• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Vertiv: l’esperienza coniugata con l’agilità

    Vertiv: l’esperienza coniugata con l’agilità

    By Laura Del Rosario02/02/2017Updated:03/02/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ereditato il percorso decennale portato avanti come Emerson Network Power, ora l’azienda vanta un approccio da startup

    Garantire la continuità nelle infrastrutture critiche e alle applicazioni critiche: presenta così la sua mission Vertiv, azienda nata dal distaccamento tra Emerson e Network Power e ceduta il primo dicembre a Platinum Equity nell’ambito di un’operazione valutata oltre 4 miliardi di dollari. Attualmente Vertiv è un produttore internazionale di tecnologie infrastrutturali critiche per le applicazioni vitali nei data center, nelle reti di comunicazione e in ambienti commerciali ed industriali, che a fianco di un’esperienza maturata dall’attività pluridecennale nel settore affianca “uno spirito da startup”.

    In una fase del mercato particolarmente effervescente, Vertiv vuole lavorare a fianco dei clienti per rinforzare i loro modelli di business, un compito reso più semplice dal fatto che la società sia privata, all’insegna di quell’agilità e flessibilità così importanti anche per rispondere in maniera rapida alle richieste del mercato e alle dinamiche in continua evoluzione dei clienti.

    “Nel 2016 le macrotendenze internazionali hanno avuto un impatto significativo sul settore. Giordano Albertazzi_Presidente EMEA VertivLe grandi protagoniste sono state le innovazioni nel cloud computing e la responsabilità sociale – chiarisce Giordano Albertazzi, presidente di Vertiv nell’area EMEA -. Con l’ulteriore integrazione del cloud computing nelle attività It, il focus si sposterà sul miglioramento dell’infrastruttura critica per permettere alle imprese di gestire maggiori volumi di dati. Riteniamo che il 2017 sarà l’anno in cui i professionisti dell’It investiranno nella preparazione dei loro data center per il futuro, affinché questi siano flessibili anche negli anni a venire”.

    Ora con l’esplosione dei device connessi alla rete proliferano i dati, che però vedono modificato il loro paradigma: non si parla più di fruizione uomo-macchina, ma machine to machine, dove le macchine diventano quasi una rete neuronale asservita alla macchina stessa.

    Vertiv in Europa conta 9 centri di assemblaggio, 28 su scala mondiale. 600 i tecnici in EMEA e più di 100 i tecnici dedicati al supporto sparsi sul territorio, a conferma di una vocazione votata al service. In Italia la società è presente con ben due – dei quattro totali in Europa – Customer Experience Center. Solo nel 2016 sono stati oltre 800 i clienti che sono andati a conoscere quello di Bologna, tra cui spiccano nomi importanti come quelli di Microsoft.

    Antonio Carnassale_Country Manager Vertiv Italia_l“Per le aziende che vogliono rimanere altamente competitive e sfruttare completamente le nuove tecnologie basate sul cloud computing, la potenza dell’infrastruttura It rimarrà, a mio avviso, la chiave del successo – conclude Antonio Carnassale, Country Manager di Vertiv in Italia -. Con il rapido incremento dei volumi di dati, le infrastrutture It continueranno a evolversi nel corso dei prossimi anni per offrire i servizi più rapidi, più sicuri e più efficienti necessari a soddisfare tutte le nuove esigenze. E’ indispensabile quindi pensare oggi a quale possa essere l’investimento del futuro più appropriato, rivolgendosi al partner più esperto nella gestione di tutte le componenti che ruotano attorno al data center, dalla pianificazione e progettazione, al project management fino ai servizi di manutenzione e ottimizzazione dei sistemi”.

    Tra i trend segnalati per il data center nel 2017: la velocizzazione dell’infrastruttura per tenere il passo con la connettività edge; la sostenibilità per il raffreddamento del data center; l’estensione della responsabilità della sicurezza alla gestione del data center; il crescere del valore del DCIM e la sempre maggiore integrazione della progettazione ed implementazione del data center.

    data center trend Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025

    Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati

    24/10/2025

    Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.