• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • IBM costruirà il suo primo data center quantistico europeo nel 2024
    • Innovazione radicale “a tutti i costi”? No, grazie
    • Serco e OVHCloud, la collaborazione continua
    • Copertura, chiarezza e controllo per la sicurezza IT
    • SAP Spend Connect Summit: la chiave è nel network
    • ATON IT al Forum Cyber 4.0
    • Data Mesh per decisioni di business più rapide e ponderate
    • Algoritmi e Intrattenimento: come la Matematica può migliorare la nostra Esperienza di Gioco
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»Hai protetto bene la tua rete wireless? Cinque mosse per esserne sicuro
    Cio

    Hai protetto bene la tua rete wireless? Cinque mosse per esserne sicuro

    Di Redazione LineaEDP16/04/2014Updated:18/04/2014Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Guida rapida alla sicurezza delle reti wireless per le Pmi. Da Gfi Software

    wireless

    Secondo le stime di Gsm Association, entro sei anni circa 24 miliardi di dispositivi saranno collegati a Internet, metà dei quali in modalità mobile; considerando l’esplosione di reti wireless e Wi-Fi si tratta di cifre davvero verosimili.

    Fino a ieri sembrava impossibile che un singolo attacco hacker potesse colpire oltre 300mila router Wi-Fi, invece questo è accaduto. È quindi indispensabile fare attenzione alle reti wireless e seguire alcune regole per proteggerle, come indicato da Gfi Software nel suo Who has the keys to your wireless network?.

    Ecco cinque suggerimenti fondamentali per non correre rischi:

    1. Cambiare le credenziali di accesso. Può sembrare un’ovvietà, ma utilizzare la password e il login di default delle reti wireless è molto pericoloso. I criminali informatici possono entrarne in possesso in modo molto semplice, anche senza conoscere il modello del router: è sufficiente una connessione Internet.

    2. Trattare la rete come un club esclusivo. Consentire l’accesso alla rete wireless solo a dispositivi selezionati e in possesso di indirizzi Mac (Media Access Control) riconosciuti e autorizzati aumenta sensibilmente il livello di sicurezza. Un dispositivo malware non potrà mai introdursi nella rete senza conoscere i dodici caratteri del codice Mac, coincidenti con la scheda di rete e approvati dall’amministratore.

    3. Mantenere l’anonimato. Non esiste alcuna regola che imponga di dichiarare il proprio identificativo di rete, il cosiddetto Ssid (Service Set IDentifier). Il codice Ssid è quello che gli utenti mobile vedono quando cercano una rete: disabilitare la trasmissione del Service Set IDentifier, è come togliere un numero di telefono dalla rubrica.

    4. Accertarsi che la sicurezza wireless sia attiva. Può sembrare sciocco, ma è necessario assicurarsi che la protezione della rete wireless sia sempre attiva. Il livello di sicurezza raccomandato è un’autenticazione 802.1x, più elevato rispetto alle modalità di accesso più comuni.

    5. Evitare un approccio “tutti per uno”. Questo è un mantra eccellente per le squadre di calcio ma, nella sicurezza wireless, utilizzare gli stessi username e password per tutti i siti può ritorcersi contro in caso di attacco da parte di hacker. Fatevi un favore, mischiate le carte (e le password).

    Per potenziare la protezione delle reti wireless, Gfi Software ha rilasciato di recente Gfi WirelessSentry (Gfi WiSe), una nuova soluzione basata su cloud che consente agli amministratori It di monitorare, gestire e proteggere le reti wireless, ottimizzando le prestazioni e salvaguardando gli utenti da minacce, indipendentemente dall’hardware di rete utilizzato.
    Per provare 
    gratuitamente per 30 giorni Gfi WiSe, cliccare qui.

    Gfi Gsm Association protezione Wireless WirelessSentry
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IBM costruirà il suo primo data center quantistico europeo nel 2024

    07/06/2023

    Innovazione radicale “a tutti i costi”? No, grazie

    07/06/2023

    Serco e OVHCloud, la collaborazione continua

    07/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Defence Tech

    Copertura, chiarezza e controllo per la sicurezza IT

    07/06/2023

    AI nella sicurezza informatica: CrowdStrike con AWS

    06/06/2023

    Reti ferroviarie in cerca di cybersicurezza

    06/06/2023

    Attacchi APT efficaci nelle industrie quando…

    05/06/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    IBM costruirà il suo primo data center quantistico europeo nel 2024

    07/06/2023

    Innovazione radicale “a tutti i costi”? No, grazie

    07/06/2023

    Serco e OVHCloud, la collaborazione continua

    07/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare