• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Perché alle aziende serve una corretta gestione dei dati

    Perché alle aziende serve una corretta gestione dei dati

    By Redazione LineaEDP17/06/2021Updated:17/06/20216 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Paul Mackay, EMEA Cloud Lead di Cloudera, riflette sull’importanza di una corretta gestione dei dati per prosperare nel “new normal”

    Una corretta analisi e gestione dei dati, indipendentemente dalla loro posizione, è una questione di vitale importanza.

    Torna a ribadirlo qui di seguito Paul Mackay, EMEA Cloud Lead di Cloudera, secondo cui, per sopravvivere e prosperare nel “new normal”, quasi tutte le aziende hanno dovuto rivedere la loro strategia digitale per assicurarsi di tenere il passo con il comportamento sempre più dinamico dei consumatori.

    Proprio di recente, ricorda Mackay, la nota catena di supermercati Aldi ha annunciato i suoi piani di creazione di un servizio online, in risposta al cambiamento delle abitudini di acquisto dei clienti. Questo passaggio al digitale, intercorso in tutto il mondo, ha portato a una crescita astronomica degli investimenti nel cloud e, non a caso, Gartner aveva previsto per il 2020 una crescita del fatturato mondiale del cloud pubblico pari al 6,3%.

    La sfida oggi? Una tempesta di dati da gestire

    Eppure, se per la maggior parte delle imprese passare al digitale è stata una scelta obbligata per la propria sopravvivenza, si tratta di una decisione che porta con sé anche una sfida completamente nuova: una tempesta di informazioni che richiede una attenta gestione dei dati.

    Tutte le aziende, dalle neofite a quelle che si consideravano già digital-first, hanno improvvisamente dovuto affrontare un afflusso di dati senza precedenti, con precise conseguenze: tante, tantissime domande. Come posso catturare tutti questi dati? Come posso analizzarli più velocemente? Come posso proteggerli e condividerli con più persone? Come posso capirli e ricavarne insight significativi?

    Domande a cui non è sempre semplice rispondere. Questo perché, se un approccio basato sul cloud ha certamente i suoi vantaggi, soprattutto quando si tratta di scalabilità dell’infrastruttura, rimane il fatto che molte aziende – in particolare quelle più grandi e consolidate – devono ancora operare on-premise o comunque in un modello ibrido.

    Considerando che la quantità di dati creati nei soli prossimi tre anni supererà quella originata negli ultimi 30 anni, la gestione dei dati strutturati e non, sarà la sfida più grande per le aziende, soprattutto nel momento in cui ci si dovrà confrontare con piattaforme diverse e, dunque, con una tempesta di dati ancora più grande.

    C’è però una buona notizia: non è una sfida impossibile.

    Le organizzazioni hanno già fatto un primo passo per costruire la flessibilità di cui le loro attività hanno bisogno, riconoscendo che i dati, e il modo in cui vengono analizzati e poi utilizzati, saranno ciò che le aiuterà non solo a riprendersi, ma anche a crescere in futuro.

    Ora, è giunto il momento del passo successivo: hanno bisogno di implementare tecnologie che supportino l’intero data journey indipendentemente da dove risiedono i dati, permettendo all’azienda di trarre il massimo valore da tutti i set di dati che ha e da quelli che devono ancora arrivare.

    La gestione dei dati si fa organizzando le fonti

    La necessità di un unico punto di vista per poter navigare nella tempesta di dati, indipendentemente da dove essi stessi risiedono, è il motivo principale per l’adozione di un Enterprise Data Cloud (EDC): una piattaforma ibrida e multi-cloud che copre l’intero data lifecycle per aiutare le organizzazioni a estrarre il vero valore dei loro dati.

    Un EDC può essere definita da quattro pilastri chiave:

    La capacità di eseguire analisi in qualsiasi cloud – Un EDC è in grado di gestire cloud privato, cloud pubblici multipli e ambienti cloud ibridi, offrendo le stesse capacità di data management in tutti questi ambienti. Questo significa che le aziende hanno flessibilità e libertà di scelta su dove ospitare i loro dati, senza essere limitati da qualche fornitore particolare.

    Capacità di analisi sull’intero ciclo di vita dei dati – Che sia quando un’azienda sta cercando di acquisire i dati in streaming, di trasformarli, interrogarli e ricavarne un report o effettuarvi transazioni, fino a decisioni e azioni guidate dall’IA, un EDC può essere utilizzata in qualsiasi momento da qualsiasi azienda per affrontare le sfide più pressanti. 

    L’applicazione di un’unica forma coerente di sicurezza e governance – Nel mondo odierno non è semplicemente accettabile non sapere chi ha accesso ai propri dati. In alcuni casi, è persino illegale e può portare a multe significative e danni al brand di un’azienda. Un EDC fornisce alle organizzazioni sicurezza dei dati, governance e controllo coerenti che salvaguarderanno la privacy dei dati e soddisferanno la conformità normativa in diversi ambienti.

    Un’architettura open source – Questa è una delle caratteristiche più importanti di un EDC perché l’open source ha un tasso di innovazione estremamente veloce che permette ai clienti di ottenere i benefici di una solida community che sviluppa tecnologie avanzate. API e formati di archiviazione aperti assicurano che le aziende siano in grado di utilizzare gli strumenti che sono rilevanti per il loro business e avere sempre accesso ai loro dati.

    Usare la tecnologia per una gestione dei dati competitiva

    Riconoscere il valore dei dati e dotarsi delle migliori tecnologie sono i primi passi per superare le sfide insite in questa tempesta di dati. C’è comunque molto altro da fare. Le aziende devono diventare più agili nella gestione dei dati.

    I responsabili di business, lavorando con i tech team, devono identificare i fattori che portano a prestazioni ottimali. Una volta che questi fattori (e i dati che li riguardano) sono stati identificati, potranno essere monitorati in tempo reale permettendo alle organizzazioni di diventare più reattive e creare, per esempio, migliori esperienze per i clienti o permettere loro di rispondere alle fluttuazioni del mercato.

    Più un’azienda è agile e reattiva, maggiore è il vantaggio competitivo che può ottenere – tutto attraverso una corretta gestione dei dati.

    Far lavorare al massimo i propri dati

    Noi di Cloudera abbiamo visto personalmente questo approccio funzionare in un’ampia varietà di settori, a livello globale. Le aziende utilizzano un EDC per la gestione dei dati e per guidare al meglio le loro decisioni, ottenere un vantaggio competitivo e crescere. Abbiamo visto aziende utilizzare un EDC per riconsiderare la loro intera infrastruttura di dati e renderla più moderna, riducendo così drasticamente i costi.

    Abbiamo anche visto applicazioni specifiche, per esempio nell’assistenza sanitaria, dove un cliente è stato in grado di utilizzare un EDC in modo da poter inserire nuovi casi d’uso in poche ore, invece dei mesi che ci volevano in precedenza – salvando così potenzialmente delle vite.

    Guardando al futuro, non è più sufficiente reagire semplicemente a un cambiamento imposto, ma le aziende devono prepararsi a sfruttarlo in modo positivo. Riconoscere la sfida; creare e abilitare una piattaforma che consentirà all’azienda di ottenere insight chiari e utilizzabili dai propri dati; e infine cambiare l’approccio rispetto all’agilità: saranno queste le pietre miliari del successo.

     

     

     

     

    Cloudera gestione dei dati Paul Mackay
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.