• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati utilizzabili davvero: la sfida è tutta qua
    • L’errore umano pesa sul data breach
    • Marketing GPT e Commerce GPT, il buono della AI
    • Difendersi da ChatGPT: serve cambiare testa
    • Liposuzione: la guida completa a cura del Dr. Gary Gambassi
    • Kaspersky: sicurezza delle PMI messa in pericolo dai dipendenti
    • SentinelOne inaugura un nuovo Virtual Data Center in Australia
    • Intelligenza artificiale: quali opportunità?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Rittal: inaugurato il nuovo Lefdal Mine Data Center
    Attualità

    Rittal: inaugurato il nuovo Lefdal Mine Data Center

    Di Redazione LineaEDP30/05/2017Updated:29/05/2017Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Industrializzato in maniera intelligente per un’efficienza da primo della classe

    Nasce con l’obiettivo di essere il data center più efficiente d’Europa in termini di costi, sicurezza e sostenibilità ambientale il nuovo Lefdal Mine Data Center (LMD), realizzato con il supporto di Rittal in Norvegia.

    Con la sua apertura il 10 maggio 2017, è stata completata la prima fase di implementazione e il suo sistema di raffreddamento da 45 MW è ora pronto per essere utilizzato.

    Costruita in una miniera dismessa, la struttura utilizza energia a basso costo e proveniente da fonti rinnovabili che consente di ridurre il ‘time to market’ e offre infrastrutture preconfigurate, modulari e scalabili.

    “E’ indubbio che la trasformazione digitale in atto porterà a una maggiore domanda di capacità dei data center e di conseguenza ad una industrializzazione il più efficiente possibile di infrastrutture e servizi per data center, in altre parole, ad una ‘standardizzazione intelligente’ – ha spiegato il Dr. Karl-Ulrich Köhler, CEO di Rittal, Lefdal mine Köhler speechdurante il discorso d’inaugurazione -. Sosteniamo e siamo capaci di attuare una industrializzazione ad alta efficienza. Tutto questo è nel DNA della nostra azienda sin dal 1961, anno di fondazione di Rittal”.

    Il data center più ecosostenibile d’Europa

    Ubicato sulla costa occidentale della Norvegia, il data center di 120.000 metri quadri funziona esclusivamente con energie rinnovabili ed è raffreddato dall’acqua marina del vicino fiordo. Grazie al risparmio energetico, l’impianto raggiunge un PUE (Power Usage Effectiveness) inferiore a 1,15.

    Soluzioni flessibili e scalabili

    Anche la flessibilità dell’LMD è unica nel suo genere per quanto riguarda lo spazio disponibile e la varietà delle soluzioni tecniche adottate. Lo spazio offerto dai padiglioni sotterranei alti 16 metri, ricavati nella montagna, insieme alle relative infrastrutture logistiche, consentono di allocare le più varie soluzioni scalabili ed economicamente convenienti. LMD ha un potenziale di 120.000 metri quadrati di “spazio vuoto netto” e una capacità IT di più di 200 MW, forniti in soluzioni container o whitespace tradizionali. I clienti possono quindi adottare un modello “pay as you grow”, per ampliarsi in funzione delle loro esigenze, senza correre il rischio di pagare per una capacità IT di cui non hanno bisogno.

    “Possiamo implementare tutti i sistemi noti per le soluzioni ‘white space’, inoltre la Lefdal mine interno 2struttura della facility consente soluzioni ottimizzate per container di varie forme e dimensioni, comprese soluzioni customizzate per densità di packaging, temperatura, umidità e apparecchiature operative. Dobbiamo tutto questo ai nostri partner tecnologici, Rittal e IBM, che ci hanno sostenuto durante tutto il processo di implementazione, introducendo nel nostro ecosistema le loro soluzioni e i loro servizi di livello mondiale”, afferma Jørn Scania, CEO di Lefdalmine Data Center.

    “Time to market” rapido e a costi contenuti

    Se la quarta rivoluzione industriale richiede una grande flessibilità delle risorse IT, le strutture di data center e i container standardizzati di Rittal rispondono pienamente a questa esigenza, consentendo l’implementazione di infrastrutture IT scalabili in appena sei settimane.

    “Il progetto Lefdalmine Data Center dimostra in modo evidente come si possa realizzare in tempi brevi un data center efficiente e dai costi contenuti. L’elevato grado di standardizzazione e i vantaggi dell’ubicazione sulla costa occidentale norvegese hanno avuto come risultato una eccellente stima del TCO. E’ possibile ottenere fino al 40% di risparmio sui costi rispetto ad un data center cloud, ad esempio in Germania”, spiega Dr. Karl-Ulrich Köhler, CEO di Rittal International.

    Un complesso con il massimo livello di sicurezza

    I dati del Lefdal Mine Data Center sono protetti dalle pareti di roccia che forniscono uno scudo naturale contro gli impulsi elettromagnetici. La struttura, con soli due punti di accesso, garantisce un elevatissimo livello di sicurezza e un perfetto controllo degli accessi. Il progetto della struttura e la relativa documentazione sono strettamente confidenziali. Il personale appositamente formato presiede l’intero complesso 24/24h. Il data center risponde quindi a tutti i requisiti della norma Tier III.

    Soluzioni IT per tutti gli scenari

    Dai prossimi mesi i clienti inizieranno ad insediarsi nel nuovo Lefdal Mine Datacenter. INNOVO Cloud, un provider di servizi cloud tedesco, sarà uno dei primi clienti internazionali a trasferirsi con i suoi IT container ad alta densità. I primi sistemi saranno operativi nel mese di settembre e offriranno sia ai clienti norvegesi che internazionali un portfolio di servizi in cloud tra cui gli High-Performance Computing as a Service (HPCaaS).
    Anche IBM fornirà i propri Resiliency Services dal Lefdal Mine Data Center.

    Lefdal Mine Data Center Rittal
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati utilizzabili davvero: la sfida è tutta qua

    08/06/2023

    Marketing GPT e Commerce GPT, il buono della AI

    08/06/2023

    Liposuzione: la guida completa a cura del Dr. Gary Gambassi

    08/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Defence Tech

    L’errore umano pesa sul data breach

    08/06/2023

    Difendersi da ChatGPT: serve cambiare testa

    08/06/2023

    Kaspersky: sicurezza delle PMI messa in pericolo dai dipendenti

    08/06/2023

    Sababa Security in partnership con Infinidat per dati di livello enterprise più protetti

    07/06/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Dati utilizzabili davvero: la sfida è tutta qua

    08/06/2023

    L’errore umano pesa sul data breach

    08/06/2023

    Marketing GPT e Commerce GPT, il buono della AI

    08/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare