• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti
    • Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce
    • Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale
    • WINDTRE sceglie la Core 5G di Ericsson per introdurre la rete Standalone
    • Ivanti amplia la piattaforma Neurons per una migliore Digital Employee Experience
    • Dynabook: i Top Tips per le PMI che vogliono restare competitive
    • Cloudera: guida all’Intelligenza Artificiale per ragazzi
    • SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Ai margini dell’economia globale delle applicazioni
    News

    Ai margini dell’economia globale delle applicazioni

    Di Redazione LineaEDP10/10/2014Updated:04/10/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende italiane reagiscono molto più lentamente alle opportunità create dall’Application Economy rispetto alle loro controparti negli Stati Uniti. Tra i principali ostacoli emergono una disponibilità di budget ridotta, la scarsa comprensione da parte del management e una limitata flessibilità nel cambiare la strategia societaria

    AppEco

    La maggior parte delle imprese italiane rischia di non cogliere le opportunità di business offerte dell’Application Economy. È quanto emerge da un nuovo studio internazionale, “How to Survive and Thrive in the Application Economy”, condotto per conto di CA Technologies da Vanson Bourne. Soltanto il 38% del mondo aziendale italiano sembra infatti reagire in maniera “efficace” o “estremamente efficace” a questo nuovo fenomeno, contro il 52% del campione statunitense.
    Fra i motivi dell’inerzia rilevata fra le aziende italiane si iscrivono vincoli di bilancio (citati dal 33% delle imprese italiane), la mancata comprensione dei potenziali benefici da parte dei quadri direttivi (27%) e la grande difficoltà a cambiare la strategia societaria (25%).

    “Viviamo nell’economia delle applicazioni, un mondo mobile dove la fidelizzazione dell’utente consumer dipende sempre di più non soltanto dal marchio, ma anche dalla user experience garantita dallo stesso; una user experience che oggi dipende sempre più dal software – ha dichiarato Michele Lamartina, Country Leader di CA Technologies Italia -. Come dimostra questo studio, a prosperare sono le aziende che riconoscono l’importanza del software e si adattano di conseguenza: internalizzando lo sviluppo del software, operando acquisizioni mirate oppure investendo in tecnologie”.

    Gli effetti dell’Application Economy sono senza dubbio già percepibili: circa il 44% delle aziende italiane interpellate ha confermato che l’Application Economy sta determinando un effetto fortemente dirompente sul loro settore, percentuale più alta di quella rilevata in Germania, Spagna e Regno Unito. Il 31% delle imprese intervistate in Italia ne sta già avvertendo i contraccolpi al proprio interno.

    Svariati segni colti dalla realtà italiana sembrerebbero indicare la necessità di agire senza indugio. Secondo lo studio, il 90% delle linee di business italiane intervistate sarebbe soggetto a forti sollecitazioni e richieste di rilascio di nuove applicazioni o servizi in tempi più brevi rispetto al passato, vuoi per contrastare la concorrenza (60%), vuoi per assecondare le crescenti necessità ed aspettative dei clienti (44%).
    In risposta a queste nuove esigenze, l’84% delle aziende italiane ha in progetto di adottare un approccio DevOps per velocizzare la realizzazione delle applicazioni.

    A livello internazionale, lo studio mostra che le aziende che stanno mettendo efficacemente in pratica nuove strategie (come DevOps) per far fronte alle sfide dell’Application Economy registrano un aumento del fatturato pari al 106%, una crescita degli utili del 68% e un incremento del 50% nel giro d’affari derivante da nuovi prodotti e servizi.
    Altre hanno intenzione di riportare almeno parzialmente in casa lo sviluppo del software, ponendo maggiore accento sulle funzioni applicative legate al business, mentre il 46% ha già acquisito o ha in progetto di acquisire nei prossimi 12 mesi una software house per aggiungere nuove competenze e professionalità cruciali.

    Application Economy CA Technologies report
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce

    05/08/2022

    Dynabook: i Top Tips per le PMI che vogliono restare competitive

    05/08/2022

    Cloudera: guida all’Intelligenza Artificiale per ragazzi

    04/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti

    05/08/2022

    Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce

    05/08/2022

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare