• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor
    • Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?
    • NCIA, l’Agenzia NATO per le Comunicazioni e l’Informazione, sceglie Oracle Cloud Infrastructure
    • Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow
    • Agos: servizi di credito digitale più affidabili con Dynatrace
    • Sovranità dei dati: come trasformare l’obbligo in vantaggio strategico
    • L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale
    • Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Lavoro, la priorità della Gen Z è il work-life balance: il 58% soffre di burnout

    Lavoro, la priorità della Gen Z è il work-life balance: il 58% soffre di burnout

    By Redazione LineaEDP08/11/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    CVapp, piattaforma online per creare curriculum vitae e lettere di presentazione professionali, presenta l’infografica “Burnout? No, grazie: Il viaggio della Gen Z attraverso il work-life balance”

    Work-life balance-CVapp

    “Più work-life balance, meno burnout”. È questo lo slogan che sta portando la Generazione Z a rivoluzionare il mondo del lavoro. E chi meglio dei Gen Z può guidare questo cambiamento? I dati parlano chiaro: il 58% dei lavoratori nati tra il 1997 e il 2021 sostiene di soffrire di burnout. Questa la fotografia scattata da CVapp, piattaforma online per creare curriculum vitae e lettere di presentazione professionali, attraverso l’infografica “Burnout? No, grazie: Il viaggio della Gen Z attraverso il work-life balance”.

    Sono i social il mezzo per gridare al mondo frustrazioni e insoddisfazioni legate al proprio impiego. Su TikTok, infatti, sono diversi i trend che stanno spopolando grazie ai membri della Gen Z, tra cui:

    · Quiet Quitting (828 milioni di views), ossia lavorare lo stretto necessario sulla base di quanto previsto dal contratto, senza fare straordinari o prendersi responsabilità in più;

    · Quittok (50 milioni di views), che prevede la realizzazione e la condivisione di un video che immortali il momento esatto in cui si danno le dimissioni;

    · Rage Applying (6 milioni di views), cioè mandare innumerevoli candidature per qualsiasi posizione aperta presente su LinkedIn, a prescindere di cosa si tratti;

    · Bare Minimum Monday (2,5 milioni di views), che consiste nel fare il minimo indispensabile nel primo giorno della settimana testimoniando l’esperienza con un video da condividere.

    La Generazione Z sta sovvertendo l’ordine delle priorità nel mondo del lavoro. Non è più una questione di stipendio. I principi alla base del lavoro ideale sono flessibilità, meritocrazia, autonomia, opportunità di crescita e, soprattutto, sano equilibrio tra vita professionale e sfera privata.

    Nella battaglia portata avanti dai Gen Z, la rivendicazione del tempo libero diventa quindi fondamentale per potersi dedicare ai propri hobby, dai viaggi alla scoperta di nuovi posti e culture a interessi quali musica, serie tv, videogiochi e innovazioni tecnologiche. Potersi ritagliare un po’ di tempo da riservare alle proprie passioni non è però l’unica cosa che conta.

    Ciò che contraddistingue la generazione Z da quelle precedenti è il loro attivismo su temi come sostenibilità, diversità e inclusione, che rivestono un’importanza tale da influenzare anche la sfera professionale. I Gen Z si aspettano che ci sia una forte attenzione su queste tematiche anche nel loro ambiente lavorativo. Vita e lavoro, dunque, si mischiano, alla ricerca di un equilibrio che possa ridurre al minimo il burnout.

    CVapp
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NCIA, l’Agenzia NATO per le Comunicazioni e l’Informazione, sceglie Oracle Cloud Infrastructure

    12/09/2025

    Sovranità dei dati: come trasformare l’obbligo in vantaggio strategico

    12/09/2025

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

    12/09/2025

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025
    Report

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.