non è mission-critical, sebbene possa rallentare ad esempio le videoconferenze che necessitano di connettività in tempo reale, può però creare maggiori difficoltà ai professionisti in prima linea o sul campo. Prendiamo, ad esempio, un magazziniere che utilizza l’impostazione “pick-by-vision” sugli smart glasses AR per avere un supporto per il prelievo e lo smistamento manuale degli ordini. In caso di latenza, il lavoratore potrebbe ricevere le informazioni in ritardo e questo avrebbe un impatto sulla produttività e potrebbe causare errori di adempimento continui, che inevitabilmente influenzerebbero i profitti. L’edge computing aiuta a evitare queste criticità spostando l’elaborazione dei dati più vicino al dispositivo all’edge, eliminando la latenza e riducendo gli errori legati al ritardo di rete.

    Rafforzare la sicurezza e la privacy

    Con l’aumento del numero di persone che lavorano lontano dall’ufficio, infine, si registra un aumento dell’accesso ai dati in remoto e questo offre ai cybercriminali maggiori possibilità di accedere ai dati aziendali e di utilizzare in modo improprio tali informazioni. Riducendo i trasferimenti di dati sensibili tra i dispositivi e il cloud, si rafforza sensibilmente la sicurezza sia per le aziende che per i loro clienti.

    “Il Coronavirus ha senza dubbio alterato il panorama lavorativo, costringendo i responsabili aziendali a ripensare le proprie strategie di remote working. Durante questo periodo, il cloud ha permesso di condividere i dati tra le organizzazioni in modo sicuro, tuttavia, come discusso, ci sono casi in cui l’edge computing può aiutare ad alleggerire la larghezza di banda, aumentare la velocità della rete e risolvere i problemi di sicurezza”, ha commentato Massimo Arioli, Business Unit Director Italy, Dynabook Europe “In generale, possiamo prevedere che nello scenario futuro un’infrastruttura di rete di successo sarà quella in grado di combinare i due approcci.”

    cloud Dynabook Europe edge computing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.