• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    • Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico
    • Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora
    • HPE completa l’acquisizione di Juniper Networks
    • Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico
    • Regione Puglia e IBM collaborano per formare il territorio
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Red Hat lancia la versione aggiornata di Red Hat Satellite e Red Hat CloudForms

    Red Hat lancia la versione aggiornata di Red Hat Satellite e Red Hat CloudForms

    By Redazione LineaEDP03/04/2018Updated:05/04/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il colosso dell’open source aggiorna la sua offerta di management per dare spinta alle strategie di automazione del cloud ibrido delle aziende clienti

    Red Hat

    Red Hat Satellite e Red Hat CloudForms di Red Hat si rinnovano per supportare le attività di gestione continuativa delle infrastrutture in maniera più smart, semplice e automatizzata.  Le infrastrutture IT diventano infatti sempre più complesse, con sistemi diversi distribuiti su hardware fisico, ambienti virtuali, implementazioni private cloud e istanze nel cloud pubblico.

    Le più recenti versioni di Red Hat Satellite e Red Hat CloudForms vengono in soccorso con una maggiore integrazione con Red Hat Insights e Red Hat Ansible Tower, per un approccio automatizzato alla gestione dell’IT. Si tratta di integrazioni che intendono consentire agli utenti non solo di identificare aspetti critici di rischio, ma anche di creare piani di enterprise change e generare automaticamente playbook di Ansible per affrontare questi rischi. Le stesse integrazioni, assieme ad ulteriori innovazioni di prodotto, sono pensate per migliorare l’agilità e ridurre la complessità per i clienti che hanno adottato un cloud ibrido.

    Red Hat Satellite 6.3

    Con una più profonda integrazione Ansible, Red Hat Satellite può rappresentare una fonte dinamica di inventory per raggiungere l’automazione via Red Hat Ansible Tower, e i sistemi forniti tramite Red Hat Satellite possono ora richiedere livelli superiori di automazione o comunicare il loro stato corrente alla Red Hat Ansible Tower. Queste funzionalità sono pensate per fornire maggiore flessibilità ai team IT che intendono affrontare ambienti complessi utilizzando una combinazione di automazione e systems management tradizionale.

    Red Hat Satellite offre anche una maggiore integrazione con Red Hat Insights, la piattaforma Red Hat di analisi predittive. Questa maggiore integrazione fornisce nuovi widget per azioni e risk summary di Insights, che consentono alle aziende di identificare preventivamente minacce alle loro prestazioni e stabilità. Inoltre, l’integrazione permette di creare un playbook di pianificazione Insights da usare con Red Hat Ansible Engine o Red Hat Ansible Tower, consentendo alle organizzazioni di affrontare automaticamente le indicazioni di Insights.

    Red Hat Satellite 6.3 ora offre una maggiore flessibilità per l’hybrid cloud con l’aggiunta del supporto a Satellite e Satellite Capsule Server su Amazon EC2. Man mano che le aziende estendono il loro workload verso il cloud pubblico, la possibilità di avere a disposizione funzionalità di systems management più coerenti e di livello enterprise su queste implementazioni è importante. I clienti di Red Hat Satellite sono ora in grado di gestire la loro infrastruttura Red Hat su Amazon EC2 con il sostegno del team globale di customer support di Red Hat.

    Red Hat CloudForms 4.6

    Red Hat CloudForms 4.6 migliora ulteriormente la base di automazione per il multi-cloud management già introdotta in CloudForms 4.5, compreso un supporto migliorato per un provisioning automatizzato dell’infrastruttura e la scalabilità di implementazioni di Red Hat OpenShift Container Platform e Red Hat OpenStack Platform. CloudForms 4.6 è progettato per rendere più funzionalità Ansible disponibili nativamente all’interno di CloudForms, compresa la possibilità da parte di CloudForms di eseguire playbook Ansible, assieme alla visibilità e al collegamento con risorse computazionali implementate su Ansible.

    Red Hat CloudForms 4.6 introduce anche, assieme a un partner hardware, una serie di novità che permettono a CloudForms di andare oltre la gestione del cloud ibrido, ma di gestire un’infrastruttura ibrida. CloudForms ora è in grado di identificare e gestire un’infrastruttura fisica di elaborazione, oltre al virtuale e al multi-cloud, attraverso un’unica console. Questo offre agli amministratori di sistema la capacità di poter determinate la capacità on-premise e di analizzare l’impatto di eventuali modifiche all’infrastruttura sui workload e sulla gestione dell’infrastruttura di controllo.

    Red Hat Red Hat CloudForms Red Hat Satellite
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud

    08/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025

    Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora

    08/07/2025

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.