• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Semiconduttori: settore a rischio cyber spionaggio
    • AWS lancia Bedrock AgentCore e annuncia nuovi investimenti
    • Dynatrace riconfermata leader dell’osservabilità da Gartner
    • Hexagon è partner strategico di Thales per qualità e produttività in EMEA
    • GhostContainer: il nuovo nome nello spionaggio informatico
    • TeamSystem sempre più AI-oriented
    • ArubaKube festeggia due anni all’insegna dell’innovazione cloud native
    • Europa: come vincere la corsa all’AI?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Malware Fileless: Check Point ha la soluzione

    Malware Fileless: Check Point ha la soluzione

    By Redazione LineaEDP30/08/2018Updated:23/08/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SandBlast Agent con la funzione Behavioral Guard aiuta a rilevare e prevenire tipi infiniti di attacchi

    attacchi malware

    Gli attacchi malware fileless sono in aumento. Questa sofisticata forma di cyber attacco è in grado di eludere le tradizionali soluzioni antivirus perché non necessita di installare un malware per infettare il computer della vittima. Al contrario, sfruttano le vulnerabilità presenti e utilizzano strumenti di sistema molto comuni, come Windows Management Instrumentation (WMI) o PowerShell, per immettere un codice malevolo in processi normalmente sicuri e affidabili.

    È proprio in questo caso che la funzione Behavioral Guard di SandBlast Agent si è dimostrata efficace nel rilevare l’aumento dei malware fileless. Behavioral Guard è un motore di rilevamento comportamentale che rileva e risolve tutte quelle forme di comportamento che si rivelano dannose, sfruttando la tecnologia forense per identificare in modo efficace e univoco i comportamenti di malware sconosciuti, classificandoli e inserendoli nella propria famiglia di minacce. Questa capacità si adatta all'evoluzione del malware nel tempo e può essere utilizzata per rilevare e prevenire tipi infiniti di attacchi, inclusi quelli che utilizzano astutamente strumenti di scripting legittimi.

    Dall'introduzione di Behavioral Guard, Check Point Software Technologies ha rilevato numerosi attacchi fileless altamente evasivi. Un caso recente che ha colpito il PC di un cliente, era un payload fileless nascosto all'interno del file system di WMI, e che veniva eseguito in background dal sistema Windows quando si rilevava l’avvio del sistema o una funzione simile.

    Ciò è stato fatto creando un oggetto Event Consumer WMI permanente che avrebbe eseguito PowerShell, un processo firmato Microsoft, quindi attendibile e già disponibile su tutti i sistemi operativi Windows, con script inline per rilevare e caricare le credenziali di Windows su server in un servizio cloud pubblico. A differenza del tradizionale malware basato su firma, questo attacco è andato in profondità nel sistema senza nessun file scritto su disco e senza alcun processo in esecuzione sul sistema operativo che sia dannoso o illegittimo. È stato, tuttavia, rilevato efficacemente dai sistemi di analisi comportamentale che hanno contribuito a rilevarlo, nonostante la natura velata dello script.

    In effetti, i linguaggi di scripting vengono sempre più utilizzati dagli hacker perché più veloci e più facili da produrre rispetto ai malware basati su file a grandezza naturale. Inoltre, gli script sono più difficili da rilevare per le organizzazioni come Check Point.

    Pertanto, verificatosi questo grande numero di attacchi fileless, è importante che le organizzazioni comprendano la natura di queste minacce e quanto siano difficili da rilevare con le tradizionali protezioni anti-virus. Le protezioni endpoint tradizionali sono inutili di fronte a metodi così sofisticati, i quali sono totalmente resistenti a tali prodotti che anche le cosiddette soluzioni “Next Generation Antivirus (NGAV)” non sono in grado di identificarli.

    Check Point Software Technologies malware malware fileless SandBlast Agent sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Semiconduttori: settore a rischio cyber spionaggio

    18/07/2025

    AWS lancia Bedrock AgentCore e annuncia nuovi investimenti

    18/07/2025

    Dynatrace riconfermata leader dell’osservabilità da Gartner

    18/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Semiconduttori: settore a rischio cyber spionaggio

    18/07/2025

    GhostContainer: il nuovo nome nello spionaggio informatico

    18/07/2025

    In estate non abbassare la guardia. Il cybercrime non va in vacanza!

    17/07/2025

    Ransomware in evoluzione. La parola chiave è “resilienza”

    17/07/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.