• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Red Hat: Open Hybrid Cloud per la Open Organization

    Red Hat: Open Hybrid Cloud per la Open Organization

    By Laura Del Rosario19/05/2021Updated:19/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Red Hat Summit 2021 è stato l’occasione per fare il punto sulla strategia di Red Hat. Gianni Anguiletti e Rodolfo Falcone ci spiegano su cosa sta puntanto e su cosa punterà la società per rispondere alle esigenze di nuova normalità

    Red Hat_openshift-Red Hat AI Validated Models

    Anche quest’anno il Red Hat Summit, che si è tenuto in forma virtuale il 27 e il 28 aprile, ha rappresentato l’occasione per Red Hat di fare il punto sulla strategia e le novità tecnologiche condividendo il tutto con clienti, prospect, partner e la sua intera community.

    Cita proprio il recente Summit e il presidente e CEO di Red Hat Paul Cormier, Gianni Anguiletti, Vice President MED Region di Red Hat, che ha sottolineato come oggi “ogni CIO è o deve diventare un operatore cloud”.

    Secondo Red Hat infatti ciascun CIO deve trovare il modo per dare il meglio in termini di flessibilità, scalabilità e governance nella moltitudine di infrastrutture oggi a disposizione per supportare il business dell’azienda, e farlo senza vincoli.

    In questa visione l’open hybrid cloud, al centro della strategia di Red Hat, è l’architettura più efficace per permettere all’IT di essere l’abilitatore strategico a supporto di operatività e motore delle strategie di business basate su velocità, scalabilità e stabilità.

    Red Hat Open Hybrid Cloud

    “Abbiamo investito molto per dare vita alla visione open hybrid cloud in tre direzioni – sottolinea Anguiletti – a partire dallo sviluppo di applicazioni moderne cloud native, containerizzate e basate sui microservizi, che facciano leva su AI, machine learning e edge computing per adattarsi in maniera elastica alle condizioni operative mutevoli in cui le aziende si trovano a muoversi. Lavoriamo anche per costruire tecnologie di sviluppo ibride aperte per rilasciare applicazioni in qualsiasi momento e da qualsiasi tipo di piattaforma e per creare sistemi di automazione che semplifichino tutte queste operazioni ma anche per rendere il tutto più affidabile ed intelligente”.

    Red Hat Open Hybrid Cloud

    In questo processo però, sottolinea Anguiletti, le tecnologie da sole non bastano perché occorre fare un passo verso il concetto di Open Organization, quindi “occorre sviluppare soluzioni che permettano di fare il salto necessario anche dal punto di vista organizzativo ai clienti Red Hat”.

    Lanciando un occhio al futuro Anguiletti prevede un’ulteriore accelerazione nell’innovazione tecnologica con l’intelligenza artificiale e l’edge computing che andranno ad esprimere il maggiore potenziale. La società sta lavorando anche sul lato AIOps.

    Rodolfo Falcone, Country Manager per l’Italia di Red Hat si è poi focalizzato sul nostro Paese e sull’andamento del mercato che dopo una prevedibile decrescita dello 0.6% lo scorso anno nel 2021 sta recuperando terreno con un +0.3%. A registrare ottimi numeri è stato soprattutto il cloud, che ha segnato un balzo in avanti del 20%, seguito da Blockchain (+18%) e AI e cognitive computing (+16%). Cresce anche la cybersecurity con un +9%.

    Red Hat 2021

    “Le prospettive sono buone anche pensando al fatto che il PNRR recentemente approvato prevede una quota consistente di fondi (40,73 miliardi di Euro) da destinare alla digitalizzazione delle diverse industry e della pubblica amministrazione, tanto che si registrerà (o almeno questa è la speranza) un miglioramento importante nel nostro sistema di vita e nel nostro modo di interagire con gli enti pubblici” afferma Falcone.

    In questo scenario Red Hat ha proceduto con una nuova ristrutturazione interna che ha portato alla nascita di tre team focalizzati su diversi segmenti: enterprise e white spaces, mid-market e pmi.

    La ristrutturazione però non è avvenuta solo sulla base del sizing di mercato di riferimento ma anche sulla base dei diversi vertical: “una specializzazione per industria qualifica meglio l’approccio e permette di ottenere case studies di maggiore spessore”.

     

     

    Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.