• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale
    • Cloud italiano: perché è così importante?
    • IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”
    • SECA API: l’appello di Aruba, IONOS e Dynamo
    • VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma
    • PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Le aziende europee sono pronte all’uso dell’AI

    Le aziende europee sono pronte all’uso dell’AI

    By Redazione LineaEDP28/04/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tuttavia, la mancanza di tecnologie, competenze e governance impedisce di realizzare le promesse dell’AI. Paola di Juniper Networks

    Sebbene sia i consumatori sia le imprese vogliano usare in maggiore misura l’AI permangono molti problemi che ne hanno finora ostacolato l’adozione.

    È quanto emerge da una ricerca globale, condotta su 700 decisori IT direttamente coinvolti nella definizione dei piani o nell’implementazione dei progetti relativi all’intelligenza artificiale o al machine learning per valutarne atteggiamenti, percezioni e preoccupazioni.

    L’indagine, i cui risultati sono stati annunciati da Juniper Networks, dimostra che le organizzazioni europee stanno promuovendo la cultura dell’apprendimento e dello sviluppo, gettando solide basi per l’upskilling digitale necessario per spingere l’adozione dell’AI.

    Il 59% delle organizzazioni leader in Europa ritiene che gli umani abbiamo il controllo dell’AI, ma che molto debba ancora essere fatto per governarne la crescita. Ciò permette di contestualizzare gli sforzi che l’Europa sta compiendo per governare e garantire la sicurezza dell’intelligenza artificiale per mitigare rischi attuali e futuri.

    Tanti gli usi dell’intelligenza artificiale in azienda

    Nel mondo aziendale, l’AI sta iniziando a essere utilizzata per automatizzare alcune attività quotidiane, come ad esempio le chatbot per il customer service, le riconciliazioni bancarie e i flussi di lavoro smart per la gestione degli interventi di assistenza IT. Secondo l’indagine, infatti, il 95% degli intervistati ritiene che la propria organizzazione ricaverebbe vantaggi dall’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle attività quotidiane, nei prodotti e nei servizi.

    Tuttavia, solo il 6% dei C-level (163 soggetti) ha riferito di avere già adottato nella propria organizzazione soluzioni di questo tipo.

    La ricerca Juniper indica che tale gap è dovuto essenzialmente a tre motivi, in ordine di importanza:

    Stack tecnologici AI-ready: gli intervistati hanno citato lo sviluppo di data set e modelli di artificial intelligence che possano essere usati nell’intera azienda come la principale sfida di tipo tecnologico. Sono necessari investimenti in soluzioni cloud robuste e nella preparazione di data set che possano essere usati dall’AI: più della metà degli intervistati rivela che la propria azienda probabilmente raccoglierà dati di telemetria per consentire all’intelligenza artificiale di migliorare l’esperienza utente e allo stesso tempo garantire la protezione dei dati sensibili.

    Preparazione del personale: il 73% delle organizzazioni di appartenenza degli intervistati sta lavorando per formare ed espandere la propria forza lavoro e prepararla all’introduzione di sistemi di AI. Allo stesso tempo, gli intervistati C-level ritengono sia più importante assumere professionisti in grado di sviluppare le funzioni di artificial intelligence all’interno dell’organizzazione (priorità n. 1) che insegnare agli utenti finali a utilizzare tali strumenti (priorità n. 3). Le organizzazioni europee appaiono più avanti di quelle nordamericane e dell’area Asia Pacifico nella curva, in quanto stanno già allargando la pipeline dei talenti attraverso stage e partnership con le università (43%), viste come un modo per sviluppare nuove competenze e talenti.

    Governance dell’AI: il 67% degli intervistati afferma che l’intelligenza artificiale è stata identificata come una priorità dal top management della propria organizzazione nel piano strategico per il 2021 e l’84% ritiene che il supporto e il coinvolgimento del management delle diverse funzioni sia fondamentale per l’integrazione dell’AI nei prodotti e servizi. Solo il 7% degli executive afferma di non avere identificato un leader AI al quale affidare la responsabilità delle strategie e della governance relative all’artificial intelligence.

    In Europa policy complete per l’AI e la data governance

    Molte organizzazioni in tutto il mondo stanno sviluppando soluzioni di questo tipo, ma quelle europee sono all’avanguardia per quanto riguarda l’integrazione della governance nelle proprie soluzioni. Il 35% degli intervistati europei ha dimostrato una profonda comprensione di ciò che contribuisce a costituire una soluzione di intelligenza artificiale solida ed efficace, indicando la disponibilità dei dati come la componente essenziale per l’adozione dell’AI, rispetto ai colleghi nordamericani che hanno messo al primo posto le funzionalità degli strumenti di artificial intelligence. Le organizzazioni europee dispongono già, di conseguenza, di policy complete per l’intelligenza artificiale e la data governance ai fini della protezione da danni finanziari e reputazionali. Ciò permette di alzare il livello di fiducia, sicurezza ed efficienza operativa di questa tecnologia.

    Nonostante l’AI comporti una serie di sfide significative, la ricerca Juniper dimostra che le organizzazioni che hanno già la adottato possono vantare risultati concreti e significativi. IT e Operation sono le due aree di business in cui più spesso le aziende utilizzano l’AI e dove i cambiamenti positivi riguardano sia l’efficienza operativa sia l’esperienza utente. La ricerca indica inoltre che quando le organizzazioni allargano le funzionalità dell’intelligenza artificiale e integrano il personale nelle soluzioni, la soddisfazione degli utenti tende a crescere e il tempo liberato permette alle persone di concentrarsi su attività a valore aggiunto che in precedenza potevano svolgere con difficoltà.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Sharon Mandell, SVP e CIO di Juniper Networks: «Come CIO, quando vedo così tanto interesse in una tecnologia emergente, devo sempre ricordare alle persone che se la tecnologia non è gestita correttamente possono sorgere problemi. Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, non c’è dubbio che si intraveda la luce in fondo al tunnel e che ci sia il potenziale per generare risultati incredibili e ancora più significativi di quelli visti finora. Concentrandosi sullo sviluppo delle competenze del personale, investendo in un’infrastruttura robusta – in termini di dati, cloud e funzionalità di rete – e implementando una governance adeguata, le organizzazioni stanno preparando la forza lavoro digitale del prossimo futuro».

    La mission di Juniper è di utilizzare l’intelligenza artificiale per permettere ad aziende, service provider e cloud provider di semplificare le operation e offrire un’esperienza di qualità. L’automatizzazione del monitoraggio, della gestione e del troubleshooting della rete dal client al cloud provider, fornisce maggiori insight che permettono agli operatori di concentrarsi sulle attività di più alto livello e agli utenti finali di concentrarsi sulla generazione di valore, senza necessità di cercare nuovo personale con esperienza nell’intelligenza artificiale.

     

    AI intelligenza artificiale juniper networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud italiano: perché è così importante?

    09/07/2025

    SECA API: l’appello di Aruba, IONOS e Dynamo

    09/07/2025

    VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    09/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.