• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»Con Silk Security, Armis rivoluziona la cybersecurity

    Con Silk Security, Armis rivoluziona la cybersecurity

    By Redazione LineaEDP23/04/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Armis acquisisce Silk Security per arricchire la soluzione AI-based Armis Centrix con la miglior tecnologia di prioritizzazione e risanamento

    Silk-Security

    Armis, l’asset intelligence cybersecurity company, continua a crescere con un denso programma di acquisizioni. L’ultimo annuncio riguarda l’acquisito di Silk Security, la piattaforma leader per la prioritizzazione e il risanamento dei rischi informatici.

    Armis ha acquisito Silk Security per 150 milioni di dollari e integrerà la piattaforma Silk nella soluzione Armis Centrix AI-based Vulnerability Prioritization and Remediation per potenziarne le capacità ed essere ora in grado di fornire ai team di sicurezza una visione consolidata dei risultati della sicurezza che comprende tutte le fonti di dati, dai dispositivi on prem, al cloud compute, al codice e agli strumenti di sicurezza delle applicazioni, e di gestire e automatizzare completamente la remediation.

    “Le imprese e i governi di tutto il mondo hanno bisogno di una piattaforma in grado di affrontare l’intero ciclo di vita delle minacce alla sicurezza informatica“, ha dichiarato Yevgeny Dibrov, CEO e co-fondatore di Armis. “Nel panorama complicato e dinamico delle minacce di oggi, le tecnologie tradizionali e le soluzioni puntuali non sono più adatte allo scopo. Per garantire che l’intera superficie di attacco sia difesa e gestita in tempo reale, le organizzazioni hanno bisogno di una soluzione completa che quantifichi e riduca il rischio in modo continuativo, grazie alla capacità di assegnare priorità e rimediare ai problemi di sicurezza più importanti in qualsiasi momento e in qualsiasi ambiente“.

    Cosa offre Silk Security?

    Silk Security è stata fondata nel 2022 da tre professionisti della sicurezza: Yoav Nathaniel, CEO, Or Priel, CPO e Bar Katz, CTO, che hanno visto in prima persona quanto sia frustrante l’attuale processo di risanamento per i professionisti, i team operativi e gli stakeholder aziendali. Silk ha raccolto 12,5 milioni di dollari da Insight Partners, dal fondo Crowdstrike Falcon e da Hetz Ventures.

    Con l’acquisizione di Silk Security, Armis Centrix comprenderà ora tutte le fonti di dati, dai dispositivi on premise, al codice, al cloud e agli strumenti di sicurezza delle applicazioni. Ciò fornirà ai team di sicurezza e agli sviluppatori una visione consolidata dei risultati di sicurezza e consentirà loro di gestire il processo di rimedio in modo efficace.

    Capacità di Armis Centrix for Vulnerability Priorizitazion and Remediation

    Armis Centrix for Vulnerability Prioritization and Remediation fornisce una visualizzazione e avvisi avanzati che consentono alle organizzazioni di disporre di informazioni utili prima che una vulnerabilità venga annunciata, prima che un attacco venga lanciato e prima che un’organizzazione venga minacciata.

    Le principali capacità aggiunte ad Armis Centrix con questa acquisizione includono:

    • Acquisire una piena consapevolezza della situazione – Tutti gli asset, i dispositivi e la pipeline di codice fino a un livello estremamente granulare, e completamente agnostico rispetto al brand, sia esso fisico o basato su cloud.
    • Identificare i rischi – Ricevere avvisi su violazioni di policy, eventi discutibili, comportamenti e vulnerabilità.
    • Automatizzare la prioritizzazione – Determinare chiaramente e assegnare le priorità di rimedio agli avvisi e alle vulnerabilità in base alla valutazione di fattori ambientali, asset intelligence, metadati personalizzati e gravità del rischio configurabile.
    • Consolidare e Organizzare le scoperte di sicurezza – Mettere ordine nel caos delle scoperte (tra cui CVE, configurazioni errate, software EOL, problemi di licenza, vulnerabilità delle applicazioni web, risultati di audit, rischi di rete e così via), tramite integrazioni API agentless che ingeriscono, aggregano e correlano le scoperte, eliminando gli avvisi duplicati da più strumenti e consente ai team di ordinare le scoperte e raggrupparle in base alle relazioni.
    • Identificare soluzioni ad alto impatto – Individuare il primo punto della pipeline del codice in cui una correzione risolverà il maggior numero di problemi di sicurezza legati al run-time e alla produzione.
    • Identificare i responsabili della correzione – Assegnare in modo predittivo la responsabilità delle correzioni prioritarie in base alla mappatura automatica, con un perfezionamento continuo basato sull’intelligenza artificiale e sul feedback delle operazioni.
    • Sistema di reporting centralizzato – Capire come si comportano i team e gli strumenti che utilizzano grazie a una dashboard consolidata e misurare l’efficacia del processo di risanamento.
    • Workflow di comunicazione completi per la risoluzione dei rischi – operazioni in scala con collaborazione bidirezionale, integrazioni e flussi di lavoro integrati avanzati che consentono il “self-service” per la risoluzione dei rischi. Gli sviluppatori e team IT possono ora rimediare o gestire le proprie scoperte senza dover sempre coinvolgere il team di sicurezza.

    Dichiarazioni

    “Siamo estremamente entusiasti di unire le forze con Armis e di avere l’opportunità di portare la nostra tecnologia nello stack di soluzioni Armis. Le organizzazioni di tutto il mondo stanno lottando per affrontare le crescenti preoccupazioni sui rischi di sicurezza per garantire la continuità aziendale. Queste preoccupazioni possono essere risolte creando strategie proattive per identificare, gestire e ridurre tali rischi“, ha dichiarato Yoav Nathaniel, CEO e co-fondatore di Silk Security. “I clienti di Silk Security e Armis avranno un vantaggio competitivo nell’uso della nostra tecnologia grazie a questa integrazione senza precedenti, beneficiando di un approccio olistico per la gestione dell’esposizione che funziona anche per le organizzazioni più complesse“.

    “La tecnologia di Silk Security in combinazione con Armis Centrix è rivoluzionaria. Offre un modo estremamente efficiente per colmare il divario tra l’individuazione dei problemi di sicurezza e la loro risoluzione“, ha dichiarato Nadir Izrael, CTO e co-fondatore di Armis. “Eliminare i tempi di ritardo quando si tratta di cybersecurity è essenziale: è la differenza tra il rimedio efficace ai rischi e il blocco delle minacce e una potenziale violazione. Armis è impegnata in una continua innovazione tecnologica, perché è l’unico modo per combattere gli attacchi sempre più sofisticati dei criminali informatici“.

    acquisizioni Armis Armis Centrix cybersecurity intelligenza artificiale (AI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025

    AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.