• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Application Lifecycle Management: HPE presenta un nuovo software per ambienti DevOps e Agile

    Application Lifecycle Management: HPE presenta un nuovo software per ambienti DevOps e Agile

    By Redazione LineaEDP06/06/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova soluzione fa leva su open source e capacità di analytics integrate per velocizzare il rilascio di software di alta qualità

    hpe

    Hewlett Packard Enterprise ha annunciato la disponibilità di HPE ALM Octane, un software per Application Lifecycle Management (ALM) studiato per aiutare i clienti ad accelerare i processi DevOps. Questa nuova soluzione fa leva su toolset di sviluppo largamente utilizzati come Jenkins e GIT per supportare la qualità continua dei team che seguono le metodologie Lean, Agile e DevOps. HPE ALM Octane fornisce a sviluppatori e tester una serie di informazioni utili per poter rilasciare rapidamente le applicazioni senza dover sacrificare né la qualità né l’end-user experience.

    Le principali caratteristiche di HPE ALM Octane comprendono:

    – Toolchain open source di sviluppo e test: HPE ALM Octane è integrato con una serie di strumenti largamente diffusi dedicati all’automazione dei test, alla collaborazione e al deployment applicativo così da aumentare il volume dei test e anticiparne l’esecuzione. Facendo leva sulla potenza di questi tool, HPE ALM Octane aggiunge valore per ricavare visibilità e insight dall’intera toolchain. La soluzione supporta i seguenti tool e framework:

    ◦ Integrazione con Jenkins e TeamCity per implementare attività continue di integrazione e test, scoprire test, eseguire serie di test, mantenere relazioni e riportare i risultati, compresi i difetti associati a ciascuna build.

    ◦ GIT per la gestione delle versioni degli script per test manuali e la gestione degli stessi all’interno del codice sorgente.

    ◦ Business-Driven Development (BDD) attraverso il supporto di Gherkin per anticipare l’esecuzione dei test all’interno del ciclo di vita delle fasi di design e sviluppo; questo aiuta a razionalizzare l’impiego di test automatizzati al posto dei processi manuali dal momento che le verifiche possono essere facilmente convertite in script automatizzati.

    ◦ Un’ampia gamma di tool per l’automazione dei test realizzati da HPE o disponibili in ambito open source come HPE Unified Functional Testing, HPE LeanFT, HPE StormRunner Load e Selenium eseguiti mediante integrazione CI; e attività, tipologie e risultati dei test continuamente riportati e collegati ai moduli, alle build e ai difetti applicativi di HPE ALM Octane.

    ◦ REST API documentate con Swagger per facilitare l’integrazione di tool di terze parti.

    – Qualità continua per il rilascio di software DevOps: utilizza un processo di integrazione continua e attività ad esso associate per acquisire, analizzare, fornire e presentare intuitivamente dati utili alla gestione e al tracking dei difetti.

    – Collaborazione migliorata con ChatOps: tiene proattivamente traccia dell’evoluzione delle relazioni dinamiche esistenti tra attività della pipeline, architettura e componenti dell’applicazione, e livello della qualità. HPE ALM Octane tiene inoltre traccia dei cambiamenti tra componenti applicativi, backlog, build, test e difetti. Artefatti, stati e relazioni vengono mantenuti facilmente per mezzo di tagging intelligente, e con ChatOps la collaborazione diviene ricca di contesto e automatica.

    Agile ALM Application Lifecycle Management DevOps Hewlett Packard Enterprise HPE HPE ALM Octane
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile

    08/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI

    08/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.