• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    • OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum
    • Auchan adotta lo Smart Green Pallet di IBM
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Applicazioni in container, la soluzione è facile

    Applicazioni in container, la soluzione è facile

    By Massimiliano Cassinelli11/11/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La distribuzione delle applicazioni pone nuove sfide e le aziende sono al limite delle capacità. Ma i container e le piattaforme containerizzate possono rappresentare la soluzione

     

    I responsabili ICT hanno l'esigenza di rendere sempre più rapide le nuove applicazioni e funzionalità siano. Gli sviluppatori, dal loro punto di vista, necessitano di strumenti efficienti e semplici, con cui creare e rilasciare software, mentre gli amministratori desiderano utilizzare le risorse in modo efficiente, garantire la sicurezza e rispettare le normative. Inoltre, controllare i costi è nell'interesse di ogni team all'interno di un'organizzazione.

    Si tratta di esigenze solo apparentemente contrastanti e che devono misurarsi con il fatto che il miglioramento degli approcci, delle collaborazioni e delle tecnologie ha portato a cicli di vita dei software sempre più rapidi.

     

    La soluzione nei container

    I container Linux e le piattaforme applicative containerizzate costituiscono una nuova categoria di software aziendali per consentire alle aziende di sfruttare i progressi raggiunti. Tuttavia, al fine di adottare nuove tecnologie, i responsabili IT devono considerare un'ampia gamma di attività, team e processi con la quale realizzare l'ambizioso progetto di formare la cultura DevOps desiderata.

    Un programma di adozione efficace, che utilizzi un modello fondato sull'esperienza, può guidare le organizzazioni verso un'infrastruttura di successo nella distribuzione di applicazioni containerizzate. Tale infrastruttura consente la distribuzione di applicazioni testate approfonditamente, rilasci rapidi, aggiornamenti frequenti, la replica su vasta scala, e l'efficienza delle attività di gestione e monitoraggio.

     

    L'evoluzione dei container

    Lo sviluppo del software in-house, elemento centrale della strategia aziendale, ha portato a un aumento delle richieste per i team di sviluppo interni. Oltre alla qualità elevata e ai costi prevedibili, il time-to-market rappresenta oggi un obiettivo critico. I team di sviluppo sono responsabili non solo del rilascio delle nuove applicazioni, ma anche degli aggiornamenti, che devono essere realizzati con una certa frequenza al fine di rispondere alle esigenze dei mercati in costante evoluzione.

    Le metodologie agili e iterative aiutano gli sviluppatori a creare e adattare rapidamente il software; tuttavia il processo subisce spesso ritardi al momento del rilascio delle applicazioni in produzione. Nonostante l'efficienza dei team operativi e di sviluppo, essi agiscono separatamente, anziché come un unico team integrato. Di conseguenza, spesso risultano carenti in termini di affidabilità e comunicazione, oltre che nella condivisione di standard, pratiche e strumenti che possono semplificare la collaborazione. I team operativi vengono spesso visti come un ostacolo al rilascio rapido di software, ma è necessario considerare le loro priorità: sicurezza e conformità.

     

    Per approfondire l'argomento, puoi scaricare un White Paper gratuito a questo link.

     

    applicazioni container containerizzate cosa sono DevOps facili gratis spiegazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025

    Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI

    24/11/2025

    OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum

    24/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025

    WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin

    24/11/2025
    Report

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.