• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Nuove vulnerabilità in vista per chi migra verso il cloud

    Nuove vulnerabilità in vista per chi migra verso il cloud

    By Redazione LineaEDP07/02/2020Updated:07/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dice l’analisi di Palo Alto Networks contenuta nel nuovo Cloud Threat Report

    Cloud pubblico e sicurezza: attenzione agli accessi privilegiati

    Unit42, il team di threat intelligence di Palo Alto Networks, ha pubblicato il nuovo Cloud Threat Report. Questa edizione dello studio mette particolarmente in luce l’emergere di nuove vulnerabilità nel corso della migrazione verso infrastrutture cloud.

    Nello specifico, stando ad alcuni dei principali risultati emersi dal report:

    • C’è scarsa attenzione alla sicurezza del cloud: Il 43% dei database cloud non è crittografato e per il 60% dei sistemi di storage cloud non serve la registrazione.

    I database non crittografati possono causare violazioni dei dati, MoviePass ne è un esempio recente. Con la registrazione disabilitata, gli aggressori potrebbero accedere al sistema di archiviazione senza che un’azienda se ne accorga.

    • DevSecOps è ancora poco adottata: Quasi 200.000 Infrastructure as Code (IaC) contengono vulnerabilità di media ed elevata gravità. I modelli IaC sono la base di un ambiente cloud e permettono alle aziende di costruire ed eseguire applicazioni scalabili in modo dinamico.

    La maggior parte dei template IaC è creata con un semplice processo composto da tre fasi: progettazione, codice e distribuzione. Ciò che sta mettendo in difficoltà molti team di DevOps è il quarto passaggio mancante: l’analisi dei problemi di sicurezza.

    Quando i template IaC non vengono sottoposti a scansioni di sicurezza, potrebbero esporre l’ambiente cloud a eventuali malintenzionati, causando configurazioni errate, causa principale delle violazioni dei dati cloud.

    • I cyber criminali utilizzano il cloud per attività di criptojacking: Gruppi hacker avversari, tra cui Rocke, 8220 Mining Group e Pacha, stanno rubando risorse cloud alle organizzazioni per minare la criptovaluta Monero, probabilmente attraverso mining pool pubbliche o le proprie. Questi attacchi di criptojacking sono utili a finanziare le loro operazioni criminali.

    Essere consapevoli di queste vulnerabilità è necessario per iniziare ad applicare le migliori pratiche per una sicurezza cloud completa.

     

     

     

     

    Cloud Threat Report palo alto networks Unit42
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.