• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI
    • Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?
    • Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana
    • I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti
    • Promozioni no problem per il retail con Axiante
    • Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe
    • Active Directory: come proteggerlo
    • VSM, l’estensione a valore dei processi software
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Con Vertiv data center PFM sempre più su misura
    Attualità

    Con Vertiv data center PFM sempre più su misura

    Di Redazione LineaEDP22/01/2019Updated:21/01/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I nuovi moduli SmartMod e Power Module portano standardizzazione, certezza del costo e un’esperienza utente condivisa

    Decisa a offrire ancora maggiore semplicità, efficienza e agilità nell’implementazione di capacità per i data center, dal core all’edge della rete, Vertiv ha annunciato l’estensione della propria gamma di funzionalità modulari per data center con le nuove famiglie di prodotti SmartMod e SmartMod MAX.

    Già disponibile in Europa, Medio Oriente e Africa, Vertiv SmartMod è una gamma di prodotti facilmente configurabili in autonomia, ordinabili da subito come moduli prefabbricati (Prefabricated Modular, PFM) che permettono di aggiungere nuovo spazio ai data center con un numero significativamente inferiore di attività di installazione in loco rispetto ai data center costruiti tradizionalmente.

    Questo approccio “plug and play” ha il vantaggio non solo di minimizzare i tempi per l’avviamento e la messa in funzione (da settimane o mesi a pochi giorni), ma riduce anche le potenziali problematiche di qualità, in quanto i componenti sono pre-integrati e pre-testati off-site.

    Il design pre-ingegnerizzato e integrato implica anche che SmartMod garantisca la certezza del costo per il cliente, riducendo le eventualità di modifiche supplementari da effettuare in loco. Inoltre, nel caso di una distribuzione di più unità o in più sedi, avere aspetto, layout e kit delle attrezzature comuni semplifica le attività di manutenzione e funzionamento.

    Installazioni just-in-time di infrastrutture modulari
    Oltre a SmartMod, concepito per alloggiare apparecchiature IT in un sistema completamente autonomo, Vertiv ha reso disponibile anche Power Module, una serie di prodotti che includono l’infrastruttura di alimentazione pre-integrata. L’involucro del Power Module, facilmente trasportabile e resistente alle intemperie, protegge i componenti interni tra cui l’UPS ad alte prestazioni Liebert EXL S1 e le batterie.

    Inoltre, il sistema di Thermal Management Liebert PDX, specificatamente indicato per Power Module, garantisce che l’apparecchiatura mantenga condizioni operative ottimali, prolungandone la durata. Come per l’unità SmartMod, Power Module viene fornito con un condensatore per esterni a microcanali Liebert MC pre-integrato. In questo modo si evita l’esigenza di dover installare sistemi di raffreddamento esterni in loco e si riducono i tempi dalla consegna all’avviamento dei sistemi.

    Power Module è concepito per essere implementato in infrastrutture nuove oesistenti che richiedono modalità agili e flessibili per aumentare la distribuzione dell’alimentazione e la resilienza. Il modulo può essere implementato all’esterno di un’infrastruttura esistente, senza occupare ulteriore spazio sul pavimento che invece può essere utilizzato per le apparecchiature IT. Inoltre, è “hot scalable”, ovvero la nuova capacità può essere aggiunta al sito semplicemente collegando le nuove unità o aggiungendo UPS modulari internamente, senza dover portare i carichi critici offline.

    Power Module è disponibile con valori nominali fino a 600 kVA per sistemi scalabili e modulari e fino a 1200 kVA per sistemi a capacità fissa.
    A sua volta, SmartMod è disponibile in una gamma configurabile di capacità di carico IT da due a dodici rack (600 mm o 800 mm), fino a 90 kW di carico IT e architetture in ridondanza fino a 2N. Le opzioni includono tempi di backup del gruppo di continuità (UPS) Liebert APM variabili e schemi di ridondanza per impianto elettrico e di raffreddamento, tra cui il raffreddamento in-row Liebert CRV. Per i clienti che richiedono maggiore capacità, Vertiv SmartMod MAX offre quasi il doppio della capacità della gamma di prodotti SmartMod base, ovvero fino a 180 kW di carico IT e 24 rack.

     

    data center PFM Prefabricated Modular Vertiv
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022

    I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti

    23/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti

    23/05/2022

    Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe

    23/05/2022

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022
    Report

    Kubernetes: qual è lo stato della sicurezza nel 2022?

    18/05/2022

    Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    16/05/2022

    Smart Working: le aziende non garantiscono ai lavoratori gli strumenti adeguati

    13/05/2022

    Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici

    03/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare