• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La rete del futuro: smart, automatizzata, sicura e che impara da sola

    La rete del futuro: smart, automatizzata, sicura e che impara da sola

    By Stefano Castelnuovo22/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cisco reinventa il concetto di rete che si evolve in continuazione grazie all’intelligenza artificiale e agli analytics

    In un mondo che viaggia ad una velocità fino a qualche anno impensabile, le imprese sono chiamate, attraverso la digitalizzazione, ad innovare così da raggiungere i livelli di efficienza e flessibilità necessari a competere sul mercato. Per rendere però efficace questo processo di digital transformation è necessaria un’infrastruttura adeguata sulla quale costruire il business di domani. Proprio in questa direzione Cisco ha ridisegnato la rete del futuro per renderla idonea ai bisogni delle imprese.

    “Smart, semplice, automatizzata e sicura. Sono queste le caratteristiche della rete Cisco in grado di superare il concetto tradizionale di rete stessa, ora non più gestibile con approcci tradizionali in quanto ormai insostenibile a causa dell’arrivo dell’Internet of Things e dello sviluppo della mobility e del cloud. Nasce così un nuovo concetto di rete, non più hardware-driven ma software-driven, dove le singole parti vengono a fondersi in un unico ecosistema” ha spiegato Agostino Santoni, Amministratore Delegato di Cisco Italia.

    L’azienda americana lancia così la Cisco Digital Architecture (DNA), un portfolio hardware e software il cui cuore pulsante è senza dubbio il DNA Center, una dashboard centralizzata ed intuitiva che fornisce ai team IT un approccio Intent-based che spazia tra progettazione, provisioning, policy e assurance.

    Grazie ad un sistema di analytics e ad uno di business intelligence associati alla rete (network data platform and assurance), quest’ultima è in grado di imparare costantemente ed evolversi a seconda delle esigenze di business stesse. Vengono così studiati una serie di dati di contesto che permettono di offrire esperienze personalizzate e attività più veloci, grazie ad sistema di machine learning integrato che consente di attivare un comportamento predittivo della rete stessa. È possibile impostare policy che in automatico riescono a gestire milioni di dispositivi, riducendo così i tempi di provisioning del 66%: questo grazie ad un software defined-acesss, che come un fabric, è in grado di semplificare drasticamente l’accesso, da parte degli utenti, alla rete, ai dispositivi e alle cose, oltre che automatizzare le attività routinarie e giornaliere. Inoltre la rete, proprio sulla base delle informazioni acquisite, è in grado di suggerire al manager cosa fare per migliorarla automaticamente, creando così un processo di evoluzione dell’infrastruttura: maggiormente viene utilizzata, migliori saranno le prestazioni della rete.

    Forte anche l’attenzione alla sicurezza. Lo studio dei dati e i modelli predittivi risultano un’arma vincente anche contro le minacce informatiche: a fronte di un aumento degli attacchi (l’80% delle imprese ne è stato vittima) e delle minacce con tecniche criptate (il 42% lo è), la nuova rete Cisco è in grado di “capire” la presenza di malware all’interno del traffico criptato, il che permette di rilevare il 99,99% delle minacce con uno 0.01% di falsi positivi.

    Lato hardware, Cisco ha lanciato un nuovo portfolio di switch Catalyst 9000, oltre che una serie di servizi DNA, volti a favorire le aziende, anche grazie all’appoggio dei partner, nell’adozione del nuovo modello di networking, che esso sia parziale o totale. Ad oggi 75 aziende, tra cui la NASA e Royal Caribbean Cruises, stanno testando le prime trial di queste nuove soluzioni.

    Cisco Catalyst 9000 Cisco Digital Architecture
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore

    01/07/2025

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.