• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»I Virtual Network Services sono la soluzione per il business agile del futuro?

    I Virtual Network Services sono la soluzione per il business agile del futuro?

    By Redazione LineaEDP28/09/2016Updated:28/09/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La modalità di fornitura dei servizi di rete sta attraversando un cambiamento senza precedenti, il più importante dall’adozione su vasta scala della tecnologia Multiprotocol Label Switching (MPLS) durante i primi anni 2000

    Virtual Network Services

    a cura di di Peter Konings, Director Enterprise Networks and Managed Services di Verizon

    Le reti tradizionali hanno funzionato bene per le aziende fino a quando le richieste da parte del mercato sono state meno dinamiche, ma oggi le organizzazioni devono essere più innovative e agili. Con il passare del tempo, le reti del passato sono diventate sensibilmente più complesse e operativamente difficili da gestire. La maggior parte non consente la rapida scalabilità delle applicazioni oggi necessaria e ciò può portare a cicli di deployment lunghi e difficili.

    Inoltre, le reti di oggi devono essere più efficienti per far fronte a crescenti richieste di ampiezza di banda. Non a caso, la società di analisi IDC prevede che nel solo 2016 la digital transformation possa determinare livelli di connettività più alti del 50%, trasversalmente in tutti i settori industriali.

    È legittimo pensare che le reti, oggi, abbiano bisogno di passare a un modello virtuale, attraverso l’utilizzo di una tecnologia simile a quella che ha determinato la disruption del mercato dei data center. Infatti, le aziende devono essere in grado di bilanciare agilità, performance, costi e sicurezza come richiesto dalla crescita delle applicazioni mobile-to-cloud e dell’Internet of Things.

    Cosa significa in realtà? 

    Le reti virtuali, come la soluzione di Virtual Network Services (VNS) recentemente lanciata da Verizon, mantengono la promessa del mondo del Software Defined Network (SDN) e aiutano sostanzialmente le aziende a trasformare le loro reti fisiche in una rete virtuale on-demand. Invece di ricorrere al deployment di dispositivi hardware specifici, è possibile accedere, solo quando necessario, a servizi di rete virtuali di sicurezza o di ottimizzazione della WAN, per fornire alle aziende l’agilità che le loro reti e i loro servizi richiedono. I servizi virtuali sono strettamente collegati, tanto da operare senza soluzione di continuità.

    In sostanza la rete diventa una risorsa dinamica che può cambiare rapidamente per soddisfare le esigenze di varie sedi e utenti diversi, l’ampiezza di banda richiesta dalle applicazioni, e l’uso delle app fatto dai dipendenti. Deve essere una rete ben protetta, efficiente e in grado di offrire prestazioni elevate. 

    Questi nuovi servizi saranno forniti in modalità as-a-service e trasformeranno la rete in soluzioni software-based rilasciate su piattaforme aperte. Questo cambiamento rappresenterà un allontanamento significativo dal modo in cui attualmente i servizi di rete sono forniti e utilizzati. A guidare questa trasformazione concorrono vari fattori: la digitalizzazione del business, delle comunicazioni IP, dei video su Internet, del mobile e del cloud.

    Un nuovo modo di pensare 

    Le reti virtuali sono la soluzione ideale per le imprese con organizzazioni distribuite in più sedi remote, ma rappresentano una scelta ottimale anche in altre situazioni quali: reti obsolete che richiedono aggiornamenti dell’hardware; budget limitati o ridotti; organizzazioni pioniere in ambito tecnologico che sono sempre alla ricerca di modi innovativi per dare impulso al proprio business.

    La tecnologia è stata dirompente negli ultimi tempi, offrendo nuove modalità di raccolta dei dati, nuovi sistemi per comunicare e per aumentare i risultati di business. Ma non tutte le organizzazioni sono state capaci di adattare la propria mentalità a questi cambiamenti così rapidamente.

    La ricerca IDC ha evidenziato che molte aziende sono alle prese con la complessità della tecnologia e con il nuovo ecosistema di partner, così come stanno sperimentando una carenza al loro interno di competenze digitali. Tuttavia, questi ostacoli non stanno limitando gli investimenti: infatti, soltanto il 20% degli intervistati afferma di non avere intenzione di investire in soluzioni SDN. Il report IDC lascia intendere che le organizzazioni che decidono di investire in nuove tecnologie senza adeguate competenze interne o senza il supporto di un partner, possono trovarsi ad affrontare situazioni “potenzialmente pericolose”.

    Le imprese non devono temere la mancanza di aiuti e di consulenza. È importante per loro individuare i partner che condividano la loro stessa visione strategica e che hanno un’esperienza di mercato globale e le credenziali tecnologiche per comprendere il loro settore industriale e le infrastrutture. In questo modo potranno supportarli nell’utilizzare le tecnologie più innovative per catturare quote di mercato, offrire un migliore servizio ai clienti e massimizzare le opportunità di business attuali e future.

    IDC Peter Konings Verizon Virtual Network Services
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.