• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Fincantieri sceglie IBM Cloud

    Fincantieri sceglie IBM Cloud

    By Laura Del Rosario19/12/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il principale costruttore navale occidentale adotta il cloud ibrido per rendere più rapido il ciclo di vita di progettazione e costruzione di nuove navi

    Secondo la Cruise Lines International Association (CLIA), la domanda di crociere è aumentata del 68 per cento negli ultimi 10 anni, dando un impulso decisivo al business globale delle crociere e generando ricavi per 37,1 miliardi di dollari nel 2014, un dato peraltro destinato a crescere fino a circa 39,6 miliardi di dollari entro la fine del 2016.

    A fronte della rapida crescita della domanda internazionale di navi da crociera e di navi in generale, Fincantieri, ha avvertito la necessità di una moderna infrastruttura IT globale per il suo nuovo sistema Integrated Ship Design and Manufacturing, che permette di gestire in modo integrato il processo di progettazione e costruzione di navi. Questo processo, a elevata intensità di capitale e particolarmente sensibile alla variabile tempo, richiede anche funzionalità di provisioning rapido, elevata elasticità e sicurezza.

    Per rendere più efficienti le attività di progettazione e costruzione di nuove navi, in risposta alla crescente domanda globale da parte degli armatori, Fincantieri ha scelto IBM, che gli fornirà una moderna infrastruttura IT per il raggiungimento degli obiettivi di crescita del suo business.

    “Fincantieri ha sempre considerato l’innovazione tecnologica di prodotto e processo uno strumento fondamentale per rispondere e continuare a fornire gli elevati standard di eccellenza raggiunti – ha dichiarato Gianluca Zanutto, CIO di Fincantieri -. Ci siamo affidati al cloud di IBM per ridisegnare la nostra infrastruttura IT e per avere una piattaforma estremamente sicura e scalabile in grado di soddisfare le nostre necessità di fronte a una forte crescita della domanda armatoriale e una conseguente maggiore complessità nel settore della cantieristica navale”.

    IBM Cloud è stato selezionato tra una vasta rosa di concorrenti per offrire un’infrastruttura ibrida che collega 13 data center di Fincantieri, privati e distribuiti, con il data center IBM Cloud di Milano. Il risultato è un cloud ibrido con gli elevati livelli di servizio in termini di disponibilità, affidabilità e sicurezza richiesti dal mondo enterprise.

    L’azienda ha la precisa missione di rimanere competitiva nel settore, differenziandosi rispetto alla evoluzione del concetto di nave, all’efficienza delle attività di cantiere e alla capacità di fornire servizi a valore aggiunto per gli armatori. Alcune società di ricerca e associazioni di settore, come Roland Berger e Confindustria, considerano il cloud computing un elemento essenziale dell’Internet of Things, così come della “fabbrica intelligente” che si trasforma verso l’Industria 4.0. Con l’adozione del cloud di IBM, Fincantieri acquisisce una solida posizione nel percorso verso la trasformazione 4.0 su scala globale.

    Fincantieri Ibm IBM Cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome

    28/10/2025

    Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready

    28/10/2025

    Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.