• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    • Pagamenti: trasformazione guidata da AI agentica e SLM
    • Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore
    • La pianificazione ai tempi dell’Industry 4.0
    • Requiro di Archiva Group si arricchisce con le soluzioni DDM e Checker
    • Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis
    • Come implementare la sostenibilità in azienda: i migliori consigli pratici
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Nexpand: da Legrand soluzioni avanzate per data center

    Nexpand: da Legrand soluzioni avanzate per data center

    By Redazione LineaEDP13/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova piattaforma per l’allestimento dei data center che garantisce infinite possibilità, affidabilità senza pari, efficienza energetica, protezione e sicurezza delle apparecchiature attive

    Nexpand - network-cabinet_800

    Legrand, da anni impiegata nell’allestimento dei più prestigiosi data center, presenta oggi Nexpand, il nuovo nato nella famiglia Minkels.

    La piattaforma “Nexpand” nasce dalla solida esperienza degli avanzati mercati nord-europei e dai più recenti studi di Legrand finalizzati all’ottimizzazione dell’infrastruttura data center, con l’obbiettivo di renderla Smart, Solida, Sicura e Sostenibile.

    La rivoluzione digitale in corso coinvolge la vita personale e professionale di ognuno di noi. Un volume sempre crescente di dati, velocità di elaborazione più elevate, maggiori requisiti di storage, l’aumento esponenziale dell’IoT e dell’intelligenza artificiale e tante altre applicazioni, hanno posto nuove sfide ai data center.

    Un data center oggi deve integrare l’infrastruttura IT nel modo più efficiente possibile. Ha bisogno di spazio per svilupparsi ed evolvere in base a nuove circostanze, tecnologie e requisiti degli utenti. Di conseguenza, sono necessarie modifiche e innovazioni per garantire una migliore disponibilità, efficienza, sicurezza e durata.

    La piattaforma Nexpand è nata per offrire spazio a tutti gli sviluppi futuri.

    Nexpand - frame_2940

    Smart: offre infinite possibilità

    La progettazione, con il supporto dei clienti, è stata studiata per garantire flessibilità e modularità all’installazione, semplicità nel fissaggio di accessori e componenti, elevati livelli di scalabilità.

    Modulare e efficiente – Sul suo telaio in alluminio sono presenti delle guide regolabili in maniera semplice in tutte e tre le dimensioni. L’armadio può essere così personalizzato senza dipendere da una foratura specifica.

    Manutenzione facilitata – La piattaforma consente di montare e rimuovere dall’interno tutti gli accessori e i componenti di ogni singolo armadio. Anche se i moduli sono già montati e accoppiati è facile sostituire, rimuovere o aggiungere i componenti interni e apportare eventuali modifiche.

    Integrazione – Nel nuovo armadio, è facile aggiungere serrature, PDU e sensori intelligenti per monitorare da remoto il data center e verificare lo stato delle apparecchiature e i fattori ambientali.

    Nexpand - cabinet row

    Solido: un’affidabilità senza pari

    Il telaio in alluminio, leggero e robusto, supporta agevolmente il peso delle apparecchiature informatiche.

    Progettazione esclusiva della porta

    L’integrazione nella porta del meccanismo di chiusura e del relativo cablaggio (nel caso di sistema di blocco intelligente) protegge il dispositivo evitando danneggiamenti accidentali. Smontaggio e inversione della porta sono rapidi e semplici.

    Telaio leggero e resistente

    Il telaio in alluminio, leggero e resistente, offre la massima flessibilità: le guide di montaggio e le scanalature a forma di T sono posizionate direttamente sui montanti 19” e sul telaio della struttura.

    Sicurezza delle apparecchiature dei dati

    I tempi di inattività sono il rischio principale per qualsiasi data center. Nexpand garantisce elevati livelli di sicurezza grazie ai sistemi intelligenti di accesso e all’affidabilità della distribuzione elettrica.

    Sicurezza di accesso

    Nexpand è predisposto per l’impiego di serrature intelligenti che possono essere azionate da remoto e consentono la gestione e il monitoraggio degli accessi del personale autorizzato.

    Affidabile distribuzione elettrica

    Un’interruzione di corrente, anche molto breve, può avere gravi conseguenze: Nexpand gestisce il rischio con PDU standard e PDU intelligenti Legrand.

    Nexpand - frame

    Sostenibilità: efficienza energetica ottimale

    L’hardware dei server rilascia molto calore: più efficiente è il processo di raffreddamento, più affidabile è l’hardware. L’architettura dei rack di Nexpand è stata progettata per migliorare l’efficienza energetica e per ridurre l’impatto ambientale.

    Evitare le perdite di aria fredda

    Nexpand è nativamente predisposto per l’installazione di kit di airflow management ovvero di sistemi di tamponamento verticale atti a separare aria fredda dall’aria calda.

    Efficienza energetica ottimizzata

    Nexpand è stato progettato secondo i più moderni principi del design industriale (Design for Manufacturability e del Design for Assembly) e soprattutto secondo l’Environmentally Oriented Development, che tiene conto del ciclo di vita del prodotto e del suo impatto sull’ambiente, dalla sua realizzazione e al suo funzionamento, e che ha portato al rilascio di uno specifico “Profilo ambientale di prodotto” (PEP).

    Progettazione e produzione

    Il progetto si è concentrato su un uso più efficiente dell’energia nei data center, che, garantendo che le apparecchiature informatiche vengano raffreddate correttamente, potesse ridurre i consumi e costi di gestione.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Requiro di Archiva Group si arricchisce con le soluzioni DDM e Checker

    24/07/2025

    Come implementare la sostenibilità in azienda: i migliori consigli pratici

    24/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025

    Microsoft SharePoint: CPR scopre vulnerabilità zero-day

    23/07/2025

    Agenti AI più sicuri con i nuovi strumenti CyberArk

    22/07/2025
    Report

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.