• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La Continua Evoluzione del Ruolo del CISO

    La Continua Evoluzione del Ruolo del CISO

    By Redazione LineaEDP02/09/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel mondo attuale il CISO ha il compito di creare un collegamento tra le minacce tecniche e il rischio d’impresa, migliorando costantemente l’abilità dell’Azienda di gestire minacce sempre più avanzate

    ????????????????????????????

    A cura di Ivan Straniero, Regional Manager Southern & Eastern Europe di Arbor Networks

    Il ruolo del CISO (Chief Information Security Officer) continua a trasformarsi, dato che sta aumentando la conoscenza dei rischi informatici all’interno delle comunità aziendali. L’utilizzo di infrastrutture IT, l’aumento dei requisiti di compatibilità e la proliferazione di dati sensibili sono tutte aree di rischio. E non passa settimana senza che i media riferiscano di qualche nuova violazione, nemico o minaccia. Le imprese richiedono sempre di più ai propri CISO di definire, applicare, misurare e comunicare le strategie che utilizzano sia per valutare che per gestire questi rischi.

    L’evoluzione del ruolo del CISO

    Negli ultimi anni il ruolo del CISO e le competenze a lui richieste si sono trasformati. Si, al CISO è ancora richiesto di essere un esperto del settore in grado di comprendere gli aspetti tecnici delle minacce che affronta e delle soluzioni che applica – gli viene però richiesto sempre di più di essere anche un esperto di politiche commerciali e di comunicazione.

    In molte organizzazioni è diventato più comune considerare il rischio informatico un altro tipo di rischio d’impresa, che non può essere gestito semplicemente tramite l’IT. Di conseguenza, oggi i CISO di molte aziende fanno regolarmente rapporto al Consiglio di Amministrazione ed esercitano un’influenza molto maggiore all’interno dell’impresa. In molte delle aziende in cui ho lavorato, la questione della sicurezza veniva presa in considerazione fin dall’avvio dei progetti e degli acquisti – e non solamente alla loro conclusione. Ciò richiede che la propensione al rischio e la tolleranza dell’azienda (riguardo alle IT e ai dati dei clienti) siano definiti, comunicati e gestiti. In aggiunta, ciò richiede una riformulazione dei concetti tecnici in un linguaggio commerciale più generale. Oggi tutti i membri di un’Azienda devono ascoltare e capire le parole del CISO, se vuole avere successo.

    Valore dell’investimento

    Tuttavia le conoscenze tecniche del CISO non sono diventate meno importanti, e, come tutti possono vedere, ci sono continui cambiamenti sia nel panorama delle minacce che in quello delle soluzioni disponibili per combatterle. Nella scelta delle tecnologie i CISO considerano sempre di più il valore che un investimento potrebbe avere in termini di riduzione del rischio, piuttosto che valutare il numero di minacce effettivamente controllate.

    Il metodo adottato in passato da molte organizzazioni consisteva nell’utilizzare le tecnologie più avanzate per individuare e/o contrastare le ultime minacce e, successivamente, ideare processi relativi all’uso di queste tecnologie (e formare il personale). In un mondo con una forte carenza di addetti alla sicurezza competenti e in cui l’automazione in questo campo è ancora agli inizi, questo modello non porta necessariamente ai migliori risultati. I CISO sono in cerca delle ‘giuste’ tecnologie per individuare e/o contrastare le minacce in questione, massimizzando così l’efficacia del lavoro degli addetti. I CISO cercano sempre di più di elaborare i processi sulla base dell’azienda e del personale e successivamente di investire in tecnologie in grado di ottimizzare questi processi. Per fare ciò i CISO devono avere una visione più equilibrata delle minacce interne e di quelle esterne, delle risorse a loro disposizione e dei requisiti commerciali.

    Misurazione del successo

    Oggi ai CISO viene richiesto di intensificare ulteriormente i controlli. La misurazione dell’efficienza dei propri team e processi e infine la comunicazione dei risultati sono diventati una parte fondamentale del lavoro dei CISO. È indispensabile definire i giusti criteri per misurare il successo e le carenze di un’azienda nel campo della sicurezza, i suoi punti di forza e le sue debolezze. Se sappiamo cosa siamo in grado di fare bene e cosa invece ci mette in difficoltà, allora sappiamo in che cosa dobbiamo migliorare.

    Oggi il CISO è un componente fondamentale di qualsiasi impresa. Nel mondo attuale, sempre più connesso, in cui le imprese sono sempre più dipendenti dalla sicurezza dei nostri servizi e dei nostri dati, il CISO ha il compito di creare un collegamento tra le minacce tecniche e il rischio d’impresa, migliorando costantemente l’abilità dell’Azienda di gestire minacce sempre più avanzate.

    Arbor Networks Ciso Ivan Straniero sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.