• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dynatrace si integra con l’AI di Microsoft Azure SRE Agent
    • Oracle inaugura a Torino la seconda Cloud Region italiana
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Akamai blocca attacco DDoS basato su Memcached da 1,3 Tbps

    Akamai blocca attacco DDoS basato su Memcached da 1,3 Tbps

    By Redazione LineaEDP02/03/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo vettore DDoS mitigato sfrutta un servizio pensato per memorizzare i dati nella cache e ridurre il carico sui server che ospitano pesanti archivi di dati

    Il Security Intelligence Response Team (SIRT) di Akamai ha da poco pubblicato un blog post relativo ai recenti attacchi di tipo reflection basati sulla porta UDP di Memcached, un nuovo vettore DDoS, che sfrutta un servizio pensato per memorizzare i dati nella cache e ridurre il carico sui server che ospitano pesanti archivi di dati.

    Per le soluzioni data centre è difficile proteggersi da attacchi di una simile dimensione, che richiedono la collaborazione con ISP (Internet Service Provider) upstream e/o servizi di protezione dagli attacchi DDoS basati sul Cloud.

    Al momento della pubblicazione del blog post, Akamai aveva mitigato un attacco da 190 Gbps che prendeva di mira un cliente, mentre ieri ha bloccato un attacco significativamente più vasto da 1,3 Tbps.

    Di seguito i dettagli principali:

    • È stato identificato un nuovo vettore di DDoS reflection attack basato su UDP sfruttando server Memcached vulnerabili;
    • Diverse risorse – se non protette da soluzioni come la piattaforma Akamai – rimangono vulnerabili: attualmente sono noti più di 50.000 sistemi vulnerabili esposti a questa minaccia;
    • Akamai ha scoperto e bloccato numerosi tentativi di attacco contro i propri clienti, tra cui un attacco DDoS da 1,3 Tbps, mitigato grazie ai servizi anti-DDoS Akamai;
    • La maggior parte dei servizi di mitigazione degli attacchi DDoS non può resistere ad attacchi di questa dimensione; Akamai ha introdotto la pre-mitigazione per tutti i clienti di Prolexic, per proteggerli dagli attacchi basati sulla UDP di Memcached. Grazie alla grande visibilità del traffico Internet e degli attacchi, di cui Akamai gode quotidianamente, è stato possibile sfruttare l’esperienza maturata su un singolo cliente per estendere a tutti gli altri una protezione che si è rivelata essenziale per bloccare al 100% sin dal primo istante questo attacco di enormi dimensioni.
    Akamai DDoS Memcached
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace si integra con l’AI di Microsoft Azure SRE Agent

    20/11/2025

    Oracle inaugura a Torino la seconda Cloud Region italiana

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.