• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»VAST Data entra nel mercato italiano, continuando l’espansione globale della sua AI Data Platform

    VAST Data entra nel mercato italiano, continuando l’espansione globale della sua AI Data Platform

    By Redazione LineaEDP22/11/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    VAST Data, azienda tecnologica fornitrice di una rivoluzionaria piattaforma ad alte prestazioni per la gestione dei dati, ha scelto l’Italia come parte integrante della sua strategia di crescita europea e globale.

    VAST-Data-logo

    VAST Data, azienda tecnologica che offre una piattaforma rivoluzionaria ad alte prestazioni per semplificare la gestione dei dati, annuncia oggi il suo ingresso nel mercato italiano compiendo così un ulteriore passo verso la sua espansione in Europa e a livello globale.

    Negli ultimi anni, la gestione e l’analisi dei dati in ambito aziendale sta vivendo una trasformazione importante e veloce alimentata dalla convergenza dei tradizionali metodi di analytics e intelligenza artificiale (AI). Da ciò, ne consegue che le aziende e la pubblica amministrazione si adoperano ogni giorno per sfruttare l’immenso potenziale dei dati e creare valore per il proprio business. Tuttavia, i nuovi carichi di lavoro di machine learning e i training di modelli di Intelligenza Artificiale Generativa superano di gran lunga le capacità di scalabilità delle tradizionali infrastrutture aziendali.

    Per risolvere queste – e altre – sfide, VAST ha introdotto sul mercato VAST Data Platform, una piattaforma rivoluzionaria progettata per gestire carichi di lavoro di AI e deep learning. La soluzione software di VAST Data arricchisce e applica una struttura a dati non strutturati per fornire alle aziende gli strumenti necessari per estrarre maggiori informazioni e valore dai dati stessi.Renen Hallak, CEO e Co-Founder, VAST Data

    “In un mondo tecnologico in rapida evoluzione, il futuro dell’intelligenza artificiale e della gestione dei dati gioca un ruolo cruciale per le aziende e noi in VAST Data siamo in prima linea in questa trasformazione, pronti a cambiare il modo in cui le aziende gestiscono e utilizzano i dati”, ha dichiarato Renen Hallak, CEO e Co-Founder, VAST Data (nella foto). “Grazie a VAST Data Platform, stiamo democratizzando le potenzialità dell’AI e aiutiamo le organizzazioni a sbloccare il valore dei propri dati, perseguire gli obiettivi di crescita e offrire valore agli stakeholder.”

    “La diffusione globale di VAST si sta espandendo e sono molto entusiasta delle nostre opportunità in Italia, una nazione che sta fortemente investendo nel rimodellare la propria economia grazie ai progressi digitali, alle innovazioni eco-sostenibili e all’avanzato settore manifatturiero che utilizza l’AI e l’apprendimento automatico in molti ambiti”, ha concluso Hallak. “Con VAST Data Platform, stiamo sfruttando un grande potenziale innovativo in settori chiave come l’industria automobilistica e aerospaziale, la sfera agricola, la sanità e le scienze della vita, oltre al mondo accademico e all’ambito dei servizi finanziari”.

    In un contesto in cui alle nuove tecnologie è richiesta sempre più la capacità di analizzare i dati naturali raccolti dal mondo reale quali filmati, foto, video, metriche e segnali, la soluzione di VAST Data si presenta come un’architettura scalabile in grado di gestire in modo efficiente dati strutturati e non strutturati, oltre a eliminare la complessità del tradizionale approccio multi-tiering. Ciò ha permesso di semplificare il modo in cui le aziende utilizzano i dati e offrire loro risultati di business concreti e vantaggiosi.Roberto Dognini, Regional Sales Director Italy, VAST Data

    “Sono onorato di entrare a far parte del team di VAST Data. La nostra presenza in Italia rappresenta la forte volontà dell’azienda di investire nel nostro mercato per costruire un ecosistema di partnership e collaborazioni che ci consentiranno di supportare al meglio l’innovazione, la competitività e il business dei nostri clienti”, ha dichiarato Roberto Dognini, Regional Sales Director Italy, VAST Data (nella foto). “Siamo qui per aiutare le aziende e le eccellenze della Ricerca e della Pubblica Amministrazione italiana a liberare il pieno potenziale dei loro dati.”

    VAST Data sta supportando numerose aziende in tutto il mondo nel loro percorso di trasformazione e innovazione fornendo la sua rivoluzionaria Data Platform per espandere i confini dell’AI e del deep learning, oltre ad assicurare risultati data-driven a clienti e partner.

    In Italia, l’Università di Pisa sta utilizzando VAST Data Platform per gestire i carichi di lavoro AI, tra cui  la ricerca di nuovi farmaci eseguita su sistemi NVIDIA DGX H100, che includono il software NVIDIA AI Enterprise per lo sviluppo e l’implementazione di applicazioni production-grade AI. Negli ultimi sette anni, il volume di dati dell’università è cresciuto in modo significativo, richiedendo 12 petabyte di dati che, in precedenza, venivano archiviati e gestiti da più fornitori. Recentemente, l’università ha deciso di costruire una nuova struttura di data center centralizzata per consolidare tutti i servizi IT e le capacità di calcolo ad alte prestazioni, e aveva quindi bisogno di una soluzione in grado di fornire un elevato throughput e un accesso parallelo per i carichi di lavoro ad alta intensità di dati.

    Con VAST, l’università dispone ora di una piattaforma dati unificata che può scalare senza problemi fino a centinaia di petabyte e tenere il passo con la sua potenza di calcolo in continua crescita, e che può essere adattata rapidamente ai nuovi requisiti delle applicazioni, man mano che le esigenze si evolvono. I risultati ottenuti finora sono stati rivoluzionari.

    “VAST Data Platform è performante, flessibile e molto più facile da usare rispetto ad altre soluzioni; inoltre, il modello di licenza Gemini ci permette di pagare solo per ciò che ci serve”, ha dichiarato Maurizio Davini, CTO, Università di Pisa. “VAST ha già apportato miglioramenti significativi in termini di prestazioni ai ricercatori in settori come la scienze della vita e dei materiali che si affidano a un rapido accesso parallelo ai file per alimentare algoritmi che richiedono molti dati”.

    E ha aggiunto, “Stiamo raddoppiando la nostra infrastruttura e siamo molto interessati a esplorare le funzionalità di multi-tenancy, catalogo dati e database di VAST Data Platform. La capacità di VAST Data Platform di connettersi facilmente ai sistemi NVIDIA DGX tramite NVIDIA InfiniBand o Ethernet ad alta velocità ha rappresentato un altro importante vantaggio. Con VAST e NVIDIA stiamo rivoluzionando le nostre capacità di ricerca per raggiungere nuove conquiste ed evolvere il nostro progresso scientifico”.

    VAST Data VAST Data Platform
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.