• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    • Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI
    • Strumenti di intelligenza artificiale: siamo in pericolo?
    • La CX immersiva premia le aziende
    • Mark McLaughlin nel CdA di una Rubrik in crescita
    • Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende
    • Utenti Android sotto attacco del gruppo APT StrongPity
    • Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Talend aiuta ICIJ a portare alla luce le ricchezze nascoste dei Paradise Papers
    Case History

    Talend aiuta ICIJ a portare alla luce le ricchezze nascoste dei Paradise Papers

    Di Redazione LineaEDP02/02/2018Updated:01/02/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Talend Data Integration supporta gli investigatori nelle indagini sui paradisi fiscali dove opera il potere dei broker e di aziende famose

    Talend Data Fabric è stata scelta dall’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ) per il lavoro di indagine sui Paradise Papers, una ‘fuoriuscita’ di 13,4 milioni di file criptati provenienti da due paradisi fiscali e 19 giurisdizioni segrete che proteggono i rapporti finanziari di politici e delle più grandi multinazionali del mondo.

    ICIJ si è affidata a Talend, specialista in soluzioni di integrazione cloud e big data, per caricare oltre 1,4 TB di dati non strutturati nel database grafico di Neo4j, che sfrutta la piattaforma di visualizzazione grafica Linkurious per organizzare e accedere alle informazioni. I dati includono e-mail, documenti Excel, CSV e PDF con testo e immagini su aziende e persone che utilizzano un sistema nascosto per evadere le tasse. ICIJ ha anche utilizzato altri strumenti open source per supportare il proprio "Knowledge Center" e rendere le informazioni disponibili per i giornalisti.

    "Talend è la nostra soluzione preferita quando si tratta di pulire, trasformare e integrare i dati che riceviamo. E’ un elemento cruciale che ci consente di costruire un solido database – ha dichiarato Pierre Romera, CTO di ICIJ -. Lavorare con soluzioni open source come Talend garantisce sicurezza e affidabilità dei dati mentre la nostra ampia rete di giornalisti investigativi esamina terabyte di file. Le soluzioni open source, alimentate costantemente da una vasta community di collaboratori, ci consentono di beneficiare delle ultime innovazioni per l'elaborazione, l'estrazione e a visualizzazione dei dati”.

    Il cloud è anche un elemento centrale del processo di gestione dei dati di ICIJ. L’azienda utilizza la potenza di Amazon Web Services (AWS) per elaborare tutti i dati e ampliare l'accesso. ICIJ ha impostato computer temporanei in AWS per parallelizzare l'estrazione dei dati – l’azienda utilizza Ubuntu, Tesseract e uno strumento proprietario denominato Extract per il riconoscimento ottico dei caratteri in modo da poter estrarre il testo dai file.

    "Il passaggio al cloud era ovvio a causa della natura della nostra missione e della grande mole di dati che elaboriamo. La tecnologia cloud offre infatti la scalabilità di cui abbiamo bisogno nel momento in cui è necessaria, per gestire facilmente il nostro carico di lavoro. Con elevata potenza di elaborazione e sicurezza, AWS era la scelta più adatta per noi" ha spiegato Pierre.

    Il giornale tedesco Süddeutsche Zeitung è riuscito a ottenere 13,4 milioni di documenti con i dati provenienti da due società di servizi offshore in Paesi che vanno dalle Bermuda a Singapore, nonché 19 registri delle imprese in tutto il mondo. Per circa un anno, ICIJ ha collaborato con centinaia di giornalisti e media partner per rendere note le indagini, con una forte ricaduta su personaggi noti e grandi aziende.
    “Da quando ICIJ ha rivelato il Panama Papers leak nel 2016, per il quale ha vinto il premio Pulitzer, abbiamo visto come le tecnologie per la gestione e l’elaborazione dei dati possano avere un impatto sulla nostra società – ha dichiarato Ciaran Dynes, SVP of Products, Talend -. Siamo lieti di supportare il giornalismo investigativo accurato e coloro che dai dati cercano di estrarre informazioni significative".

    International Consortium of Investigative Journalists Paradise Papers Talend Talend Data Fabric
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere

    26/01/2023

    Strumenti di intelligenza artificiale: siamo in pericolo?

    26/01/2023

    Mark McLaughlin nel CdA di una Rubrik in crescita

    26/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023

    Utenti Android sotto attacco del gruppo APT StrongPity

    26/01/2023

    Semperis garantisce visibilità e recovery dell’Active Directory

    24/01/2023

    Armis State of Cyberwarfare and Trends Report: una prospettiva italiana sulla cybersecurity

    24/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere

    26/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023

    Strumenti di intelligenza artificiale: siamo in pericolo?

    26/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare