• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»La mano di TeleBots dietro gli ultimi cyber attacchi in Ucraina

    La mano di TeleBots dietro gli ultimi cyber attacchi in Ucraina

    By Redazione LineaEDP04/07/2017Updated:04/07/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’analisi di ESET

    I ricercatori di ESET, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell’Unione europea, hanno analizzato le molteplici similitudini tra i cyber attacchi sferrati dal gruppo TeleBots in Ucraina dal dicembre 2016 fino alla recentissima epidemia di Diskcoder.C (conosciuta anche come Petya) che si è diffusa a partire dal 27 giugno 2017.

    La prima mossa di TeleBots è avvenuta nel dicembre 2016 quando ESET ha individuato l’attacco alle istituzioni finanziarie e alle infrastrutture critiche ucraine sferrata dai cyber criminali attraverso una versione Linux del malware KillDisk, utilizzato per sovrascrivere file con estensioni specifiche sui dischi delle vittime e non per chiedere un riscatto. Gli attacchi successivi hanno invece visto l’utilizzo della crittografia e di altre caratteristiche proprie del ransomware.

    L’attività di TeleBots è proseguita nel 2017 con un modello più sofisticato di attacchi che hanno preso di mira – tra le altre – una software company in Ucraina che utilizzava tunnel VPN per accedere alle reti interne di numerose istituzioni finanziarie. Gli strumenti più utilizzati in questi attacchi sono stati la backdoor Python ed un altro script VBS che utilizza il programma script2exe. Durante le fasi finali della campagna gli hacker hanno diffuso il ransomware utilizzando SysInternals PsExec, che ha permesso al ransomware di muoversi lateralmente ai sistemi.

    E arriviamo a quanto accaduto lo scorso 27 giugno, quando i cyber criminali hanno compromesso con successo il software di contabilità M.E.Doc utilizzato in molte aziende in Ucraina tra cui istituzioni finanziarie, aeroporti e metropolitane. Molte di queste hanno eseguito un aggiornamento di M.E.Doc compromesso dal malware, che ha permesso ai cyber criminali di lanciare la massiccia campagna di ransomware che si è poi diffusa in tutto il mondo.

    La capacità di TeleBots, nel susseguirsi degli attacchi negli ultimi 6 mesi, è stata dunque quella di aumentare costantemente la capacità di attacco: l’evoluzione degli strumenti e delle tattiche utilizzate hanno visto il gruppo passare dall’attività di phishing con l’invio di email con allegati malevoli all’utilizzo di attacchi a catena che non prevedevano l’interazione dell’utente, aggiungendo man mano al tradizionale target delle istituzioni finanziarie altri tipi di business.

    Cyber attacchi Eset TeleBots
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.