• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Linux: Kaspersky Embedded Systems Security ora lo supporta

    Linux: Kaspersky Embedded Systems Security ora lo supporta

    By Redazione LineaEDP19/07/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky ha presentato una soluzione specifica per dispositivi Linux-base

    linux

    Kaspersky ha aggiunto il supporto per Linux a Kaspersky Embedded Systems Security. Questa soluzione adattabile e multi-livello offre una protezione ottimizzata per sistemi, dispositivi e ambienti integrati basati su Linux, in conformità con i rigorosi standard normativi spesso applicabili a questi sistemi. Il prodotto garantisce una protezione ottimale a tutti i dispositivi – a prescindere dal livello di potenza – contro le ultime minacce informatiche che colpiscono gli attuali sistemi Linux. Secondo un recente report di Fortune Business Insights, il mercato globale di Linux valeva 5,33 miliardi di dollari nel 2021, ma si prevede in crescita fino a raggiungere 22,15 miliardi di dollari entro il 2029, con un tasso di incremento annuo composito del 19,8%. Concorrenziale dal punto di vista dei costi e capace di funzionare su un’ampia gamma di dispositivi hardware, Linux ha acquisito popolarità tra i sistemi embedded commerciali delle grandi aziende e delle infrastrutture critiche, tra cui banche, punti vendita al dettaglio e strutture sanitarie, e si prevede che la sua adozione crescerà significativamente nei prossimi anni.

    Questa crescente diffusione sta attirando l’attenzione dei criminali informatici, che stanno sviluppando nuovi malware specializzati per queste piattaforme. Kaspersky ha registrato più di 14,5 milioni di attacchi automatici network-based su Linux nella prima metà del 2023. Questi attacchi – risultato di malware auto-distribuiti che si diffondono attraverso la rete – sono i preferiti dagli aggressori che vogliono sfruttare le vulnerabilità interne dei sistemi embedded. Nello stesso periodo, Kaspersky ha scoperto 260.000 nuovi file unici malevoli, pari a una media di oltre 1.400 nuovi file distribuiti dagli hacker ogni giorno. È chiaro che le aziende debbano impegnarsi a proteggere i propri dispositivi embedded basati su Linux.

    Kaspersky ora offre un’ampia gamma di funzioni di sicurezza per rispondere alle specifiche piattaforme embedded Linux-based. Una protezione rigorosa per i dispositivi embedded autonomi (ATM, distributori automatici, ecc.) si combina con ulteriori livelli configurabili in modo flessibile, progettati per gestire le maggiori superfici di attacco dei sistemi embedded con livelli di potenza più elevati, come elettronici digitalizzati e sistemi sanitari.

    Questo approccio di protezione multilivello consente di modificare l’implementazione in base a configurazioni e scenari specifici, ottimizzando le prestazioni con protezione su misura per gli scenari di minaccia rilevanti per ogni caso d’uso specifico. Il rischio di attacchi con infezione diretta su dispositivi accessibili al pubblico è contrastato da efficaci funzionalità di autoprotezione e di Integrity Monitoring. Inoltre, gli Application e Device Control prevengono gli attacchi basati sull’uso di periferiche e applicazioni non richieste e l’esecuzione di strumenti illegali. L’Integrity Monitoring, insieme alla gestione centralizzata degli eventi e all’integrazione di capacità SIEM di terze parti, aiuta le aziende che lavorano con dati finanziari e personali preziosi e sensibili a soddisfare i requisiti di compatibilità e responsabilità imposti da normative come PCI/DSS, SWIFT CSCF HIPAA, ecc.

    “Oggi, il numero delle soluzioni specializzate presenti nel mercato per proteggere i dispositivi embedded Linux-based è irrisorio rispetto all’offerta per dispositivi Windows. Allo stesso tempo, sempre più produttori e sviluppatori di sistemi hardware optano per le piattaforme Linux. Utilizzare app generiche di progettazione con i dispositivi embedded di Linux è piuttosto rischioso in termini di sicurezza, perché questi sistemi hanno le loro specificità, nonché elevati standard normativi e di sicurezza dei dati. Per rispondere al bisogno crescente di sistemi di sicurezza embedded Linux-based, abbiamo creato una soluzione specializzata, integrata gratuitamente in Kaspersky Embedded Systems Security. In questo modo il nostro prodotto può essere utilizzato facilmente in infrastrutture eterogenee da parte di aziende che vogliono adottare i nuovi dispositivi Linux pur continuando a utilizzare ancora le vecchie macchine Windows. Proprio come la corrispondente versione per Windows, l’applicazione di sicurezza Linux-based di Kaspersky Embedded Systems Security è stata testata su piattaforme integrate basate su Linux e adattata alle loro specifiche, permettendo ai nostri clienti di beneficiare di architetture potenti, ma convenienti, senza scendere a compromessi sulla sicurezza”, ha dichiarato Oleg Gorobets, Senior Global Product Marketing Manager di Kaspersky.

    Kaspersky Kaspersky Embedded Systems Security linux
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.