• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    • Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale
    • Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge
    • Più produttivi grazie all’AI
    • Cybersecurity: un fattore strategico per la competitività dell’Italia
    • Data center: domanda in crescita, ma si teme la bolla digitale
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il percorso dei data center verso la sostenibilità è impervio, ma necessario

    Il percorso dei data center verso la sostenibilità è impervio, ma necessario

    By Redazione LineaEDP08/02/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Luca D’Alleva di BCS Italia condivide un’analisi sulla sostenibilità dei data center. Secondo l’esperto una strada percorribile potrebbe essere quella dell’idrogeno.

    data-center

    Il futuro del settore dei data center sarà sempre più indirizzato verso una trasformazione green, al fine di mitigare le emissioni di CO2. Il percorso comunque non è dei più semplici ed è per questo che saranno necessari ingenti investimenti nel settore. Condividiamo, di seguito, una breve analisi di Luca D’Alleva, Senior Consultant di BCS Italia.

    Data center: investimenti e rendicontazione, quale futuro per il settore?

    Con il 2024 entrano in vigore in Europa gli obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità, come stabilito dall’Unione Europea nella direttiva Corporate Sustainability Reporting del Green Deal Europeo. Di conseguenza, le aziende, soprattutto quelle di grandi dimensioni e fatturato e le società quotate in borsa, avranno l’obbligo di rendicontare il proprio Carbon FootPrint.

    Da anni, ormai, non solo l’Europa sta facendo pressioni in tal senso. Basti pensare ai casi di aziende di primissimo piano, che essendo venute meno all’impegno preso di eliminare o compensare tutte le proprie emissioni di carbonio entro un certo termine, sono state depennate dall’elenco di organizzazioni impegnate nell’iniziativa del SBT – Science Based Targets – nata nel 2015 in seno alle Nazioni Unite.

    Quali sono le conseguenze di questo nuovo scenario per il mercato europeo dei data center? Il settore dovrà necessariamente aumentare gli investimenti, in quanto sarà sempre più difficile e costoso rispettare la direttiva europea. Una soluzione che potremmo osservare in futuro potrebbe riguardare la tecnologia basata sull’idrogeno. Una sua implementazione pare ormai necessaria per poter adempiere all’enorme carico di lavoro energetico richiesto dall’AI e garantirebbe ai data center di operare con energia pulita, rispettando l’ambiente e le richieste normative di net zero. È bene comunque precisare che tale tecnologia si trovi ancora in fase di sperimentazione, ma, qualora dovesse diventare realtà, una sua completa implementazione sarà necessariamente vincolata dai piani di investimento e sovvenzioni che il mercato dei data center riceverà dai governi nazionali e dall’Unione Europea.

    di Luca D’Alleva, Senior Consultant di BCS Italia

    BCS data center Luca D'Alleva Sostenibilità Tecnologie all’idrogeno
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come insegnare ai bambini a essere prudenti online

    30/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.