• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Dell Technologies accelera a 360° sull’IoT

    Dell Technologies accelera a 360° sull’IoT

    By Redazione LineaEDP12/10/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dell ha presentato una nuova strategia, una nuova divisione e nuove soluzioni per accelerare l’adozione dell’Internet of Things dei clienti

    Una nuova vision accompagnata dall’annuncio di un altrettanto nuova divisione dedicata alle soluzioni IoT testimoniano l’impegno di Dell Technologies nell’aiutare i propri clienti a realizzare il proprio futuro digitale.

    Corredata di nuovi prodotti, laboratori, un programma per i partner e all’annuncio del ritorno al “distributed computing”, la vision di Dell torna a parlare di una gestione delle informazioni distribuita, in tempo reale, senza che dispositivi connessi e intelligenti debbano attendere una risposta da un’infrastruttura cloud centralizzata che potrebbe impiegare diversi secondi.

    Un unico punto di riferimento per i progetti IoT
    Come ribadito da Michael Dell, Chairman e Chief Executive Officer di Dell Technologies: «L’Internt of Things sta radicalmente trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e il modo in cui le aziende operano. La nostra architettura distribuita per i clienti mette insieme IoT e artificial intelligence in un unico, interdipendente ecosistema dall’edge al core e al cloud».

    Diventa così possibile offrire un unico punto di riferimento per unire soluzioni IoT complete che possono essere implementate all’interno delle organizzazioni, mentre l’ecosistema dei partner porta valore ai clienti e li supporta per le future esigenze tecnologiche.

    La nuova divisione IoT Solutions di Dell Technologies
    La nuova divisione IoT di Dell Technologies sarà guidata dal CTO di VMware Ray O'Farrell e si baserà sull’orchestrazione dello sviluppo di soluzioni e servizi IoT. La divisione IoT Solutions unirà tecnologie sviluppate internamente con offerte dell’ampia gamma dell’ecosistema Dell Technologies per mettere a disposizione soluzioni complete.

    Un miliardo di dollari investiti nell’ecosistema IoT
    Nei prossimi tre anni Dell Technologies investirà un miliardo di dollari in nuovi prodotti, soluzioni, laboratori, programma per i partner e ecosistema in ambito Internet of Things.

    Le iniziative per lo sviluppo di nuovi prodotti includono:
    •       “Project Nautilus”, software che abilita il consumo e la ricerca di flussi di dati da gateway IoT in tempo reale. I dati possono successivamente essere archiviati in file o storage per analisi avanzate più approfondite;

    •       VMware “Project Fire”: parte di VMware Pulse, è una piattaforma iperconvergente che permette una gestione semplificata per il deployment in core distribuito, e fornisce capacità di computing, storage e di analisi (attraverso Project Nautilus) a livello locale. Project Fire abilita le aziende a implementare use case in modo più veloce e avere software di infrastruttura coerente dall’edge al core e cloud;

    •       RSA “Project Iris”, attualmente in sviluppo presso i laboratori RSA; estende le capacità di Security Analytics per fornire visibilità delle minacce e monitorare in prossimità dell’edge;

    •       Le tecnologie disruptive come gli acceleratori di processore aumentano la velocità delle analisi più vicine all’edge. La collaborazione con leader di settore quali VMware, Intel e NVIDIA e l’investimento di Dell Technologies Capital a favore di Graphcore riflettono le opportunità di cui i server dispongono per ottimizzare le performance di AI, machine learning e deep learning.

    I nuovi servizi IoT includono:
    •       Servizi di advisory che comprendono consulenza per definire obiettivi e la strategia di business, design a livello di infrastruttura, deployement e supporto

    •       L’implementazione di “Worldwide Herd”, servizi di consulenza per analytics su dati dispersi geograficamente, sempre più importante per abilitare il deep learning su data set che non possono essere spostati per motivi di dimensioni, privacy e aspetti normativi.

    Si cresce anche grazie a un solido ecosistema di partner
    L’iniziativa Dell IoT Solutions Partner Program rappresenta un programma multilivello accuratamente gestito che riunisce oltre 90 partner, dalle grandi aziende quali Intel, Microsoft e SAP fino alle startup come Action Point, IMS Evolve, FogHorneZingbox.

    Il programma supporterà tutte le soluzioni per semplificare la collaborazione e l’implementazione dei blueprint.
    Un esempio di questo approccio è rappresentato dalla collaborazione tra VMware e SAP per creare una soluzione IoT integrata in grado di supportare il livello di dati, contenuti e infrastruttura/gestione delle casistiche di utilizzo dell’IoT comprese funzioni per l’analytics IoT e applicazioni IoT verticali.

    Prosegue, inoltre, l'impegno di Dell Technologies nei confronti dell’apertura e della standardizzazione nell’Internet delle Cose per mezzo della partecipazione a iniziative come EdgeX Foundry, l’Industrial Internet Consortium (IIC) e l’OpenFog Consortium.

    Infine, l’Internet of Things sta dando vita a nuovi modelli di ricavi per i clienti e, di conseguenza, a nuove opzioni di finanziamento. Dell Technologies fornisce ai clienti una flessibilità nei pagamenti simile al cloud per mezzo dei modelli di consumo flessibili di Dell Financial Services. Queste soluzioni sono disponibili su tutti i brand di Dell Technologies per rendere flessibile l’acquisizione e il consumo della tecnologia da parte dei clienti.

    Dell Technologies IoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.