• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cloud? Le aziende scelgono il modello ibrido

    Cloud? Le aziende scelgono il modello ibrido

    By Redazione Fbr16/11/2018Updated:21/11/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca di Nutanix suggerisce che interoperabilità del cloud e mobilità delle app superano costi e sicurezza e sono tra i principali vantaggi del cloud ibrido

    Il report annuale Nutanix Enterprise Cloud Index prende in esame i progetti delle aziende per l’adozione di soluzioni di cloud privato, pubblico e ibrido ed evidenzia che le imprese prevedono di incrementare l’utilizzo del cloud ibrido: per il 91% (90% in Italia) il cloud ibrido è il modello IT ideale ma, ad oggi, solo il 18% (24% in Italia) conferma di aver adottato tale modello. I risultati rivelano, inoltre, che la mobilità delle applicazioni su qualsiasi cloud è una priorità per il 97% (96% in Italia) degli intervistati e l’88% degli intervistati (86% in Italia) afferma che tale soluzione contribuirebbe a “risolvere molti dei problemi attuali”.

    Lo studio ha anche indicato che il cloud pubblico non è una panacea: i responsabili delle decisioni in ambito IT hanno evidenziato che la possibilità di utilizzare l’ambiente cloud corretto, per le varie applicazioni, è fondamentale e come il 35% (18% in Italia) delle aziende, che utilizza il cloud pubblico, abbia speso più del budget annuale assegnato.  Quando è stato chiesto di elencare in ordine di importanza i vantaggi principali del cloud ibrido, l’interoperabilità tra diversi tipi di cloud (23% a livello globale – 29% in Italia) e la possibilità di spostare le applicazioni tra diversi cloud (16% globalmente – 10 % in Italia) hanno superato nettamente il costo (6% sia a livello globale che in Italia) e la sicurezza (5% globalmente – 9% in Italia) come vantaggi principali.

    In ambienti dove l’agilità e la trasformazione digitale giocano ruoli importanti, i team IT sono consapevoli che gli ambienti di runtime per le applicazioni enterpise mutano costantemente. Gli intervistati hanno indicato la necessità di una maggiore orchestrazione e mobilità delle applicazioni in tutti gli ambienti cloud, poiché desiderano flessibilità per spostare le app sul cloud "giusto" in modo più dinamico. Inoltre, la cosiddetta shadow IT, ovvero pratiche non autorizzate dai team IT aziendali, rappresenta una sfida significativa per la previsione e il controllo della spesa del cloud pubblico con oltre la metà degli intervistati (57%) che segnala uno o più incidenti legati alla shadow IT.

    Le imprese italiane e il cloud

    Le aziende italiane attualmente  gestiscono meno carichi di lavoro nei data center tradizionali (24%) rispetto ai loro omologhi a livello globale (41%) ed EMEA (40%), ma utilizzano molto più frequentemente i cloud privati ed ibridi con una penetrazione rispettivamente del 49% (38% EMEA) e del 24% (17% EMEA).

    Rispetto ai piani per il futuro, su un periodo da 1 a 2 anni, se le aziende italiane rispetteranno i piani indicati, il loro utilizzo dei data center tradizionali scenderà ben al di sotto delle medie, a favore dell’utilizzo di servizi di cloud ibrido, privato e molteplici cloud pubblici, con una penetrazione rispettivamente del 48%, 20% e 20%.

    In linea con le aziende degli altri paesi coinvolti nella ricerca, che considerano la sicurezza dei dati e la conformità legislativa come il principale vantaggio offerto dal cloud pubblico, le imprese italiane citano un TCO ridotto (20%) al secondo posto.

    Di seguito altri significativi risultati evidenziati nel report:

    • Il cloud ibrido risponde meglio alle esigenze aziendali rispetto al solo cloud pubblico, incluso il prezzo: l’87% (77% in Italia) degli intervistati ha affermato che il cloud ibrido, come trend IT, sta avendo effetti positivi sulle loro aziende, mentre il 49% (42% in Italia) di utenti di cloud ibrido ha riportato che tutte le esigenze sono state soddisfatte rispetto al 37% degli utenti di un unico cloud pubblico. Inoltre, le aziende che utilizzano il cloud pubblico spendono il 26% (24% in Italia) del loro budget IT annuale sul cloud pubblico. Forse la cosa più sorprendente è che solo il 6% delle aziende che utilizzano il cloud pubblico ha rispettato il budget, mentre il 35% (quasi sei volte in più) ha superato il budget nell’utilizzo delle risorse di cloud pubblico.
    • La sicurezza è l’elemento principale per stabilire i carichi di lavoro: il 71% (75% in Italia) degli intervistati identifica la sicurezza dei dati e la conformità con le normative come i fattori principali per stabilire dove posizionare i propri carichi di lavoro. Seguono le prestazioni con il 62% (stesso dato Italia), la  semplicità di gestione al 53% e il costo al 52%.
    • Gli sviluppatori di app oggi eludono l’IT: il 57% (30% in Italia) degli intervistati ha affermato che i loro sviluppatori non consultano l’IT quando si tratta di decidere dove far girare le applicazioni, esponendo così le aziende a potenziali rischi.
    • Difficoltà nel trovare personale qualificato nel modello IT ibrido: avendo chiari i vantaggi di un modello ibrido, gli intervistati affermano che la scarsità di esperti rappresenta un problema e il 54% (34% in Italia) sostiene che la fidelizzazione di tali professionisti esperti sia parte del problema.
    • Si prevede che l’adozione del cloud ibrido nella regione EMEA sarà superiore a quella delle Americhe: a livello regionale, le Americhe hanno riportato un maggior uso di soluzioni di cloud ibrido (22%) oggi ed entro 12 mesi (31%). Tuttavia, la previsione a due anni vede la regione EMEA con il 43% (48% in Italia) sorpassare i piani di adozione del cloud ibrido delle Americhe (39%) e della regione APJ (39%).

    Metodologia della ricerca

    Nutanix ha incaricato Vanson Bourne di intervistare i responsabili delle decisioni in ambito IT in merito a  quale tipologia di cloud utilizzano per le loro applicazioni aziendali e quale prevedono di utlizzare in futuro, alle problematiche sull’organizzazione degli ambienti cloud e a come i loro progetti cloud si sovrappongono rispetto ad altri progetti e priorità IT.  Il sondaggio ha coinvolto circa 2.300 intervistati in aziende di diverse dimensioni e di vari settori nelle Americhe, in Europa, Medio Oriente, Africa (EMEA) e Asia-Pacifico e Giappone (APJ).

    cloud cloud ibrido Nutanix report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Fbr

    Correlati

    Peserico cresce con SAP

    13/05/2025

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.