• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende
    • Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP
    • Akito: il tuo alleato per la cybersecurity
    • Genya Studio di Wolters Kluwer gestisce gli studi commercialisti
    • Settore finanziario in evoluzione costante
    • Envizi ESG Suite: il software per la sostenibilità di IBM si arricchisce di nuove funzionalità
    • Q8 Hi Perform: il carburante per la riduzione dei consumi e prestazioni eccezionali, verso una mobilità più sostenibile
    • Identità digitale: qual è il ruolo dell’AI?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»WINDTRE sceglie l’AI di IBM

    WINDTRE sceglie l’AI di IBM

    Di Redazione LineaEDP15/09/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    WINDTRE sceglie l’AI di IBM per risolvere in maniera automatizzata il processo di gestione delle segnalazioni aperte

    WINDTRE sceglie l’AI di IBM

    WINDTRE sceglie l’AI di IBM con un chiaro intento.
    L’operatore mobile che risulta tra i principali gestori alternativi nella connettività fissa ha, infatti, rinnovato la collaborazione con IBM progettando una soluzione di “Intelligent Automation” basata su Intelligenza Artificiale e automazione per analizzare, arricchire e risolvere in maniera automatizzata le segnalazioni dei clienti.

    L’obiettivo di WINDTRE è quello di ottimizzare il processo di gestione dei reclami aperti dagli utenti a seguito di anomalie sui sistemi e ridurre le attività ripetitive del suo Service Desk. Ad oggi la soluzione è stata in grado di gestire in maniera automatizzata oltre duecentomila segnalazioni, raggiungendo elevati livelli di automazione.

    AI e automazione per ottimizzare la gestione dei ticket

    L’accordo tra le due aziende, avviato nel 2018, si basa sulla combinazione di servizi di intelligenza artificiale disponibili su IBM Cloud e sistemi di automazione.

    WINDTRE si è avvalsa della tecnologia e degli esperti di IBM Consulting per progettare, sviluppare e gestire la soluzione basata su watsonx Assistant, watsonx Knowledge Studio e Natural Language Understanding. watsonx Assistant classifica le segnalazioni, WKS crea annotatori machine-learning e rule-based per “addestrare” IBM Watson sui temi specifici del dominio di WINDTRE, mentre NLU estrae informazioni rilevanti dal testo. Queste soluzioni si avvalgono di funzionalità di machine learning e permettono di capire il linguaggio umano, ragionare, estrapolare informazioni, proporre ipotesi di interpretazione e imparare, snellendo e facilitando la gestione dei ticket.

    WINDTRE sceglie l’AI di IBM: le fasi

    Dopo la fase di analisi, i ticket vengono arricchiti con informazioni raccolte dai sistemi informativi di WINDTRE e inviati ai sistemi di automazione per la risoluzione. La fase di elaborazione dei ticket viene adesso gestita dalla Robotic Process Automation (RPA), per ottimizzare il processo. Questa soluzione è costituita da due componenti principali. La prima è il “dispatcher”, che prende i ticket da lavorare e li inserisce in una coda interna alla soluzione. La seconda è il “performer”, che compie le azioni per la risoluzione. A livello di architettura, la componente robotica è rilasciata su macchine virtuali in cloud, rendendo sicura e scalabile la soluzione IBM.

    L’integrazione è avvenuta affidandosi al metodo di lavoro Agile. A questo sono seguiti momenti di condivisione e comunicazione tra il management di WINDTRE e IBM per verificare obiettivi, risultati e priorità. Una apposita dashboard e sistemi di reportistica, invece, monitorano in maniera continua le performance, i volumi e i benefici attesi.

    WINDTRE sceglie l’AI di IBM“La collaborazione con IBM ha permesso di integrare il percorso di digital transformation delle tech operations WINDTRE con un importante tassello”, afferma Carlo Melis, Chief Technology Officer di WINDTRE. “Grazie all’applicazione di nuove tecnologie è stato possibile migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi di gestione dei claim e modificare il mindset operativo. Tutto ciò ha contribuito in modo significativo al successo di questa iniziativa”.

    I benefici dell’integrazione di IBM Watson e le direzioni future

    Oggi grazie alla soluzione, le oltre diecimila segnalazioni al mese, di cui il 60% non prevede il coinvolgimento del Service Desk, vengono gestite in tre modalità differenti.
    Parliamo di:

    • Ticket “Automatically Resolved”: la segnalazione viene risolta completamente dalla AI senza intervento di un operatore.
    • Ticket “Partially Resolved”: la segnalazione viene analizzata, classificata e arricchita con informazioni ottenute dai sistemi di WINDTRE. Questo permette di assistere l’operatore sia di primo che di secondo livello.
    • Ticket “Routed”: la segnalazione viene analizzata e assegnata automaticamente al team di operatori più appropriato.

    I benefici dell’integrazione di watsonx sono stati innumerevoli, a partire dalla valorizzazione del personale del Service Desk e del Back Office. In particolare, le attività più ripetitive vengono ora gestite mediante il sistema di “Intelligent Automation”, consentendo di risparmiare tempo e rifocalizzare le persone verso attività a maggior valore aggiunto.

    La velocità di risposta è aumentata di 10 volte rispetto a prima. Gli errori umani sono diminuiti grazie a una fase di definizione puntuale delle procedure e la possibilità di attivare più robot in parallelo. Questa possibilità di gestire contemporaneamente le segnalazioni permette una scalabilità senza precedenti.

    WINDTRE e IBM anticipano la risoluzione dei problemi

    WINDTRE sceglie l’AI di IBM“Siamo entusiasti della collaborazione con WINDTRE”, afferma Tiziana Tornaghi, IBM Consulting Managing Partner per l’Italia. “In questi anni abbiamo affrontato le sfide legate alla trasformazione digitale raggiungendo risultati molto importanti. Il futuro è ancor più promettente grazie alla flessibilità offerta dagli ambienti Cloud e alle enormi potenzialità di tecnologie di frontiera, come Generative AI e Automazione Intelligente”.

    WINDTRE e IBM hanno deciso di alzare ulteriormente i livelli di automazione attesa e allargare l’ambito di intervento attraverso l’elaborazione degli incidenti infrastrutturali. Con l’impiego di AI e algoritmi di Advanced Analytics, l’obiettivo è individuare le principali cause dei problemi ricorrenti.

    Il prossimo traguardo è quello di creare un team multi-disciplinare che lavori in maniera congiunta su AI e automazione.

     

    AI gestione delle segnalazioni aperte Ibm Intelligent Automation watsonx WINDTRE
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP

    27/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023
    Report

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP

    27/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare