• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: sicurezza a rischio. Trend Micro lancia l’allarme
    • Oracle presenta i nuovi Agenti AI per il settore HR
    • Nuove tecnologie: strategie per un’adozione sicura e resiliente
    • La data foundation abilita AI e innovazione
    • Magmutual ottimizza l’erogazione dei servizi grazie ad Appian
    • Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA
    • La scalabilità del software è la chiave per crescere senza limiti
    • Data Science: quando i dati parlano al business
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cloud ibrido: facilità di adozione grazie a VMware e IBM

    Cloud ibrido: facilità di adozione grazie a VMware e IBM

    By Stefano Castelnuovo27/09/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le imprese possono ora spostare le applicazioni VMware sulla nuvola di IBM in modo agile, veloce e in totale sicurezza

    Trasferire il business aziendale da ambienti on premis al cloud facilmente e nel più breve tempo possibile. Questo l’obiettivo che ha portato all’alleanza tra VMware e IBM, due realtà che contano già una base di oltre 500 clienti comuni.

    Nello specifico è stata avviata l’integrazione di VMware Cloud Foundation in IBM Cloud, consentendo così alle imprese di spostare le applicazioni sulla nuvola senza incorrere nei costi e nei rischi legati alla riorganizzazione delle operation, alla riprogettazione delle applicazioni e alla sicurezza.

    “Le imprese hanno ora la possibilità di sfruttare i vantaggi del cloud ibrido, riducendo così gli investimenti in infrastruttura legacy e al tempo stesso avere un’elevata scalabilità in base alle proprie esigenze di business, pagando quanto si consuma in modalità as-a-service – ha spiegato Alberto Bullani, regional manager di VMware Italia . A questo si aggiunge la mancanza di preoccupazione nel dover gestire i diversi sistemi hardware, nella loro manutenzione e aggiornamento”.

    A seguito dell’accordo, le applicazioni e i dati vengono dislocati in uno dei 48 data center di proprietà di IBM che nel frattempo sta formando circa 4.000 professionisti nell’offrire ai propri clienti soluzioni VMware.

    vmware_stefano“Ci si sta spostando verso un concetto di cloud liquido che permette di garantire capacità computazionale in tutto il globo, a costi certi e granulari senza compromettere e ridurre la connettività aziendale – ha spiegato Maurizio Ragusa, Director Cloud di IBM Italia – E’ assicurata inoltre la sicurezza grazie anche a sistemi di disaster recovery e backup. A tutto ciò si deve aggiungere la sua versatilità in operazioni di consolidation di data center in caso di acquisizioni o fusioni tra aziende,  nella migrazione di data center al cloud e nella possibilità di avere un’infrastruttura per eseguire dei test”.

    Ad oggi oltre 500 clienti comuni tra VMware e IBM hanno iniziato  a a trasferire i propri ambienti VMware nel cloud IBM. Tra questi Marriott International, Clarient Global LLC e Monitise.

     

    cloud ibrido Ibm partnership vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Nuove tecnologie: strategie per un’adozione sicura e resiliente

    18/09/2025

    La data foundation abilita AI e innovazione

    18/09/2025

    La scalabilità del software è la chiave per crescere senza limiti

    17/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Intelligenza Artificiale: sicurezza a rischio. Trend Micro lancia l’allarme

    18/09/2025

    Intelligenza Artificiale e cybersecurity: tutto ruota attorno alle identità

    17/09/2025

    iPhone 17: attenzione alle truffe!

    17/09/2025

    La cybersecurity oggi è un gioco di squadra

    17/09/2025
    Report

    Cybersicurezza a rischio a causa della carenza di competenze in EMEA

    18/09/2025

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    16/09/2025

    Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029

    16/09/2025

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.