• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    • WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform
    • Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano
    • eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali
    • Vertiv CoolCenter Immersion: liquid cooling per ambienti AI e HPC
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Commvault rafforza l’integrazione con Azure Stack

    Commvault rafforza l’integrazione con Azure Stack

    By Redazione LineaEDP18/04/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nuove funzionalità supportano gli utenti per accelerare ulteriormente le loro iniziative di digital transformation

    Con quasi dieci anni di esperienza nel supporto di ambienti Azure, Commvault ha annunciato un’estensione dell’integrazione con Microsoft Azure Stack per semplificare migrazione, gestione, protezione e attivazione dei dati. Non solo sul cloud pubblico di Microsoft Azure ma anche sul recente Azure Government Cloud e su altre infrastrutture di cloud ibrido.

    Obiettivo: supportare le aziende a incrementare l’agilità, ridurre i costi e ottenere insight di valore anche attraverso Commvault Data Platform. Attraverso quest’ultima, le aziende che adottano cloud ibridi Azure Stack on-premise in ambienti ibridi hanno a disposizione la capacità di gestione dei dati necessarie per accelerare le iniziative di digital transformation, aumentando agilità, riducendo i rischi e migliorando i risultati di business.

    Inoltre, con il software Commvault è possibile migrare i dati e i carichi di lavoro tra cloud ibridi Azure Stack, cloud pubblico Azure, altri cloud e infrastrutture on-premise e legacy. Commvault Data Platform permette inoltre di proteggere, archiviare, spostare e trovare dati sui cloud privati Azure Stack, supportando la ricerca di informazioni per e-discovery o finalità di compliance, il ripristino di dati a seguito di un attacco ransomware o altri eventi dannosi, e la raccolta di informazioni con strumenti di analisi. 

    Il software Azure Certified di Commvault consente alle aziende di gestire i dati sia on-premise che cloud attraverso un’unica piattaforma che utilizza policy centralizzate per assicurare la governance dei dati, tra cui l’accesso a backup, recovery e gestione dei dati e funzionalità di e-discovery/ricerca.
    Commvault può beneficiare di Azure Stack eseguendo Native in Stack, per ambienti Stack singoli o multi-tenant. L’esecuzione nativa offre tutta la potenza di Azure Stack, così come l’integrazione con il cloud pubblico Azure.

    Commvault è Gold Certified Partner di Microsoft ed è stato tra i primi a essere Azure Certified – permettendo alla soluzione di gestione dei dati di Commvault di operare in modo efficiente in Azure Stack,  Azure Public Cloud e on-premise. La collaborazione ventennale di Microsoft con Commvault e l’utilizzo di Commvault in prodotti come Xbox, Microsoft Office 365 e ADP, ha permesso di fornire le best practice ai clienti Commvault su larga scala. 

     

    Azure Azure Government Cloud cloud computing CommVault data management hybrid cloud sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?

    17/11/2025

    Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology

    17/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.