• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Juniper Networks ha un sistema Optical line aperto e disaggregato

    Juniper Networks ha un sistema Optical line aperto e disaggregato

    By Redazione LineaEDP07/11/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il portfolio di soluzioni end-to-end metro packet transport di Juniper offre la certezza di costruire un sistema non legato a un particolare fornitore

    Virtual Network Services

    Juniper Networks ha presentato una nuova soluzione ottica che offre livelli ineguagliati di flessibilità, controllo dei costi e visibilità multi-layer al trasporto di pacchetti ottici.
    Il portfolio di soluzioni end-to-end metro packet transport di Juniper fornisce ai service provider gli elementi necessari per implementare nuovi servizi nel cloud, 5G, IoT, multigigabit broadband e altre tecnologie avanzate.

    Diventa così possibile introdurre la disaggregazione tra l’hardware dei sistemi ottici e il software di controllo di rete.

    Le reti di trasporto ottico attuali impongono, infatti, l’acquisto di svariati componenti come i transponder, la linea ottica e il software di controllo. Oltre a essere proprietarie, queste soluzioni limitano sensibilmente la capacità delle aziende e dei service provider di adottare un modello agile di delivery dei servizi.

    La nuova proposta cloud grade di Juniper, grazie alla piattaforma di controllo e gestione basata su microservizi e al sistema ottico aperto e programmabile, permette agli end-user di utilizzare, e quindi anche ri-utilizzare, qualunque soluzione transponder, anche già presente da precedenti installazioni. Questo non solo limita i costi, ma soprattutto ottimizza il control plane del livello fotonico assicurando quindi un’ineguagliabile continuità di servizio.

    tcx1000-rdm20-frontwtop-highIn linea con l’iniziativa Cloud-Grade Networking annunciata in giugno, il sistema Open Programmable Photonic utilizza il nuovo TCX1000 Reconfigurable Optical Add/Drop Multiplexer (ROADM).
    Parte integrante della soluzione Juniper Programmable Photonic Layer, quest’ultimo prodotto è basato su un ROADM, fornito da Lumentum, con il Control Plane di Juniper grazie al quale il ROADM diventa programmabile, flex-grid ready, senza colorazioni e direzioni pre-impostate.
    Questo permette agli operatori e alle enterprise, un semplice upgrade della banda – 100G, 200G, 400G e oltre – senza dovere aggiornare l’hardware. Gli utilizzatori di questo sistema possono ora disaggregare l’hardware sia dal livello transponder sia dal livello fotonico del control plane e ottimizzare dunque la rete per altri utilizzi come l’interconnessione tra data center (DCI).

    Infine, grazie ad API standard e aperte, la nuova piattaforma di controllo e gestione proNX Optical Director semplifica l’implementazione di transponder DWDM coerenti di Juniper, di terze parti o di un service provider, indipendentemente dal vendor di provenienza.

    Grazie a questo approccio, le aziende che si affidano a Juniper hanno la certezza di costruire un sistema a prova di futuro non legato a un particolare fornitore.

    5G cloud IoT juniper networks multigigabit broadband Optical line pacchetti ottici
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.