• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Fincantieri sceglie IBM Cloud

    Fincantieri sceglie IBM Cloud

    By Laura Del Rosario19/12/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il principale costruttore navale occidentale adotta il cloud ibrido per rendere più rapido il ciclo di vita di progettazione e costruzione di nuove navi

    Secondo la Cruise Lines International Association (CLIA), la domanda di crociere è aumentata del 68 per cento negli ultimi 10 anni, dando un impulso decisivo al business globale delle crociere e generando ricavi per 37,1 miliardi di dollari nel 2014, un dato peraltro destinato a crescere fino a circa 39,6 miliardi di dollari entro la fine del 2016.

    A fronte della rapida crescita della domanda internazionale di navi da crociera e di navi in generale, Fincantieri, ha avvertito la necessità di una moderna infrastruttura IT globale per il suo nuovo sistema Integrated Ship Design and Manufacturing, che permette di gestire in modo integrato il processo di progettazione e costruzione di navi. Questo processo, a elevata intensità di capitale e particolarmente sensibile alla variabile tempo, richiede anche funzionalità di provisioning rapido, elevata elasticità e sicurezza.

    Per rendere più efficienti le attività di progettazione e costruzione di nuove navi, in risposta alla crescente domanda globale da parte degli armatori, Fincantieri ha scelto IBM, che gli fornirà una moderna infrastruttura IT per il raggiungimento degli obiettivi di crescita del suo business.

    “Fincantieri ha sempre considerato l’innovazione tecnologica di prodotto e processo uno strumento fondamentale per rispondere e continuare a fornire gli elevati standard di eccellenza raggiunti – ha dichiarato Gianluca Zanutto, CIO di Fincantieri -. Ci siamo affidati al cloud di IBM per ridisegnare la nostra infrastruttura IT e per avere una piattaforma estremamente sicura e scalabile in grado di soddisfare le nostre necessità di fronte a una forte crescita della domanda armatoriale e una conseguente maggiore complessità nel settore della cantieristica navale”.

    IBM Cloud è stato selezionato tra una vasta rosa di concorrenti per offrire un’infrastruttura ibrida che collega 13 data center di Fincantieri, privati e distribuiti, con il data center IBM Cloud di Milano. Il risultato è un cloud ibrido con gli elevati livelli di servizio in termini di disponibilità, affidabilità e sicurezza richiesti dal mondo enterprise.

    L’azienda ha la precisa missione di rimanere competitiva nel settore, differenziandosi rispetto alla evoluzione del concetto di nave, all’efficienza delle attività di cantiere e alla capacità di fornire servizi a valore aggiunto per gli armatori. Alcune società di ricerca e associazioni di settore, come Roland Berger e Confindustria, considerano il cloud computing un elemento essenziale dell’Internet of Things, così come della “fabbrica intelligente” che si trasforma verso l’Industria 4.0. Con l’adozione del cloud di IBM, Fincantieri acquisisce una solida posizione nel percorso verso la trasformazione 4.0 su scala globale.

    Fincantieri Ibm IBM Cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.