• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Raffreddamento a liquido e ad aria nei data center: differenze e prospettive future

    Raffreddamento a liquido e ad aria nei data center: differenze e prospettive future

    By Redazione LineaEDP13/02/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nei data center sta avvenendo una transizione dal raffreddamento ad aria verso il raffreddo a liquido, ma ci sono ancora alcune domande a cui dare risposta.

    raffreddamento-a-liquido

    In questo articolo di Séverine Hanauer, Telco and Edge Deployment Strategic Segment Director, Southern Europe di Vertiv si approfondiscono caratteristiche e opportunità del raffreddamento a liquido nei data center.

    Buona lettura!

    Qual è il ruolo della tecnologia di raffreddamento a liquido nel data center del futuro?

    Le stime prevedono che il mercato del raffreddamento a liquido raggiungerà i 3 miliardi di dollari entro il 2026. L’aumento della densità di calcolo, l’incremento dei servizi cloud, l’uso dell’intelligenza artificiale per ampliare le analisi avanzate e i processi decisionali automatizzati e le nuove norme in tema di sostenibilità, sono elementi che mantengono vivo l’interesse verso le implementazioni della tecnologia di raffreddamento a liquido nei data center.

    Le sfide dell’evoluzione della potenza di calcolo

    I nuovi processi automatizzati, il calcolo ad alte prestazioni (HPC) e l’apprendimento automatico stanno facendo lievitare la domanda di elaborazione dei dati, con conseguente aumento della densità termica per chip. Ciò contribuisce a far sì che i server producano più calore, che deve necessariamente essere dissipato. In alcuni ambienti, il calore generato raggiunge un livello tale da rendere insufficiente il raffreddamento ad aria per gestire efficacemente le temperature nei rack ad alta densità.

    Attualmente esistono molte tecnologie di raffreddamento da prendere in considerazione, a seconda dei requisiti di progettazione e alla densità dei rack. Quando le densità dei sistemi informatici si avvicinano e superano i 30 kilowatt (kW), il raffreddamento ad aria potrebbe non essere più sufficiente per garantire il mantenimento della temperatura ideale per il corretto funzionamento del processore. In questo caso, il raffreddamento a liquido rappresenta l’unica opzione per rimuovere efficacemente il calore in eccesso. Grazie anche alle proprietà di trasferimento del calore dei liquidi, che sono molto superiori a quelle dell’aria, metodi come il raffreddamento diretto al chip (D2C) o a immersione diventano indispensabili per garantire prestazioni ottimali.

    Infatti, la temperatura del refrigerante può essere aumentata per mantenere le giuste condizioni operative, senza aumentare la potenza del suo ventilatore, perché il raffreddamento è diretto verso i componenti più caldi, generalmente verso il processore. Il trasferimento di calore tra la CPU e la piastra di raffreddamento è quindi molto più efficiente rispetto al trasferimento di calore tra la CPU e l’aria circostante per un sistema di raffreddamento ad aria tradizionale, il che favorisce l’efficienza complessiva del data center.

    Allo stesso tempo, la temperatura dell’acqua di ritorno nei rack, che è più elevata rispetto al tradizionale raffreddamento ad aria, consente di recuperare questo calore per altri usi (esempio per il teleriscaldamento), un vantaggio che non è possibile sfruttare in un data center raffreddato ad aria.

    Verso i data center a raffreddamento ibrido

    I gestori dei data center valutano sempre più spesso le opzioni di raffreddamento a liquido a causa dell’incremento delle applicazioni ad alta intensità di calcolo. Inoltre, molti stanno anche considerando di introdurre sistemi di raffreddamento ibridi, che combinano il raffreddamento ad aria con quello a liquido. Questa tendenza è particolarmente significativa poiché le scelte fatte in termini di raffreddamento a liquido influenzeranno notevolmente la necessità di nuove realizzazioni, competenze e metodologie di utilizzo.

    Il sistema di raffreddamento a liquido direct-to-chip è il più simile a quello che conosciamo con un rack standard. La differenza è nel design del rack, che deve incorporare un sistema di raccolta del liquido per distribuirlo alle apparecchiature IT, che a loro volta devono necessariamente essere compatibili con il direct-to-chip. Di conseguenza, è essenziale modificare lo spazio fisico del sito, il che richiede un’adeguata pianificazione.

    Un sistema di raffreddamento a immersione, invece, richiede una riprogettazione completa del data center. I rack tradizionali verticali vengono sostituiti da serbatoi orizzontali in cui le apparecchiature sono completamente immerse in un fluido dielettrico termicamente conduttivo. Il raffreddamento a immersione è una tecnologia promettente, ma non ancora del tutto matura, in quanto mancano ancora standard precisi. È importante anche sviluppare le competenze dei team che gestiscono i data center, affinché possano conoscere le nuove soluzioni, affrontare le sfide e gestire i relativi vincoli in modo efficiente.

    In questa fase, il raffreddamento a liquido è ben lontano dal sostituire il raffreddamento ad aria in tutti i data center. Molti operatori si stanno orientando verso sistemi di raffreddamento di tipo ibrido che rispondono a esigenze specifiche a seconda delle aree dei data center interessate. Ciò implica anche disporre di adeguati indicatori di misura, al fine di tenere conto della prevista riduzione della potenza di ventilazione grazie ai sistemi di raffreddamento a liquido. Il Power Usage Effectiveness (PUE) tradizionale dovrà essere dotato di nuovi parametri di misurazione, in conformità con i nuovi metodi di raffreddamento.

    raffreddamento-a-liquido

     

    di Séverine Hanauer, Telco and Edge Deployment Strategic Segment Director, Southern Europe di Vertiv

    data center raffreddamento data center Séverine Hanauer Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.