• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»L’agilità è fondamentale per il 90% dei CEO europei, ma solo il 21% delle aziende sembra applicarla veramente

    L’agilità è fondamentale per il 90% dei CEO europei, ma solo il 21% delle aziende sembra applicarla veramente

    By Redazione LineaEDP27/01/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca IDC, commissionata da ServiceNow, mostra la correlazione diretta tra l’agilità dell’organizzazione e ottime performance nella fidelizzazione dei clienti, nell’acquisizione di talenti e nel time to market

    ServiceNow_agilità

    Il 90% dei CEO europei afferma che l’agilità è un punto fondamentale per poter indirizzare la crescita e le performance del business, ma molti sovrastimano le proprie capacità. Il dato emerge dall’ultima ricerca ServiceNow, azienda attiva nei workflow digitali, che ha coinvolto i senior decision maker di grandi aziende in tutta Europa, con l’obiettivo di esaminare l’agilità delle organizzazioni, applicando un modello di valutazione che determinava la loro maturità in quest’area.

    IDC ha così sviluppato un modello che prende in considerazione cinque tipologie di agilità organizzativa (di leadership, strutturale, di processo, relativa al portfolio e alla tecnologia) e che calcola il momento in cui si trovano le aziende, suddividendole in quattro livelli: aziende agili, aziende sincronizzate, aziende in movimento, aziende disconnesse e aziende statiche.

    Nonostante le aziende europee affermino di essere veramente o estremamente agili, lo studio di ServiceNow mostra come la maggioranza delle organizzazioni sia solo all’inizio del proprio viaggio verso l’agilità. Lo studio ha svelato infatti che solo il 21% delle organizzazioni si trova nei primi due livelli di agilità: “sincronizzata” e “agile”. Il 45% delle organizzazioni si trova nella categoria “in movimento”, mentre il 34% è ferma ai livelli “statica” o “disconnessa”.

    “Poche organizzazioni hanno abbracciato pienamente l’agilità e l’urgenza di diventare più agili è ora chiara più che mai. Non si tratta solo di sopravvivere, si tratta di avere successo e per farlo le aziende devono accelerare il cambiamento. È importante sapere dove ci si trova per poter costruire una bussola verso l’agilità” ha affermato Phil Carter, IDC Chief Analyst Europe.

    I benefici dell’agilità

    Le aziende che sono riconosciute come agili o sincronizzate usufruiscono di benefici chiari. Il 65% dei business leader ha affermato infatti che le proprie organizzazioni si stanno riprendendo o stanno tornando a crescere, rispetto al 30% delle aziende che si trovano negli altri livelli.

    “L’agilità è stata a lungo riconosciuta come motore del successo aziendale e consente alle aziende di organizzarsi in un modo che privilegia l’efficienza e l’adattabilità. La ricerca ha identificato un chiaro legame tra agilità e risultati aziendali tangibili e questo è vitale per tutte le aziende. Dall’esperienza cliente al time to market, possiamo dimostrare una vera correlazione tra agilità avanzata e le migliori prestazioni aziendali”. Ha affermato Filippo Giannelli, Responsabile ServiceNow Italia.

    Costruire le relazioni con i clienti

    Tuttavia, i vantaggi in termini di budget e ricavi sono solo una faccia della medaglia, poiché le aziende agili stanno ottenendo risultati anche in altre aree.

    Oltre la metà (53%) delle aziende agili ha ottenuto infatti risultati eccellenti in termini di customer experience, rispetto a meno di un quinto (16%) delle organizzazioni in generale.

    Questo successo è guidato da modelli operativi flessibili, che consentono alle aziende di orientarsi rapidamente nei confronti delle preferenze dei clienti e integrare continuamente il loro feedback, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione complessiva del cliente.

    Un livello alto di customer experience è possibile anche grazie a una forza lavoro soddisfatta e qualificata. La ricerca mostra che le aziende agili sono superiori del 10% rispetto alla media per quanto riguarda l’attrazione e la fidelizzazione dei talenti.

    Raggiungere il mercato più velocemente

    La capacità di accelerare i cicli decisionali e la pianificazione del budget può fornire alle organizzazioni l’occasione per sviluppare nuove soluzioni, in modo più rapido ed efficace.

    Poco meno della metà (47%) delle organizzazioni agili si considera la migliore in termini di time-to-market rispetto a una media del 13% delle aziende europee. E oltre un terzo (36%) delle aziende agili ha riportato un’eccellente performance per quanto riguarda le quote di mercato, rispetto alla media europea del 15%.

    Prossimi passi

    “L’agilità non deve essere il punto di arrivo, ma un percorso”. Prosegue Filippo Giannelli. “La maggior parte delle aziende europee non è né troppo indietro né troppo avanti, ma si trova nella parte centrale del percorso, e non ha ancora realizzato il proprio potenziale a pieno. Solo un’azienda europea su cinque si trova attualmente in una fase avanzata del proprio viaggio l’agilità, c’è quindi un’enorme opportunità per promuovere l’agilità in ogni aspetto della propria organizzazione. Attraverso la collaborando con esperti che possono mostrare come sfruttare il potenziale e costruire infrastrutture di agilità sostenibile, le aziende possono essere pronte, resilienti e adattabili di fronte a qualsiasi sfida futura, oltre ad avere la capacità di riprendersi e tornare alla crescita con fiducia”.

    Metodologia e campione della ricerca

    ServiceNow e IDC hanno intervistato 873 dirigenti con l’obiettivo di scoprire i livelli di agilità delle aziende e i processi in atto per supportare il viaggio verso l’agilità. 5 i mercati coinvolti: Financial Service, Government, Healthcare, Manufacturing, Telco&Media. 10 i Paesi: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Olanda, Spagna, Svezia e UK.

    ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.