• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    • Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico
    • Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora
    • HPE completa l’acquisizione di Juniper Networks
    • Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico
    • Regione Puglia e IBM collaborano per formare il territorio
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Come trasformare lo smartphone in uno strumento di lavoro per le Forze dell’Ordine

    Come trasformare lo smartphone in uno strumento di lavoro per le Forze dell’Ordine

    By Redazione LineaEDP11/05/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La app SmartCop di Minsait permette di effettuare comunicazioni sicure, condurre analisi biometriche e delle impronte digitali e di controllare le targhe dei veicoli

    smart working

    Si chiama SmartCop ed è compatibile con tutti gli smartphone la nuova app messa a punto da Minsait, la business unit di trasformazione digitale di Indra, per offrire un’azione coordinata, rapida ed efficace in caso di emergenza alle Forze dell’Ordine.

    Grazie a SmartCop, gli smartphone in dotazione alle Forze dell’Ordine si trasformano, infatti, in una soluzione in grado di convertire in un sistema di comunicazione sicuro, con funzionalità aggiuntive quali la verifica dei documenti, il riconoscimento e biometrico e delle targhe, l’accesso a informazioni e database riservati e le possibilità di compilare report.

    Tramite l’app, l’agente di polizia può condurre un’analisi biometrica del viso e delle impronte digitali dell’individuo per verificare se un documento di identità o un passaporto sono autentici. È anche possibile eseguire la lettura automatica della targa di un veicolo per controllare che non sia stata rubata e gli eventuali  carichi giudiziari pendenti.

    L’app permette di realizzare videoconferenze e chiamate sicure e non intercettabili e tramite il sistema di geo-localizzazione incorporato consente di tracciare il personale, migliorare la sicurezza e ottimizzare il coordinamento delle emergenze allertando gli agenti più vicini.

    Il sistema SmartCop di Minsait semplifica la preparazione dei report, offrendo la possibilità di scansionare documenti e avvalersi di firme elettroniche e certificati per dare validità legale alle procedure avviate.

    Tutte queste funzionalità migliorano la connettività tra agenti e lo scambio di informazioni, in quanto i dati inviati da ciascuno di essi, dopo essere stati analizzati dalla centrale, sono integrati in un database accessibile al resto del personale.
    Infine, il sistema incorpora diverse misure di sicurezza atte a impedire alle persone non autorizzate di accedere alle informazioni in caso di smarrimento, furto o tentativo di intrusione da remoto, facendo in modo che, in nessun caso, la sicurezza dell'agente o dei suoi compagni sia messa a repentaglio.

    La soluzione può essere installata nei sistemi operativi dei dispositivi mobili più diffusi e può essere implementata in diverse modalità. Può anche connettersi via bluetooth a lettori di impronte digitali o altri dispositivi esterni, oltre a consentire la lettura di documenti elettronici e altro. 

     

    Indra Minsait SmartCop smartphone
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud

    08/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025

    Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora

    08/07/2025

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.