• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza
    • AWS Marketplace: quale impatto economico ha?
    • VMware introduce la protezione avanzata dei carichi di lavoro per AWS
    • Cyberattacchi: impara a gestire i dati aziendali da casa
    • Infinidat tra i 5 migliori fornitori di Storage-as-a-Service
    • 24 ore al pronto soccorso informatico: cosa succede quando viene identificato un attacco informatico?
    • Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth
    • HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sicurezza delle app: un elefante nella stanza del cloud
    News

    Sicurezza delle app: un elefante nella stanza del cloud

    Di Redazione LineaEDP25/06/2015Lettura 6 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Proteggete le applicazioni nel cloud dalle minacce e dagli attacchi? Ecco qui una riflessione sulla sicurezza delle applicazioni a cura di Paolo Arcagni di F5 Networks

    cloud_elefante

    [section_title title=Sicurezza delle app – Parte 1]

    A cura di Paolo Arcagni, Systems Engineer Manager Italy&Malta di F5 Networks

    C’è una domanda nascosta che tutti si fanno, ma nessuno fino a oggi ha avuto il coraggio di rivolgere apertamente. Si tratta di un aspetto che può sembrare banale, quel qualcosa di cui non si parla mai, forse per non sembrare “retrogradi”. In realtà il motivo è che molti non sanno la risposta, o almeno non amano parlare di questo tema.

    Prendete le giuste precauzioni quando utilizzate il cloud? Ovvero, proteggete le applicazioni nel cloud dalle minacce e dagli attacchi? Non intendo in termini di gestione delle identità e degli accessi, di sicurezza del network o di crittografia, ma degli aspetti legati alla sicurezza delle applicazioni nel cloud nella sua interezza.

    È sorprendente come oggi nella vastità di Internet siano disponibili moltissimi documenti, ricerche, suggerimenti e discussioni generali sulla “sicurezza nel cloud” ma pochissimi di essi menzionino le parole “sicurezza delle app”. Posso trovare sondaggi e statistiche sull’utilizzo della crittografia, su chi dovrebbe (e non lo fa) proteggere i dati nel cloud, e chi utilizza quale tipo di soluzione di gestione delle identità e degli accessi per controllare l’accesso alle app ovunque e in qualsiasi momento. Ma sul tema della sicurezza delle applicazioni? Non si trova nulla!

    Il che è davvero inquietante dato che le applicazioni web sono la seconda causa principale di incidenti di sicurezza per le aziende che offrono servizi finanziari, secondo l’ultimo Data Breach Investigation Report (DBI) di Verizon. È altrettanto sorprendente, analizzando le prime 25 tipologie di violazioni di questo secolo, scoprire che quasi metà di esse (44%) sono state eseguite attraverso un’applicazione web. Tutto questo è decisamente sconfortante perché sembra che ci sia una correlazione tra una minore attenzione alla sicurezza e la migrazione delle applicazioni nel cloud.

    La realtà è che la crittografia non è la panacea. E non lo è nemmeno la sicurezza del network o l’identity and access management! Si tratta di approcci tutti validi ma che, individualmente, sono solo parte di un sistema di protezione molto più grande. Uno schema di protezione che dovrebbe – ma spesso non lo fa – includere nel proprio mix la protezione delle applicazioni.

    La sicurezza di rete non riuscirà a fermare un attacco HTTP DDoS. La gestione delle identità e degli accessi non riuscirà a fare nulla contro lo sfruttamento di vulnerabilità della piattaforma web, come nel caso di Heartbleed o Apache Killer. La crittografia non potrà fermare un SQLI, cripterà semplicemente il codice maligno ivi nascosto rispetto alla miriade di servizi in rete progettati per scovarlo.

    Per proseguire la lettura vai alla pagina seguente

    1 2 3
    app cloud F5 Networks Paolo Arcagni sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza

    11/08/2022

    AWS Marketplace: quale impatto economico ha?

    11/08/2022

    VMware introduce la protezione avanzata dei carichi di lavoro per AWS

    11/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Cyberattacchi: impara a gestire i dati aziendali da casa

    11/08/2022

    24 ore al pronto soccorso informatico: cosa succede quando viene identificato un attacco informatico?

    11/08/2022

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza

    11/08/2022

    AWS Marketplace: quale impatto economico ha?

    11/08/2022

    VMware introduce la protezione avanzata dei carichi di lavoro per AWS

    11/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare