• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Lyca Mobile: Guida alla sicurezza dei telefoni cellulari per i genitori
    • Retelit per l’approdo del cavo IEX a Savona
    • Certified Platform digitalizza i processi aziendali attraverso l’uso integrato dei servizi trust
    • Rubrik aiuta i clienti a proteggere ulteriormente i dati su Amazon S3
    • L’AI survey di Pure Storage rivela le sfide e i costi energetici legati all’AI
    • Attacchi zero-day, un metodo efficace per gestirli
    • Pentaho+, una piattaforma semplificata per dati affidabili e pronti GenAI-ready
    • Archiva Group digitalizza i processi per la gestione delle operazioni Import ed Export e abilita la conservazione a norma dei relativi documenti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Red Hat Ansible Lightspeed con IBM watsonx Code Assistant già disponibile

    Red Hat Ansible Lightspeed con IBM watsonx Code Assistant già disponibile

    Di Redazione LineaEDP16/11/2023Updated:15/11/2023Lettura 6 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat Ansible Lightspeed con IBM watsonx Code Assistant è un servizio di intelligenza artificiale che offre un consulente Ansible di fiducia che aiuta i team preposti a estendere e scalare con maggiore efficienza, precisione e fiducia i contenuti di automazione

    tecnologie quantistiche-Red Hat Ansible Lightspeed
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Red Hat, fornitore di soluzioni open source, ha rilasciato Red Hat Ansible Lightspeed con IBM watsonx Code Assistant, un servizio di IA generativa che aiuta le aziende ad accelerare l’automazione IT in tutta l’organizzazione.

    Secondo IDC, fino al 2024 la carenza di competenze specialistiche e di programmi di formazione da parte dei leader del settore IT impediranno al 65% delle aziende di ottenere il pieno valore dagli investimenti in cloud, dati e automazione1. L’IA generativa ha però il potenziale per rivoluzionare l’intero ciclo di vita dello sviluppo del software: secondo l’indagine sugli utilizzi dell’intelligenza artificiale generativa condotta da IDC tra gli sviluppatori, la maggior parte degli intervistati evidenzia il grande potenziale dell’IA generativa per aumentare la produttività e l’automazione delle attività non legate alla codifica. Gli sviluppatori riconoscono l’opportunità dell’automazione DevOps per migliorare le principali metriche di qualità del software, automatizzando i test, valutando i rischi del progetto e migliorando la modellazione delle minacce2.

    Red Hat Ansible Lightspeed genera raccomandazioni sui contenuti a partire dalle richieste degli utenti, integrandosi con IBM watsonx Code Assistant per accedere ai modelli fondativi di IBM e creare rapidamente contenuti Ansible. Il servizio è stato costruito appositamente per Ansible, per aiutare gli utenti a colmare il divario tra la loro idea di automazione e la creazione di contenuti Ansible. Questo non solo aumenta l’accessibilità all’automazione da parte del personale IT, ma consente anche di adottare le migliori pratiche di creazione di contenuto e di manutenzione in tutta l’organizzazione, con il risultato di un’automazione migliore e più coerente.

    Ashesh Badani, Senior Vice President e Chief Product Officer, Red Hat, ha dichiarato “L’IA offre alle imprese un’immensa opportunità per accelerare l’innovazione. Per aiutare i nostri clienti a contestualizzare l’intelligenza artificiale e renderla aderente alle loro priorità correnti, Red Hat ha intrapreso due strade: offrire una base per la creazione, la messa a punto e la manutenzione di carichi di lavoro AI e integrare funzionalità infuse nell’IA all’interno delle nostre piattaforme, tra cui Ansible. Abbiamo già dimostrato cosa può fare l’intelligenza artificiale domain-specific per l’automazione IT a livello di community, e la disponibilità generale di Ansible Lightspeed con watsonx Code Assistant ha il potenziale per colmare le lacune di competenze, creare maggiori efficienze organizzative e liberare l’IT aziendale accrescendo il valore di business”.

    Keri Olson, Vice President, Product Management, IBM watsonx Code Assistant, ha aggiunto “L’IA e l’automazione IT hanno accelerato drasticamente l’innovazione in tutti i settori, ma ci sono ancora molte possibilità non sfruttate nella tecnologia che possiamo raggiungere. L’anteprima tecnologica di Ansible Lightspeed con IBM watsonx Code Assistant ci ha fornito un’istantanea di ciò che è possibile fare quando si combinano l’IA domain-specific con l’automazione IT”.

    Gerry Leitão, leader, Partner e Global Hybrid Cloud Automation, IBM Consulting, ha concluso: “Abbiamo constatato in prima persona che l’IA generativa può agire come un moltiplicatore di forze per gli sviluppatori. Durante l’anteprima tecnica di watsonx Code Assistant per Red Hat Ansible Lightspeed, abbiamo osservato miglioramenti iniziali nella produttività delle build dell’ordine del 20-45%. Con il passaggio alla versione generalmente disponibile, si prevede un aumento ancora maggiore del rendimento. Riteniamo inoltre che vi sia un’ulteriore produttività a valle che non è stata ancora completamente quantificata. Il nostro obiettivo dopo la disponibilità generale sarà sì quello di accelerare la fase di sviluppo delle automazioni di Ansible e ridurre il time-to-value per i nostri clienti, ma anche quello di aumentare la qualità dei contenuti3”.

    Automazione incentrata su applicazioni reali

    Ansible Lightspeed con watsonx Code Assistant è un servizio di IA appositamente creato per i dati di Ansible che combina la potenza dell’esperienza diretta con l’innovazione tecnica per fornire raccomandazioni di contenuti più accurate, coerenti e mirate alle esigenze aziendali. Il servizio migliora anche modalità di lavoro consolidate,

    intervenendo come naturale estensione dei flussi di lavoro esistenti di Red Hat Ansible Automation Platform e unendo la suite completa di strumenti di contenuto di Ansible. Essendo parte della sottoscrizione di Ansible Automation Platform e integrato in modo nativo con l’estensione Ansible Visual Studio Code, gli sviluppatori e gli operatori non devono accedere a uno strumento o servizio separato per sfruttarne le potenzialità.

    Per creare e modificare i playbook e le regole di Ansible, gli utenti possono inserire una semplice richiesta di testo e ricevere un output tradotto in contenuto YAML, semplificando la creazione di ruoli e playbook. I più esperti possono aumentare significativamente la produttività, mentre i principianti hanno meno ostacoli per iniziare a creare contenuti. In questo modo, si amplia il numero delle persone che possono creare contenuti Ansible, contribuendo a colmare le lacune di competenze di automazione in tutta l’azienda.

    Enfasi sui contenuti di qualità

    Ansible Lightspeed con watsonx Code Assistant aiuta a tradurre le competenze esistenti in contenuti di automazione Ansible più conformi e in best practice scalabili attraverso team e in tutta l’azienda. Ansible Lightspeed con watsonx Code Assistant analizza i contenuti Ansible esistenti per favorire standardizzazione, qualità superiore attraverso le sue raccomandazioni, e adesione agli standard di settore. Il servizio aiuta anche a salvaguardare i dati privati isolandoli, in modo da mantenere intatte le informazioni sensibili dei clienti e minimizzare i rischi di data leak.

    IA generativa, la via dell’open source

    In linea con i valori open source di Red Hat, l’esperienza di Ansible Lightspeed con watsonx Code Assistant si basa su trasparenza, collaborazione e scelta. Grazie alla connessione delle diverse fonti dei contenuti., gli utenti hanno piena visibilità di altre fonti potenziali, autori e licenze utilizzate per addestrare i dati per le raccomandazioni dei contenuti. In questo modo, i collaboratori sono adeguatamente riconosciuti per il loro lavoro e i team possono fidarsi maggiormente dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale. Inoltre, le persone che collaborano per i contenuti upstream possono decidere in che modo il loro lavoro aiuta alla messa a punto del modello.

    Disponibilità

    Red Hat Ansible Lightspeed è ora disponibile con l’abbonamento ad Ansible Automation Platform, mentre IBM watsonx Code Assistant può essere acquistato separatamente. Le funzionalità di perfezionamento per la formazione di modelli personalizzati specifici per le organizzazioni sono previste per i clienti nel corso dell’anno.

    Note

    1 IDC FutureScape: Worldwide IT Industry 2023 Predictions, Doc #US49563122, ottobre 2022

    2 IDC, Generative AI: The Path to Impact, Doc #EUR151153223, agosto 2023

    3 IBM Consulting, Transforming the way developers learn and work, ottobre 2023

    Red Hat Red Hat Ansible Lightspeed
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Retelit per l’approdo del cavo IEX a Savona

    08/12/2023

    Certified Platform digitalizza i processi aziendali attraverso l’uso integrato dei servizi trust

    08/12/2023

    Attacchi zero-day, un metodo efficace per gestirli

    08/12/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Whatsapp al centro delle strategie digitali di marketing
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    Defence Tech

    Rubrik aiuta i clienti a proteggere ulteriormente i dati su Amazon S3

    08/12/2023

    Attacchi zero-day, un metodo efficace per gestirli

    08/12/2023

    Banche sempre più nel mirino dei cybercriminali

    07/12/2023

    Kaspersky: il settore industriale è il più colpito perché manca il budget per la cybersecurity

    06/12/2023
    Report

    L’AI survey di Pure Storage rivela le sfide e i costi energetici legati all’AI

    08/12/2023

    GenAI: le imprese non ne hanno ancora colto il pieno potenziale

    06/12/2023

    Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto

    01/12/2023

    Ericsson Mobility Report: con il 5G il traffico dati su rete mobile è destinato a triplicare nei prossimi 6 anni

    30/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Lyca Mobile: Guida alla sicurezza dei telefoni cellulari per i genitori

    08/12/2023

    Retelit per l’approdo del cavo IEX a Savona

    08/12/2023

    Certified Platform digitalizza i processi aziendali attraverso l’uso integrato dei servizi trust

    08/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare