• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata
    • HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza
    • Come cambiano le tattiche dei cybercriminali
    • Digital assets trend sempre più emergente
    • Produzione più intelligente con l’edge computing
    • Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT
    • Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti
    • Autorigoldi sceglie Salesforce
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Toshiba: la nuova sfida dei CIO tra sicurezza ed efficienza
    News

    Toshiba: la nuova sfida dei CIO tra sicurezza ed efficienza

    Di Redazione LineaEDP28/06/2016Updated:27/06/2016Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La tecnologia al servizio delle aziende per mediare tra la necessità di protezione e aumento della produttività

    Sicurezza

    La tecnologia sta diventando un elemento integrante per garantire l’efficienza nel mondo business, non è quindi una sorpresa il fatto che i CIO siano sempre più responsabili dei risultati di fatturato. Al contempo però i responsabili dei sistemi informativi devono affrontare anche numerosi cambiamenti per garantire che la tecnologia utilizzata non solo aumenti la produttività, ma lo faccia in modo sicuro, evitando che le aziende siano vulnerabili a minacce IT e attacchi malware.

    Il compromesso tra efficienza e sicurezza

    Secondo Gartner, la spesa mondiale per la sicurezza IT ha raggiunto i 75 miliardi di dollari nel 2015, con la previsione che il mercato superi il raddoppio registrando 170 miliardi di dollari entro il 2020 secondo SSP Blue. Questo incremento testimonia la preoccupazione dei CIO e l’importanza della sicurezza. Di conseguenza gli investimenti devono essere valutati attentamente per garantire il giusto equilibrio tra funzionalità e protezione. Questo approccio, supportato dalla formazione dei dipendenti e dai tool di Mobile Device Management (MDM) per il reparto IT, può aiutare le aziende a colmare i gap di sicurezza mantenendo al massimo la produttività.

    “Il primo passo è sicuramente scegliere l’hardware giusto, che può rappresentare una prima ed efficace barriera di sicurezza per i singoli dipendenti. La mobilità è fondamentale per il business di oggi e gli utenti hanno moltissime opzioni a loro disposizione, da notebook e modelli ibridi a smartwatch e tablet. Spesso gli utenti costituiscono l’anello debole nella catena di sicurezza e per questo è importante implementare dispositivi che offrano una sicurezza integrata così come un’efficace gestione da remoto per i CIO” spiega Massimo Arioli, Head of Sales & Marketing B2B, Toshiba Digital Products & Services, Italy.

    Nell’epoca dei big data, è necessario definire autorizzazioni di accesso ai file contenenti informazioni sensibili in base al livello e alla funzione dei singoli dipendenti, ma oltre a questo i dispositivi dovrebbero installare software che da remoto permettano di cancellare i dati e tracciare la propria posizione nel caso in cui vengano persi o rubati. Grazie a queste funzionalità, i CIO possono essere certi di avere un primo livello di protezione efficace. Inoltre, l’aumento dei siti colpiti da attacchi informatici permette ai cyber criminali di ottenere in modo sempre più semplice password e informazioni sensibili, mettendo così al primo posto la formazione dei dipendenti.Toshiba_Portégé_Z30-C_01

    Il ruolo della tecnologia

    “Non si potrà raggiungere una conformità pari al 100% ma la tecnologia offre una marcia in più. Per esempio, notebook come i Portégé Z30 di Toshiba integrano un BIOS proprietario, che offre una sicurezza a doppio livello, eliminando il rischio di interferenze da terze parti così come il Trusted Platform Module per migliorare la crittografia e le opzioni secure sign-in. I dispositivi quindi devono coniugare efficaci funzionalità di sicurezza integrata con quelle progettate per aiutare le aziende dal punto di vista della produttività: tutto, dalla costruzione esterna al processore interno fino alle porte di connessione, è stato creato per garantire ai dipendenti, sempre più mobile, di lavorare al meglio indipendentemente da dove si trovano”, ha affermato Massimo Arioli.

    Questi device permettono di eseguire più applicazioni business nello stesso momento, alimentando la conoscenza delle app aziendali come strumento di business sempre più vantaggioso, ma al contempo queste applicazioni portano potenziali nuove minacce di sicurezza. Entro il 2018, la richiesta per i servizi di mobile app development crescerà cinque volte più velocemente rispetto alla capacità di erogazione da parte dei reparti IT interni e i CIO dovranno fronteggiare potenziali usi impropri dal momento che i dipendenti cercano di trovare app user-friendly piuttosto che quelle più sicure.

    “I dipendenti devono sapere quali applicazioni sono disponibili e come utilizzarle al meglio, evitando che scelgano servizi più consumer che non mettono al primo posto la sicurezza. Attraverso strumenti di MDM, come il Device Access Control di Toshiba, i responsabili IT possono accedere direttamente al parco macchine indipendentemente da dove si trovano, garantendo che gli aggiornamenti vengano eseguiti allo spegnimento dei PC e tutti i dispositivi siano compatibili con le procedure aziendali, tra cui le applicazioni installate. I CIO quindi possono garantire ad alcuni ruoli aziendali accessi esclusivi ad app approvate per scopi lavorativi, garantendo un ambiente controllato e sicuro. Senza dubbio, il lavoro dei CIO oggi è diventato più difficile rispetto a cinque anni fa. Il furto dei dati aziendali può causare importanti ripercussioni economiche o reputazionali ad un’azienda. La sempre maggiore diffusione di soluzioni tecnologiche così come l’aumento dei dati archiviati, immediatamente disponibili per i dipendenti, sono fondamentali affinché un CIO implementi con successo un progetto di digital transformation. Grazie alla scelta dei dispositivi più idonei, le aziende possono garantire un ambiente sicuro, senza rallentare la produttività dei dipendenti” ha concluso Arioli.

    big data CIO mobilità Portégé Z30 produttività sicurezza Toshiba
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Produzione più intelligente con l’edge computing

    28/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023

    Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti

    28/03/2023

    Backup e duplicazione contro i ransomware

    27/03/2023

    Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete

    27/03/2023
    Report

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza

    28/03/2023

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare