• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il Public Cloud Netalia abilitato da ACN

    Il Public Cloud Netalia abilitato da ACN

    By Redazione LineaEDP01/06/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Agenzia per la Cybersicurezza (ACN) assegna al Public Cloud Netalia le qualificazioni per trattare i dati strategici del Paese

    Il Public Cloud Netalia abilitato da ACN

    L’Agenzia per la Cybersicurezza (ACN) ha assegnato anche al Public Cloud Netalia le qualificazioni per trattare i dati strategici del Paese. Le qualificazioni ottenute abilitano Netalia a gestire i dati più delicati della Pubblica Amministrazione.

    Un riconoscimento che premia un percorso di dieci anni di attività

    Con questo annuncio, il Public Cloud Netalia è tra i primi cloud provider a essere stati abilitati da ACN al trattamento dei dati strategici della Pubblica Amministrazione. Le qualificazioni conseguite QI3 e QC3 per l’infrastruttura e i servizi IaaS e PaaS consentono la gestione dei dati più delicati della PA. Da quelli strategici (di competenza di Difesa, Forze Armate e Giustizia) a quelli critici (su tutti, quelli sanitari), fino a tutti gli altri dati ordinari.

    Si tratta di una tappa coerente con il percorso di sviluppo intrapreso da Netalia. Un viaggio iniziato oltre dieci anni fa con la consapevolezza di voler definire un perimetro nazionale per la gestione delle informazioni sensibili. Il tutto nell’ambito dell’inarrestabile processo di trasformazione digitale e di adozione delle piattaforme public cloud come elemento di abilitazione e accelerazione.

    Il Public Cloud Netalia pronto a offrire un perimetro giuridico certo

    Netalia si accredita come piattaforma abilitante per lo sviluppo digitale del paese e a supporto di un articolato ecosistema che si sta gradualmente delineando come filiera strategica per la competitività dell’intero sistema. Tutti i carichi applicativi, da quelli tradizionali a quelli di nuova generazione, come i dati di Intelligenza Artificiale, potranno essere eseguiti su un’unica piattaforma in grado di garantire non solo i più elevati standard di sicurezza e affidabilità, ma anche un perimetro giuridico certo.

    Il Public Cloud Netalia abilitato da ACN“Tra i primi, e contro corrente, abbiamo sollevato il tema della sovranità dei dati nel contesto dell’interesse nazionale e la necessità di un impianto regolatorio che la proteggesse, accompagnando nella definizione di modelli operativi per la trasformazione digitale” afferma Michele Zunino, Amministratore Delegato di Netalia. “Il traguardo di oggi va ben oltre il possesso di requisiti tecnici ineccepibili, è un riconoscimento complessivo al nostro progetto, a una visione lungimirante che oggi ci posiziona nel ristrettissimo gruppo di partner del Public Cloud italiano”.

    Portare al mercato un asset di portata strategica

    Netalia ha centrato l’obiettivo delle qualificazioni ACN in tempi particolarmente rapidi, distinguendosi tra gli operatori di settore. Un successo nel successo, che premia un’attenzione focalizzata da sempre ai temi regolatori e da una cultura organizzativa orientata a garantire i massimi livelli di sicurezza, compliance e sovranità digitale attraverso i processi, l’architettura e le competenze.

    Netalia nasce infatti con l’idea di portare al mercato un asset di portata strategica, definito sulla base di tecnologie di mercato combinate in un’architettura proprietaria in grado di garantire capacità di gestione dei dati specifiche e mirate al miglioramento strutturale delle procedure di collaborazione, della creazione di valore e della trasformazione dei processi di business.

    Le nuove qualificazioni ACN confermano la qualità del modello di Public Cloud Netalia: la posta in gioco è lo sviluppo di imprese italiane capaci di diventare ancora più competitive sul mercato e di una PA sempre più efficiente ed efficace per i propri cittadini.

     

    ACN Agenzia per la cybersicurezza Netalia Public Cloud Netalia Qualificazioni QI3 e QC3
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025

    Polar chiama, Vertiv risponde e sbarca in Norvegia

    16/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.