• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»I Big Data, un’arma nella lotta alle minacce

    I Big Data, un’arma nella lotta alle minacce

    By Redazione LineaEDP29/09/2016Updated:29/09/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le analisi dei big data sono un elemento essenziale per difendere le aziende contro una vasta gamma di attacchi

    big-data

    Ponemon Institute ha pubblicato il report Big Data Analytics Cybersecurity Research. Si tratta del primo studio dedicato a come le analisi dei big data vengono utilizzate dalle aziende per rafforzare lo stato della sicurezza informatica. I risultati dello studio si basano su un sondaggio effettuato sulla base delle risposte di circa 592 professionisti IT e della sicurezza informatica all’interno di aziende operanti in diversi settori con sede negli USA. Il report è stato sponsorizzato da Cloudera, fornitore globale della piattaforma di analisi e gestione dei dati basata su Apache Hadoop e di tecnologie open source.

    La ricerca offre importanti spunti che i professionisti della sicurezza e del rischio possono utilizzare per capire come i loro pari considerano le analisi dei big data un elemento essenziale per difendere le loro aziende contro una vasta gamma di attacchi e minacce. Tra le numerose testimonianze degne di nota riportate dagli intervistati segnaliamo:

    • Il 72 % ha dichiarato che le analisi dei big data hanno svolto un ruolo importante nel rilevamento di minacce informatiche avanzate;
    • Il 72 % ha affermato che è impossibile tenere a bada le minacce avanzate utilizzando le analisi dei big data con le tecnologie tradizionali;
    • Il 65 % ha dichiarato che le analisi dei big data sono essenziali per creare e garantire una sicurezza informatica efficace.

    “I dati che fluiscono all’interno degli ambienti aziendali contengono informazioni preziose che possono essere utilizzate per identificare e mitigare le minacce, ma in molti casi è semplicemente troppo difficoltoso estrapolare delle informazioni utili”, ha affermato Larry Ponemon, Chairman e fondatore di Ponemon Institute. “Questo primo report nel suo genere non solo mostra che le aziende sono consapevoli di possedere le informazioni necessarie per combattere le minacce avanzate, ma rivela anche che quando i dati vengono utilizzati in combinazione con gli strumenti analitici corretti essi possono essere utilizzati per ridurre i rischi all’interno delle aziende”.  

    Le APT e il rilevamento delle minacce provenienti dall’interno sono le priorità

    In merito alle funzioni tecnologiche abilitanti più promettenti che le analisi dei big data della sicurezza informatica rendono disponibili, gli intervistati classificano ai primi posti l’apprendimento automatico e le analisi del comportamento dell’utente (UBA). Inoltre, i primi ad adottare le analisi dei big data della sicurezza informatica hanno scoperto di possedere un livello di confidenza più elevato nella loro capacità di rilevare malware e ransomware avanzati, dispositivi compromessi (per esempio, furto delle credenziali), attacchi zero day e utenti interni malintenzionati.

    “L’informazione è la più preziosa risorsa di business oggi disponibile: questo è il motivo per cui il settore deve cominciare a rendersi conto che le minacce e gli attacchi sono realmente problematiche legati ai dati e alle analisi più di ogni altra cosa”, dichiara Rocky De Stefano, Cybersecurity SME di Cloudera. “Quando le aziende hanno il potere di ‘visualizzare il nemico’ sono in grado di agire rapidamente per individuare, contenere ed eliminare i problemi prima che si trasformino in incidenti veri e propri e violazioni significative”.

     

    big data Cloudera cybersecurity Ponemon Institute
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.