• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management
    • Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità
    • Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    • Nozomi Networks e Schneider Electric presentano il primo sensore di sicurezza al mondo integrato nelle Remote Terminal Unit (RTU)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Red Hat unifica i workload su container Windows e Linux

    Red Hat unifica i workload su container Windows e Linux

    By Redazione LineaEDP19/01/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo fa con il supporto ai container Windows in Red Hat OpenShift per offrire un’esperienza Kubernetes unificata e completamente open

    Red Hat ha annunciato la possibilità di eseguire e gestire Windows Containers attraverso Red Hat OpenShift, la principale piattaforma Kubernetes enterprise del mercato. Con la capacità di gestire workload sia basati su Linux che su Windows, i team IT possono eliminare la necessità di stack di software paralleli in ambienti hybrid cloud.

    Secondo la Cloud Native Computing Foundation 2020 Cloud Native Survey, il 92% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare i container in produzione – un aumento del 300% rispetto al 23% del primo sondaggio del marzo 2016. Per il continuo incremento dell’uso dei container in produzione, Red Hat vede la necessità di una piattaforma Kubernetes enterprise che non solo possa coprire l’intera infrastruttura open hybrid cloud, ma anche la varietà di carichi di lavoro e applicazioni in esecuzione su questa base.

    Una piattaforma comune per l’innovazione su container Windows e Linux

    Mentre le organizzazioni si muovono per modernizzare le loro applicazioni con i container, la maggior parte di questi workload sono supportati da due sistemi operativi – Red Hat Enterprise Linux e Microsoft Windows. Tuttavia, ambienti eterogenei dotati di entrambe le piattaforme spesso segregano le applicazioni in silos, rendendo difficile per le imprese trasformare e scalare le loro operazioni. Red Hat OpenShift migliora i processi IT, consentendo ora di gestire le applicazioni containerizzate basate sia su Windows che su Linux con un’unica console di controllo.

    Red Hat OpenShift fornisce alle organizzazioni che eseguono workload misti – Windows e Linux – i vantaggi di una piattaforma Kubernetes comune, con una soluzione unificata per gestire i container, indipendentemente dal fatto che i carichi di lavoro cloud-native eseguano Microsoft Windows o Red Hat Enterprise Linux.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Ashesh Badani, senior vice president, Cloud Platforms, Red Hat: «Red Hat OpenShift fornisce già alle aziende una solida base per connettere i workload attraverso il cloud ibrido, e ogni nuova funzionalità è pensata per portare avanti questa mission. Con il supporto di Red Hat OpenShift per i container Windows, le aziende non devono più gestire stack IT separati per i loro container Linux e Windows – aiutando ad abbattere i silos e rendendo più facile per le imprese procedere nel loro per-corso verso il cloud-native».

    Per John Gossman, distinguished engineer, Microsoft: «La nostra collaborazione con Red Hat continua ad evolversi mentre lavoriamo per soddisfare esigenze dei clienti incentrate sulla modernizzazione del business e sull’adozione del cloud ibrido. Lavoriamo già a stretto contatto su Azure Red Hat OpenShift, un servizio Kubernetes gestito e supportato congiuntamente su Microsoft Azure. L’annuncio di oggi sottolinea ulteriormente il nostro impegno a supportare i clienti affrontando richieste IT in continua evoluzione, e portando i container Windows e Linux su un’unica piattaforma ottimizzata per l’hybrid cloud, come Red Hat OpenShift per Windows Containers».

    Per consentire il supporto dei container Windows, Red Hat OpenShift utilizza Windows Machine Config Operator (WMCO), un operator certificato OpenShift basato sul Kubernetes Operator Framework, supportato congiuntamente sia da Red Hat che da Microsoft. Gli utenti di Red Hat OpenShift possono accedere al Windows Machine Config Operator tramite l’Operator Hub per iniziare a gestire i loro container Windows all’interno della console OpenShift.

    Maggiori flessibillità e controllo in ambienti eterogenei

    Con Windows Machine Config Operator come elemento cardine, Red Hat OpenShift orchestra sia Red Hat Enterprise Linux che Windows nell’esecuzione come building block applicativi e supporta le applicazioni .NET Core, .NET Framework e altre applicazioni Windows. Le organizzazioni possono quindi eseguire container Windows su Red Hat OpenShift ovunque sia supportato nell’open hybrid cloud, compresi server bare-metal, Microsoft Azure, AWS, Google Cloud, IBM Cloud e, in futuro, VMware vSphere.

    Red Hat OpenShift ora alle aziende la possibilità di:

            Trasferire container Windows su Red Hat OpenShift senza bisogno di ri-architettare completamente o scrivere nuovo codice.

            Ridurre i costi di implementazione per workload containerizzati in ambienti IT eterogenei.

            Innalzare produttività e agilità di DevOps fornendo una gestione cloud-native attraverso un’unica piattaforma.

            Migliorare portabilità e persistenza delle applicazioni in ambienti hybrid cloud, includendo nuove implementazioni di public cloud o installazioni edge.

     

    Microsoft Windows Red Hat Enterprise Linux Red Hat OpenShift Windows Containers
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità

    29/08/2025

    Oracle: le novità di agosto in ambito AI

    29/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    29/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.