• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Neocloud: evoluzione e prossimi passi
    • Workflow Management: il cuore silenzioso del lavoro del futuro
    • Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore
    • IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia
    • Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?
    • AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’Ucraina è di nuovo vittima di cyber attack

    L’Ucraina è di nuovo vittima di cyber attack

    By Redazione LineaEDP29/01/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ondata di attacchi informatici ne colpisce l’industria energetica

    ucraina-bandiera

    Una nuova ondata di attacchi verso le compagnie di distribuzione di energia elettrica ucraine è stata scoperta dai ricercatori di ESET. Nell’attacco di dicembre dello scorso anno, i criminali avevano come obiettivo quello di causare grandi blackout in diverse regioni ucraine. Rispetto agli ultimi attacchi non è stato utilizzato il famoso BlackEnergy ma delle versioni modificate di una backdoor open-source.

    Lo scenario dell’attacco in se non è cambiato molto rispetto alle precedenti campagne. I criminali hanno inviato alle potenziali vittime email di phishing contenenti come allegato un file XLS pericoloso e dei contenuti HTML con un link a un file .PNG posto in un server remoto; in questo modo i criminali erano in grado di ricevere una notifica che la mail era stata spedita e aperta dalla vittima.
    Questa backdoor è in grado di scaricare dei file eseguibili e di eseguire dei comandi shell. Al codice originale della backdoor erano state aggiunte alcune funzionalità usate dal malware, come la creazione di screenshot, il keylogging, o la possibilità di caricare file. La backdoor veniva controllata dai criminali usando un account Gmail, così da rendere estremamente difficile rilevarne le attività nel traffico di rete.

    Gli attacchi malware al settore energetico ucraino sono balzati alla notorietà per aver causato o permesso (il ruolo del malware rimane ancora da capire) un enorme blackout, probabilmente il più eclatante al mondo tra gli attacchi di questo tipo.

    Secondo i ricercatori di ESET al momento non ci sono prove che indichino chi ci sia dietro questi attacchi e tentare di attribuirli attraverso una semplice deduzione basata sull’attuale situazione politica potrebbe essere fuorviante.

    BlackEnergy Cyber attack Ucraina
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Neocloud: evoluzione e prossimi passi

    28/11/2025

    Workflow Management: il cuore silenzioso del lavoro del futuro

    28/11/2025

    Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore

    28/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Commend, la comunicazione diventa intelligente
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Defence Tech

    IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia

    28/11/2025

    Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?

    28/11/2025

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.