• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La Business Mobility aiuta la trasformazione delle aziende. Ecco come

    La Business Mobility aiuta la trasformazione delle aziende. Ecco come

    By Redazione LineaEDP08/07/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Business Mobility si è evoluta, e l’impatto positivo che può avere e le possibilità che offre sono molteplici e spendibili su differenti settori

    Aumentando il numero di punti di contatto e consentendo di disporre di qualsiasi applicazione su qualsiasi dispositivo, le innovazioni in termini di mobilità aprono la strada a nuovi processi di business, che permettono alla forza lavoro e alle organizzazioni di coinvolgere i loro clienti e i dipendenti in nuovi modi di lavorare.

    La Business Mobility sta già contribuendo a trasformare alcune industrie chiave, quali l’istruzione, i servizi finanziari e l’assistenza sanitaria. Ecco alcuni esempi di come questo sta accadendo:

    Insegnare al settore Education una cosa o due

    Le scuole utilizzano i PC a scopo didattico ormai da anni, ma è solo dall’arrivo delle tecnologie mobile che l’informatica ha avuto un profondo impatto sul sistema educativo. L’apprendimento è diventato più flessibile e interattivo e molte scuole ora supportano l’apprendimento degli studenti anche fuori dal campus o dalla scuola, permettendo loro di accedere alle risorse on-line da qualsiasi dispositivo mobile, ogni volta che vogliono.

    In Italia, l’Università di Parma ha adottato la soluzione Horizon di VMware per semplificare e rendere più efficiente la gestione dei PC nelle aule didattiche, in considerazione della necessità di cambiare configurazione ad ogni lezione, di erogare test in modalità dematerializzata e di gestire un parco applicativo eterogeneo.  In un prossimo futuro, l’Università mira ad ampliare la capacità di gestione centralizzata anche ai dispositivi personali di studenti e docenti, con l’erogazione di desktop virtuali in ottica BYOD.

    L’investimento giusto per i servizi finanziari

    Per il settore dei servizi finanziari, la mobilità gioca un ruolo cruciale nel promuovere la soddisfazione dei clienti e la produttività dei dipendenti attraverso l’automazione e garantire la fornitura di servizi.

    I dispositivi mobili possono anche aiutare i dipendenti delle Istituzioni Finanziarie a essere più produttivi. Con un accesso sicuro alle applicazioni interne e ai dati finanziari da servizi come Reuters e Bloomberg la forza lavoro è in grado di operare in modo più efficiente. Ad esempio, ADS Securities, una società di servizi finanziari degli Emirati Arabi, ha adottato una policy “mobile first” e i suoi dipendenti hanno un accesso rapido e sicuro ai dati e alle applicazioni aziendali sempre e ovunque. Questo ha aumentato la produttività e consente loro di rispondere rapidamente ai clienti anche con diversi fusi orari e in differenti aree geografiche.

    Avere il polso del settore Healthcare

    La Business Mobility sta rivitalizzando anche il settore sanitario, contribuendo a migliorare la cura del paziente e aumentando la flessibilità per gli operatori. Il settore ha visto un significativo aumento dell’uso di dispositivi mobili nel corso degli ultimi anni, con nuove tecnologie e applicazioni che aiutano le aziende a ridurre i costi e fornire una maggiore qualità del servizio ai pazienti.

    Alcune applicazioni, come AdvantisED di Stockport NHS, migliorano anche la cura del paziente, consentendo al personale clinico di rimanere insieme a lui durante l’aggiornamento delle cartelle cliniche. L’applicazione fornisce informazioni accurate sul paziente a varie unità di assistenza in tempo reale, salvando vite umane e consentendo di risparmiare quasi $ 60.000 all’anno.

    Negli Stati Uniti, anche i servizi di emergenza in elicottero sfruttano i vantaggi della mobilità. Poiché anche avere un piccolo peso supplementare sull’elicottero può fare la differenza nel raggiungere certi luoghi, i piloti hanno iniziato a caricare i manuali necessari su iPad. Ciò significa che i servizi come Intermountain Healthcare ora possono lasciare le borse pesanti alla base, e raggiungere i pazienti feriti a quote precedentemente irraggiungibili.

    Una trasformazione che coinvolge tutti

    Non è solo in questi settori che la mobilità ha benefici reali. Ci sono esempi significativi anche nel settore manifatturiero, che sta scegliendo la mobility per automatizzare i processi, ridurre i costi e migliorare la flessibilità. Ne è un esempio Metlac, uno dei più importanti produttori di vernici e inchiostri per lattine, che ha dotato il personale commerciale di accesso da remoto al proprio desktop, mantenendo una totale coerenza operativa, qualunque sia il dispositivo che utilizzano per connettersi, zero client, PC, tablet o smartphone. Questo permette loro un accesso controllato e sicuro ai dati aziendali, anche attraverso dispositivi propri in modalità BYOD, aumentando significativamente l’efficienza.

    La mobilità e il passaggio all’era mobile-cloud sono tra le tendenze che più stanno trasformando il mercato oggi, offrendo opportunità per una vera trasformazione dei processi di business e della forza lavoro.

    Business Mobility byod vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.