• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Nuove vulnerabilità in vista per chi migra verso il cloud

    Nuove vulnerabilità in vista per chi migra verso il cloud

    By Redazione LineaEDP07/02/2020Updated:07/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dice l’analisi di Palo Alto Networks contenuta nel nuovo Cloud Threat Report

    Cloud pubblico e sicurezza: attenzione agli accessi privilegiati

    Unit42, il team di threat intelligence di Palo Alto Networks, ha pubblicato il nuovo Cloud Threat Report. Questa edizione dello studio mette particolarmente in luce l’emergere di nuove vulnerabilità nel corso della migrazione verso infrastrutture cloud.

    Nello specifico, stando ad alcuni dei principali risultati emersi dal report:

    • C’è scarsa attenzione alla sicurezza del cloud: Il 43% dei database cloud non è crittografato e per il 60% dei sistemi di storage cloud non serve la registrazione.

    I database non crittografati possono causare violazioni dei dati, MoviePass ne è un esempio recente. Con la registrazione disabilitata, gli aggressori potrebbero accedere al sistema di archiviazione senza che un’azienda se ne accorga.

    • DevSecOps è ancora poco adottata: Quasi 200.000 Infrastructure as Code (IaC) contengono vulnerabilità di media ed elevata gravità. I modelli IaC sono la base di un ambiente cloud e permettono alle aziende di costruire ed eseguire applicazioni scalabili in modo dinamico.

    La maggior parte dei template IaC è creata con un semplice processo composto da tre fasi: progettazione, codice e distribuzione. Ciò che sta mettendo in difficoltà molti team di DevOps è il quarto passaggio mancante: l’analisi dei problemi di sicurezza.

    Quando i template IaC non vengono sottoposti a scansioni di sicurezza, potrebbero esporre l’ambiente cloud a eventuali malintenzionati, causando configurazioni errate, causa principale delle violazioni dei dati cloud.

    • I cyber criminali utilizzano il cloud per attività di criptojacking: Gruppi hacker avversari, tra cui Rocke, 8220 Mining Group e Pacha, stanno rubando risorse cloud alle organizzazioni per minare la criptovaluta Monero, probabilmente attraverso mining pool pubbliche o le proprie. Questi attacchi di criptojacking sono utili a finanziare le loro operazioni criminali.

    Essere consapevoli di queste vulnerabilità è necessario per iniziare ad applicare le migliori pratiche per una sicurezza cloud completa.

     

     

     

     

    Cloud Threat Report palo alto networks Unit42
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità

    08/10/2025

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    Cloud sovereign-by-design: leva strategica per la competitività digitale

    03/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.