• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS
    • Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre
    • Almawave si rafforza in America Latina
    • TIBCO Cloud Integration: c’è aria di novità
    • Ivanti e SentinelOne rivoluzionano il Patch Management
    • Cybersecurity: Sanità e PMI le aziende meno preparate a gestire i cyber attacchi
    • TeamViewer e Siemens per una nuova gestione del ciclo di vita del prodotto grazie alle soluzioni di realtà aumentata e mista
    • InfoSum presenta la nuova Piattaforma Sigma, ora più sicura
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»CeBIT 2017: DataCore presenta le novità nel Software-defined Storage e le nuove appliance iper-convergenti
    Attualità

    CeBIT 2017: DataCore presenta le novità nel Software-defined Storage e le nuove appliance iper-convergenti

    Di Redazione LineaEDP20/03/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda presenta l’ultima novità frutto dell’alleanza strategica mondiale con Lenovo

    datacore

    In occasione di CeBIT 2017 DataCore Software ha realizzato per la prima volta un proprio stand per presentare i principali sviluppi dei suoi Hyper-converged Virtual SAN, SANsymphony Software-Defined Storage e Parallel I/O Processing Software. La novità principale dell’evento di quest’anno è la cooperazione strategica tra DataCore e Lenovo, nata con l’obiettivo di semplificare e ampliare la diffusione sul mercato di queste tecnologie. Le due società hanno creato congiuntamente nuove soluzioni di Software-defined Storage che uniscono le rispettive offerte in appliance completamente integrate. Il tutto si è tradotto nella linea Lenovo Storage DX8200D Powered by DataCore, presentata la scorsa settimana.

    Questa appliance di Software-defined Storage (SDS) pronta all’uso sfrutta la robusta piattaforma server di Lenovo e il software SANsymphony di DataCore Software per la virtualizzazione avanzata dello storage e per l’ottimizzazione dell’I/O parallelo multi-core. Lenovo offrirà la DX8200D come appliance pre-integrata, promettendo così un’enorme semplificazione dell’installazione e la riduzione delle spese di gestione, mettendo a disposizione al contempo un unico punto di supporto. L’appliance SDS dotata dei servizi avanzati di Software-defined Storage di livello enterprise e di funzionalità di elaborazione parallela permette di implementare rapidamente nei data center una soluzione chiavi in mano in grado di sfruttare al meglio le batterie SAN esistenti. In più, può ottimizzare infrastrutture di storage eterogenee, permettendone la scalabilità in base alle esigenze e semplificando la sostituzione delle batterie di storage più vecchie. Attraverso l’interfaccia centralizzata DataCore, la DX8200D offre protezione, replica, deduplica e compressione dei dati, oltre a numerose altre funzionalità di storage enterprise a un prezzo molto più basso delle batterie SAN tradizionali.

    “I potenti e affidabili server Lenovo uniti al software per l’elaborazione parallela dell’I/O di DataCore ridefiniscono gli standard di prestazioni, convenienza e gestione delle diverse tipologie di storage e infrastrutture di livello enterprise,” ha detto George Teixeira, presidente e CEO di DataCore Software. “La Lenovo DX8200D con software DataCore semplifica non solo l’approccio al Software-defined Storage, ma anche la crescita e gli investimenti per il futuro. Questa appliance pronta all’uso può essere implementata velocemente e senza difficoltà in qualsiasi ambiente, offrendo immediatamente risparmi e benefici prestazionali.”

    In più, DataCore proporrà degli aggiornamenti all’interno dei nuovi Product Service Pack (PSP), ulteriori sviluppi del software di elaborazione parallela basati sull’esclusiva tecnologia Adaptive Parallel I/O di DataCore e un portfolio prodotti allargato con l’introduzione di nuovi nodi di storage “bulk”. Questo nuovo modello di licenze è stato specificamente pensato per una conveniente protezione e archiviazione a lungo termine dei dati utilizzati raramente e sarà disponibile tramite i partner di canale a una frazione dei costi software delle soluzioni per ambienti di produzione.

    “È fantastico essere presenti al CeBIT 2017 con un nostro stand,” ha detto Stefan von Dreusche, Director Central Europe di DataCore. “Le richieste dei visitatori che ci sono giunte prima dell’evento mostrano che l’attenzione per le soluzioni iper-convergenti è ai massimi livelli, e così siamo entusiasti di poterne offrire una delle più interessanti. È stato dimostrato che è in grado di offrire le prestazioni più elevate, il miglior rapporto prezzo/prestazioni e i tempi di risposta più bassi mai misurati. Ecco perché gli sviluppi congiunti insieme a partner hardware come Lenovo sono un’offerta attraente per i nostri partner e i nostri clienti.”

    CeBIT 2017 DataCore Lenovo Storage DX8200D Powered by DataCore
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS

    09/08/2022

    Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre

    09/08/2022

    Almawave si rafforza in America Latina

    09/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS

    09/08/2022

    Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre

    09/08/2022

    Almawave si rafforza in America Latina

    09/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare