• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»La digitalizzazione scende in campo (produttivo)

    La digitalizzazione scende in campo (produttivo)

    By Redazione LineaEDP23/06/2023Updated:23/06/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli anni più recenti hanno visto una decisa svolta in senso digitale dell’industria manifatturiera italiana, favorita in questo dal piano Industry 4.0. Ma è stata una digitalizzazione che ha prevalentemente toccato la produzione spesso tralasciando la gestione. Ma l’impresa va vista nella sua complessa interezza

    digitalizzazione-Arca EVOLUTION-Gestione Produzione_1_LR

    La primavera ha sempre rappresentato il clou delle manifestazioni fieristiche dedicate all’industria e all’automazione. Tutto il meglio dell’offerta tecnologica viene esposto affinché i tecnici, gli industriali possano aggiornarsi, informarsi, capire dove e come sviluppare le proprie attività manifatturiere.

    Quest’anno però si è registrata anche una certa maggiore vivacità verso la gestione dell’impresa. L’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano, in occasione del convegno “Le PMI verso la maturità digitale: la bussola è nell’ecosistema” ha presentato alcuni dati originati da una ricerca su tre filiere produttive particolarmente rilevanti nel panorama industriale italiano.

    Il 26% delle PMI italiane ha aumentato gli investimenti nel digitale rispetto all’anno precedente, ma persiste un importante divario culturale che risulta in un 35% delle realtà industriali medio-piccole che stenta a riconoscere alla digitalizzazione un ruolo centrale all’interno del proprio settore economico.

    Il 45% delle PMI mostra un profilo convinto nella necessità della trasformazione digitale, ma la maggioranza è ancora timida o addirittura scettica sulle opportunità date dalla digitalizzazione.

    La recentissima ricerca degli Osservatori del Politecnico sottolinea come a livello di integrazione di processi e delle funzioni aziendali, il 40% delle imprese ha introdotto o punta ad introdurre nel breve un ERP, ma la maggioranza fatica a riconoscere i vantaggi di queste avanzate soluzioni.

    “I dati sono recentissimi anche se non coprono l’intera realtà PMI italiana. Ma con evidenza gli spazi per ampliare la sensibilità sui vantaggi competitivi della digitalizzazione, e in specifico sull’adozione degli ERP, sono molto ampi” afferma Claudia Bottaro, SME Evangelist di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia.

    “Siamo di fronte ad un mercato delle PMI in evoluzione. La digitalizzazione nelle imprese comunque avanza e non può più limitarsi al versante produttivo. L’azienda è fatta anche di altri settori che solo insieme e connessi la trasportano in una nuova dimensione. Questa visione ci ha portato all’evoluzione del nostro ERP Arca EVOLUTION. «Gestione Produzione» non è un modulo ma è una soluzione che guarda all’impresa nella sua totalità”

    Se l’organizzazione digitale è stata prerogativa delle grandi imprese che hanno favorito il dialogo digitale tra produzione e gestione, questa necessità appare oggi anche per le piccole e medie imprese, vero architrave dell’edificio produttivo italiano.  “Un’integrazione che porta concretamente valore” secondo la definizione di Claudia Bottaro.

    Grazie ad Arca EVOLUTION «Gestione Produzione», una soluzione che digitalizza concretamente tutta l’azienda, si viene a creare un filo comunicante attraverso tutte le funzioni aziendali, sinteticamente si può dire dall’ambito commerciale e contabile alla produzione e ritorno.

    Il grande beneficio per le PMI è quello di mettere in contatto tra loro i diversi uffici e funzioni e le diverse attività, dando consapevolezza a tutti delle lavorazioni e dei workflow interni, che spesso restano oscuri anche per parti attigue delle stesse imprese.

    Claudia Bottaro sottolinea come “in ogni azienda vi sono degli angoli bui, poco evidenti che possono rappresentare costi e pesare sul conto economico. Faccio l’esempio della puntualità nella consegna della merce che è il risultato della puntualità di tutta la filiera aziendalei, l’area commerciale, gli acquisti, la produzione, il magazzino, l’ottimizzazione delle scorte. La sincronia che Arca EVOLUTION può regalare all’impresa è un beneficio chiarissimo che si riflette sulle operazioni in ogni singola attività dell’azienda.”

     

    digitalizzazione Industry 4.0 Manufacturing Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.