• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cos’è lo storage software-defined e perché piace alle aziende?

    Cos’è lo storage software-defined e perché piace alle aziende?

    By Redazione LineaEDP16/12/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione sta emergendo nel panorama delle architetture di storage come un abilitatore strategico per la trasformazione dei data center in chiave più flessibile, aperta ed economicamente più efficiente

    cyber-storage

    Una recente indagine condotta da IDC a livello europeo rivela in effetti che un numero crescente di organizzazioni IT aziendali sta optando per soluzioni software-defined storage (SDS) per gestire volumi di dati (strutturati e non) sempre più grandi e soprattutto per supportare workload sempre più complessi, dinamici ed eterogenei.

    Nel periodo 2015-2019, IDC stima un tasso medio annuale di crescita per il mercato mondiale SDS pari al 21% in valore e addirittura al 45% in capacità. Nel 2015, il giro d’affari del mercato mondiale è stato di 4,5 miliardi di dollari, con una capacità rilasciata di 5,6 EB.

    Il software-defined storage fondamentalmente cambia il modo in cui le piattaforme di storage vengono create e rilasciate dai fornitori così come anche il modo in cui vengono acquistate e consumate dagli utenti. IDC definisce SDS un sistema (hardware più software) in grado di fornire un set completo di servizi di storage mediante uno stack software autonomo (commerciale od open source) che gira su (ma non è vincolato a) piattaforme hardware (storage server-based) costruite utilizzando componenti industry-standard.

    Quali sono i vantaggi dell’SDS? Secondo IDC, in primis una semplificazione della gestione dello storage aziendale. Essendo tutte le principali funzionalità di storage fornite direttamente dallo stack software, ne deriva una maggiore efficienza in termini di gestione ed elaborazione dei dati. Inoltre, il fatto che questo stack software risulti disaccoppiato dall’hardware sottostante, sta portando sempre più aziende a preferire l’SDS per evitare i vincoli del vendor lock-in. Da sottolineare, a tal proposito, una tendenza sempre più marcata da parte delle aziende all’adozione di componenti software open source.

    Il 34% delle aziende europee, rivela IDC, indica nella possibilità di scalare lo storage in maniera economicamente più efficiente il primo driver per l’adozione di architetture SDS. La roadmap di IDC prevede del resto che proprio l’evoluzione del data center verso il cloud ibrido sia realizzabile attraverso un approccio software-defined, che vada a disaccoppiare la componente fisica dalle sue capacità, considerandolo come un unico pool di risorse da cui attingere in base alle necessità del business e quindi in grado di assecondare l’altalenarsi dei carichi di lavoro.

    Come l’SDS, e in particolare la sua versione open source, permette di realizzare ambienti operativi altamente scalabili nei modelli di delivery service-oriented quali il cloud ibrido sarà oggetto di un evento organizzato da Fujitsu, Intel e Red Hat in collaborazione con IDC il prossimo 1 febbraio a Roma.

    Intitolato Define Your Strategy, Open Your Infrastructure, l’evento fornirà proprio l’occasione per trovare risposte a quesiti quali:

    • Come ridurre il TCO degli ambienti storage attraverso un approccio software-defined?
    • Open source e sicurezza, due facce della stessa medaglia?
    • La digital transformation si fonda anche e soprattutto sull’open source. Quali opportunità?

    All’evento parteciperanno gli analisti di IDC e gli esperti di Fujitsu, Intel e Red Hat, oltre a un’azienda in qualità di case study.

    IDC storage software defined
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.